Collect, Connect, Compute, Create: le 4C di Advantech a SPS Italia

Advantech presenterà le più recenti soluzioni chiamate “Solution Ready Packages” (SRP) e Industrial IoT (IIoT) al salone SPS IPC Drives di Parma, Italia, dal 28 al 30 maggio 2019 (Pad. 6 Stand I 042). Con lo slogan “Enabling Digital Transformation in Manufacturing”, gli esperti IIoT di Advantech saranno a disposizione delle aziende manifatturiere per supportarle nella transizione all’Industria 4.0 e rendere i loro processi produttivi più efficienti e intelligenti.
A SPS IPC Drives Advantech presenterà il “concetto delle 4C”: Collect, Connect, Compute, Create – una serie di demo collegate alla “situation room” mostreranno come si possono aggregare, analizzare e visualizzare i dati raccolti sul campo.
Advantech ha recentemente introdotto nuove funzionalità all’interno della piattaforma software IoT WISE-PaaS 3.0. Grazie alla collaborazione con diversi partner tecnologici, Advantech ha lanciato inoltre diverse Solution Ready Packages (SRP) IoT basate su WISE-PaaS, delineando strategie e programmi di collaborazione per l’anno in corso secondo il principio di “co-creation”.
Allan Yang – Chief Technology Officer di Advantech – ha dichiarato: “Dal lancio di WISE-PaaS nel 2014, Advantech ha proseguito nel percorso di integrazione e ha aumentato la collaborazione con le comunità open-source. I nostri moduli software IoT sono concepiti per fornire servizi cloud orientati alla creazione di valore dei dati acquisiti. L’innovazione data-driven è così diventata l’obiettivo principale dello sviluppo della nostra tecnologia WISE-PaaS.”
L’Overall Equipment Efficiency (OEE) sta diventando un KPI fondamentale per migliorare i processi di produzione. Advantech è in grado di fornire ai propri clienti una piattaforma completa che integra le diverse parti, dall’acquisizione dei dati grezzi fino alla creazione di KPI significativi. Una demo al nostro stand mostrerà una simulazione dal livello macchina fino al livello enterprise utilizzando semplicemente alcune delle soluzioni possibili per ogni livello dell’architettura. Advantech presenterà il sistema OEE “on premise”: sfruttando il catalogo dell’azienda si ottiene un’architettura completa che permette di avere una soluzione flessibile localmente. In caso di mancanza di connessione a Internet o per scelta strategica, l’architettura mostra come con l’utilizzo del framework WebAccess sia possibile digitalizzare la produzione.
Le macchine CNC vengono usate negli ambienti manifatturieri di tutto il mondo, ma la conoscenza limitata delle macchine e delle loro prestazioni non permette di sfruttare al meglio i margini di riduzione di downtime e l’aumento della produttività. Advantech propone una soluzione cloud machine-to-intelligence (M2I/CNC) per la gestione delle macchine basata sulla piattaforma WISE-PaaS. Questa soluzione mette a disposizione delle dashboard applicative complete per il monitoraggio della macchina in tempo reale, per la visualizzazione dell’OEE e l’analisi delle prestazioni e delle anomalie. La disponibilità di modelli di dashboard preconfigurati e di una libreria API consente di implementare velocemente e agevolmente la gestione delle macchine in applicazioni IoT. La soluzione Advantech si connette facilmente alle macchine a controllo numerico più diffuse sul mercato grazie alla disponibilità di numerosi driver e runtime. Altri dati che non provengono direttamente dalle macchine CNC, come ad esempio dati relativi all’ambiente, possono essere raccolti aggiungendo moduli I/O cablati o wireless. L’utilizzo di switch Ethernet e Access Point Wi-Fi industriali contribuisce a implementare un’infrastruttura di rete ad alta affidabilità all’interno della fabbrica.
Spesso, negli ambienti industriali, dati potenzialmente utili non vengono raccolti nei sistemi IT/OT perché il costo del processo di recupero dei dati è superiore al loro valore. Le reti di sensori wireless possono ridurre drasticamente il costo della raccolta dei dati, eliminando la necessità di posare cavi, in modo che gran parte dei data point sparsi diventi accessibile all’impresa.
