Comau e Siemens per l’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel PLC

Pubblicato il 24 ottobre 2022

Nel corso dell’evento “L’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel PLC”, Comau e Siemens hanno presentato diversi casi applicativi, a dimostrazione della capacità concreta dei PLC Siemens di comunicare a livello industriale con robot controller Comau. L’evento si è tenuto negli spazi del MADE di Milano, Competence Center per l’Industria 4.0 nato per supportare e accompagnare le imprese manifatturiere italiane nel percorso di innovazione tecnologica e trasformazione digitale.

Grazie alla Simatic Robot Library disponibile per i PLC o Programmable Logic Controller S7-1500 di Siemens, e attraverso la Comau Next Generation Programming Platform, un’innovativa piattaforma presente nei controller dei robot Comau, è di fatto possibile stabilire una connessione basata sullo Standard Robot Command Interface di Profinet, protocollo che facilita e migliora sempre di più l’integrazione dei robot Comau con i sistemi di programmazione e di controllo di Siemens.

Durante l’evento, sono stati evidenziati i benefici della loro integrazione, tanto per gli OEM (Original Equipment Manufacturer) quanto per i clienti finali. In più, nel corso dell’iniziativa odierna è stato mostrato l’uso di algoritmi di Intelligenza Artificiale per ottimizzare la gestione dei robot in operazioni di movimentazione (handling), presa (grasping) e in processi di ispezione. Sono state poi illustrate soluzioni robotizzate che, grazie allo “Standard Robot Command Interface”, possono potenziare le applicazioni industriali di settori in forte sviluppo e in cui sta crescendo in modo significativo l’impiego di automazione, come quello alimentare, delle bevande e nel farmaceutico. I vantaggi sono quindi molteplici. Creando un unico ambiente di programmazione, questa soluzione semplifica la gestione delle automazioni su più livelli, dalla movimentazione del singolo braccio robotico, all’integrazione tra robot e macchina automatica, fino all’automazione di un’intera linea di lavoro. Di conseguenza, le imprese possono risparmiare costi e tempi operativi, aumentando la loro efficienza e la produttività.

Più in generale,  consente di ridurre la difficoltà nell’utilizzo di soluzioni d’automazione in aziende che già da tempo adottano un PLC Siemens e che vogliono introdurre nelle proprie linee robot Comau, senza investire in tecnologie complesse o dover affrontare una curva di apprendimento impegnativa.

Infine, grazie a tre livelli di simulazione, i partecipanti all’evento hanno potuto apprezzare il gemello digitale del robot Comau in uno spazio libero e quello all’interno della postazione di lavoro; in aggiunta, il pubblico ha assistito a una simulazione, con il software Process Simulate, del braccio robotico all’interno dell’intera linea produttiva.

Lo “Standard Robot Command Interface” è un protocollo del Consorzio Profinet per la comunicazione industriale. Permette di:

  • ridurre il grado di complessità nella progettazione dell’applicazione
  • utilizzare le competenze di automazione e del linguaggio PLC
  • creare un programma universale sia per la macchina che per il braccio industriale.

L’interfaccia offre anche un risparmio tangibile di costi e di tempo, dato che tutti i prodotti e le celle di automazione possono essere gestiti senza competenze specifiche nella programmazione robotica. La soluzione si propone come totalmente flessibile, infatti, oltre alla semplicità di progettazione o riconversione dell’applicazione, facilita anche l’utente finale, che può operare e mantenere un sistema modulare e adattabile da un’unica interfaccia HMI per macchina e robot. Lavorando con un importante cliente del settore automobilistico, Comau ha verificato una riduzione dei costi di configurazione e programmazione utilizzando la risoluzione della cinematica nel controllore del robot, e sfruttando la singola interfaccia di programmazione per PLC e robot. Oltre al settore automobilistico, le applicazioni comprendono tutti i processi di fine linea, il pick and place, la gestione delle operazioni di inscatolamento e pallettizzazione, la logistica e altro ancora. Un altro importante vantaggio è la possibilità di programmare virtualmente i robot Comau con il controllore PLC virtuale Siemens in un’unica operazione. Ciò consente agli utenti finali e agli integratori di sistemi di perfezionare la sequenza di programmazione, scaricare il programma in loco e iniziare immediatamente a far funzionare il robot.

 



Contenuti correlati

  • Paessler e Siemens potenziano la partnership per il settore industriale

    Siemens e Paessler annunciano che il software di monitoraggio Paessler PRTG sarà utilizzato come soluzione di monitoraggio della Lifecycle Management Suite (LMS) di Siemens. Alla Fiera di Hannover, lo scorso aprile, Siemens e Paessler hanno rafforzato la loro collaborazione nel settore...

  • Epson festeggia 40 anni di attività nella robotica

    In occasione di Automatica (27-30 giugno, Fiera di Monaco), Epson festeggia 40 anni di attività innovative nella robotica. Presso il padiglione B5, il principale produttore mondiale di robot SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm) presenta la serie...

  • L’ottava edizione della Simatic Run si terrà a settembre

    Anche quest’anno Simatic Run, la corsa podistica amatoriale e non competitiva organizzata da Siemens Italia, si preannuncia come un grande evento di sport e solidarietà. Un evento aperto a tutti, di ogni età e capacità, per un...

  • Zebra Technologies machine vision
    Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera

     Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...

  • Kinova Bota Systems
    Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems

    Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...

  • Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina

    Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...

  • FANUC Olimpiadi robotica 2023 vincitori
    Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara

    Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...

  • Bota Systems MiniOne
    Micro sensore di forza/coppia a 6 assi di Bota Systems

    Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, presenta MiniOne, il più piccolo dei suoi sensori. Progettato per ottimizzare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico, MiniOne è un sensore a sei assi semplice...

  • RTA e RTA Robotics a SPS Italia 2023

    RTA e RTA Robotics saranno presenti a SPS Italia (stand A024 del Padiglione 6), e i visitatori potranno toccare con mano le ultime soluzioni sviluppate. La piattaforma di integrazione sta avendo un impatto significativo nei più diversi...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

Scopri le novità scelte per te x