Comau contribuisce al primo veicolo pesante di Foton Daimler per il mercato cinese

Pubblicato il 30 novembre 2022

Comau ha costruito una soluzione di saldatura automatizzata all’avanguardia per Beijing Foton Daimler Automotive, la joint venture tra Daimler Trucks e il produttore cinese di camion Foton Motor. In questo modo, Comau, sta contribuendo alla realizzazione del primo veicolo pesante per il mercato cinese, l’“Actros” di BFDA, basato sulla piattaforma globale Mercedes-Benz, e che utilizza la tecnologia più avanzata di Daimler.

La linea di produzione progettata da Comau, automatizzata al 100%, è stata progettata per essere completamente flessibile, per consentire la gestione di modelli complessi e della produzione variabile. Con una capacità produttiva annua di 50.000 unità, la soluzione di saldatura Comau soddisfa le esigenze di produzione attuali e future del cliente. Nell’ambito del progetto, il team tecnico di Comau è stato incaricato di utilizzare lo standard “Daimler Integra 6″ per creare una linea di saldatura automatizzata, flessibile, intelligente e digitale sia per l’area delle porte sia per la struttura del cruscotto.

Costruita per garantire l’efficienza del ciclo e snellire i flussi di lavoro, la soluzione è dotata di prodotti proprietari Comau, come RH-Clean, un dispositivo di pulizia automatica dei rulli che può essere utilizzato con diversi tipi di rulli e strumenti di pre-incastro, e un sistema di ispezione visiva di controllo qualità che utilizza il rilevamento con videocamera Quiss ed è dotato di un processo kick-in/kick-off per garantire la conformità dei componenti dopo l’incollaggio.

Inoltre, il progetto sfrutta anche la tecnologia di collaudo virtuale per contribuire a testare e ottimizzare la nuova linea di produzione, riducendo al contempo i tempi di messa in servizio effettivi, le ore di manodopera e i potenziali rischi successivi alla messa in funzione.

La produzione in serie del camion di fascia alta Actros è prevista per il secondo trimestre del 2023.



Contenuti correlati

  • Comau Racer-5
    50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione

    L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic

    Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...

  • Comau saldatura Hycan
    Veicoli elettrici, Comau progetta una soluzione automatizzata flessibile per Hycan

    Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...

  • John Deere utilizza gli esoscheletri Mate-XT di Comau nella logistica in Brasile

    Comau ha fornito a John Deere numerosi esoscheletri indossabili MATE-XT di Comau con l’obiettivo di contribuire al benessere dei lavoratori, ridurre lo stress fisico e il rischio ergonomico legato alle operazioni logistiche gestite dall’azienda. MATE-XT replica con precisione...

  • Comau: una nuova soluzione di robotica mobile collaborativa

    Nell’ambito della collaborazione con tre diversi progetti europei, Comau sta progettando una piattaforma di robotica mobile dalle prestazioni elevate, capace di operare all’interno di un ambiente di produzione aperto e altamente collaborativo. Questa soluzione integrata, che sfrutta...

  • La robotica che si indossa

    Temi, azienda specializzata nella logistica, ha sperimentato l’utilizzo dell’innovativo esoscheletro per gli arti superiori Comau Mate-XT, con l’obiettivo di migliorare l’ergonomia e la qualità di lavoro degli addetti alla movimentazione colli nei propri stabilimenti di Napoli e...

  • Comau si impegna per la formazione di giovani rifugiati collaborando con Powercoders

    Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti, Comau ha aderito ai progetti didattici di Powercoders, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi...

  • Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador

    L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM.  Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...

  • Donne e scienza: 4 esempi di eccellenza nelle materie STEM

    L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori del...

Scopri le novità scelte per te x