Advantech presenterà una gamma di soluzioni LAN e WAN basate su diverse tecnologie wireless. Verrà mostrato il nuovo sensor node Mesh Wzzard WISE-4471 NB-IoT, che ha ottenuto la validazione sulla rete di NB-IoT di Vodafone in Irlanda ed è in fase di validazione in altri Paesi europei.
Infine, Advantech ha ampliato ulteriormente la propria linea di prodotti wireless con il lancio del gateway LoRaWAN WISE-6610 e del sensor node LoRaWAN Wzzard LRPv2. Adatta a implementazioni LoraWAN sia pubbliche che private, questa tecnologia wireless offre una soluzione efficace che consente un migliore controllo e gestione delle applicazioni in aree remote (ad es. per il monitoraggio di inondazioni) e in ambienti gravosi (ad es. temperature estreme, umidità elevata), superando i limiti della distanza e massimizzando l’efficienza di monitoraggio e la produttività complessiva.
“Co-creating the Future of IoT” è lo slogan di Advantech lanciato all’ “IoT Co-Creation Summit”, evento svoltosi a Suzhou, in Cina, lo scorso 1-2 novembre. Nelle tre fasi di crescita dell’IoT, Advantech si sta trasformando da fornitore di hardware a fornitore di servizi, impegnandosi attivamente nella co-creazione di soluzioni per ambiti specifici con partner di vari settori industriali. A SPS Advantech ospiterà i propri partner allo stand per mostrare ai clienti la soluzione completa, dall’hardware al software ai servizi.
“Siamo ottimisti per il mercato europeo dell’IIoT e siamo pronti ad accogliere nuovi partner per sfruttare le opportunità di business offerte dall’Industria 4.0,” ha dichiarato Jash Bansidhar, Associate Vice President di Advantech Europe – IIoT Sector.
L’Industria 4.0 è ormai una realtà e i risultati cominciano a prendere forma. Stiamo parlando della trasformazione digitale dei processi produttivi per aumentare l’efficienza, la produttività e per ridurre i tempi di fermo macchina e gli sprechi energetici, i problemi di qualità e gli scarti di produzione. La maggior parte delle aziende oggi si trova in una fase di passaggio fra strategia, definizione e orientamento, mediante Proof of Concept e gestione del cambiamento. Per farlo serve l’aiuto di partner esperti e specializzati nei vari settori.
Advantech, come Global IoT Enabler, ha creato un modello per portare al cliente le competenze e le tecnologie migliori in ogni settore, costruendo una rete di partner dedicati. Questo approccio viene chiamato “Co-Creation”, e i partner di Advantech illustreranno le loro competenze in vari settori in un’area dedicata all’interno dello stand.
Contenuti correlati
-
Produzione semplificata grazie all’edge
Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo
-
SECO è stata selezionata da Qualcomm come IIoT design center partner
SECO annuncia una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies International, con l’obiettivo di lanciare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’ IIoT, (Industrial Internet of Things) basati su processori di Qualcomm Technologies. I dettagli dell’accordo: il ruolo...
-
La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP
SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Misura del livello: vantaggi della tecnologia Radar e TDR
I sensori radar sono impiegati su larga scala per la misura di livello senza contatto, in ambito petrolchimico e non solo, grazie soprattutto alle alte prestazioni e all’elevato grado di miniaturizzazione che hanno raggiunto. Vega può proporre...
-
Sovranità dei dati: bilanciare requisiti di data residency e diritti di accesso
Le organizzazioni globali – e i dati che raccolgono e utilizzano quotidianamente – vanno tipicamente oltre i tradizionali confini geografici fisici Ma nonostante queste aziende dispongano di infrastrutture cloud estese in tutto il mondo, leggi e normative...
-
Monitoraggio smart delle condizioni
Le soluzioni per il monitoraggio industriale di Turck Banner si arricchiscono di un nuovo modello basato sul sistema operativo Siineos, che è appositamente progettato per sfruttare al massimo i vantaggi della digitalizzazione. Leggi l’articolo
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....