Codemeter e Javascript condividono il principio di versatilità universale

CodeMeter, la famiglia di soluzioni ideata da Wibu-Systems per la protezione dei beni digitali, la gestione licenze e la sicurezza degli endpoint, diventa ancora più universale e versatile con AxProtector JavaScript, uno strumento dedicato alle applicazioni JavaScript, incluso in CodeMeter Protection Suite, il potente e popolare toolbox per sviluppatori.
Mentre JavaScript supera il quarto di secolo dalla sua creazione, il linguaggio continua a raggiungere nuovi traguardi, con ogni iterazione foriera di nuove funzionalità, aree applicative e gruppi di utenti. Anche se la maggior parte degli utenti occasionali può ancora ritenerlo un linguaggio per applicazioni browser lato client, JavaScript è maturato, affermandosi anche per programmi desktop e lato server ed aprendo nuove opportunità proprio in un momento cruciale, nel quale il mondo migra verso esperienze sempre più online. JavaScript è il motore di molti dei sistemi connessi che si trovano all’intersezione tra applicazioni on-premise, edge e cloud nella nuova economia digitale e nell’industria intelligente. Grazie a queste sue peculiarità, JavaScript ha vissuto un’ondata di entusiasmo durante l’ultimo anno, sia tra gli sviluppatori che tra gli utenti, e non stupisce pertanto che attualmente si trovi in cima alla classifica dei migliori linguaggi di sviluppo nell’indice Tiobe.
Wibu-Systems, l’azienda tedesca che riunisce alcuni dei più eminenti professionisti mondiali della protezione del know-how e della gestione licenze, è stata a lungo impegnata sul fronte JavaScript. L’intrinseca interoperatività di questo linguaggio con i diversi ambienti d’uso, tuttavia, ha dato origine in passato a preoccupazioni circa la sicurezza dei sistemi e della proprietà intellettuale – una preoccupazione aggravata dal fatto che JavaScript si è affermato come uno dei cavalli di battaglia delle infrastrutture di rete digitali e commerciali, delle imprese, il cui business è imperniato sul cloud, e della moderna industria intelligente. Questo è il motivo per cui CodeMeter Protection Suite di Wibu-Systems, il toolkit essenziale per salvaguardare e concedere in licenza le applicazioni, ora include un nuovo modulo: AxProtector JavaScript. Come le altre versioni dedicate a specifici linguaggi, AxProtector JavaScript consente agli sviluppatori di software di crittografare le loro applicazioni per intero o con approcci modulari, per una personalizzazione più creativa, e di integrare le licenze in modo estremamente efficace. Opzionalmente, la modalità di protezione IP offre uno scudo contro il reverse engineering senza l’impiego di licenze, rendendola una scelta ideale, per proteggere i preziosi beni immateriali legati a software demo o freemium.
AxProtector JavaScript è anche perfettamente integrato con l’intera famiglia CodeMeter di soluzioni di distribuzione licenze, tra cui il popolare CodeMeter License Central, tramite il quale è possibile gestire facilmente ed intuitivamente l’intero ciclo di vita delle licenze e sceglierne i contenitori, che vanno dai resistenti dispositivi hardware di livello industriale a file sicuri e persino ai più recenti contenitori interamente basati su cloud. L’aggiunta del modulo AxProtector JavaScript trasferisce tutta la sofisticazione metodologica e il potenziale commerciale creativo di CodeMeter agli sviluppatori e agli utenti JavaScript. Che si tratti di produttori interessati a proteggere le applicazioni server basate su JS che commercializzano, o di sviluppatori di applicazioni desktop alla ricerca di una gestione licenze ed una protezione software più semplici, CodeMeter è la scelta perfetta. La sua tecnologia collaudata e l’impegno per l’interoperabilità rispecchia il principio stesso di universatilità di JavaScript, entrambi disponibili per server oppure on-premise, in modalità stand-alone o in un contenitore Docker, per singolo computer o in uno scenario connesso.
AxProtector JavaScript può criptare, proteggere e concedere in licenza applicazioni server node.JS e applicazioni Electron indipendenti. Anche senza un supporto diretto per le applicazioni browser, questo approccio copre i fondamentali del mondo JavaScript, compreso il motore nascosto lato server, che rende operative le tradizionali app su browser rivolte all’utente. Le capacità di automazione tipiche di AxProtector rendono facile e conveniente l’aggiunta di queste protezioni. Senza bisogno di molti interventi manuali o laboriose compilazioni incrociate, le applicazioni sono criptate attraverso una singola procedura o in una configurazione modulare, metodo per metodo, e rimangono criptate fino a quando sono necessarie. Con un impatto minimo sulle prestazioni, le licenze – se presenti – vengono controllate e il codice JavaScript protetto viene decriptato on-the-fly, per consentire l’esecuzione dell’applicazione o per attivare una funzione protetta separatamente.
Ruediger Kuegler, VP Sales e Security Expert di Wibu-Systems, vede una chiara somiglianza tra i pilastri che hanno dato vita a JavaScript e a CodeMeter: “Per Wibu-Systems e i creatori di JavaScript, è tutta una questione di apertura: non vogliamo che la nostra tecnologia sia limitata dai confini artificiali tra piattaforme, tecnologie o hardware. È nostra intenzione assicurarci che tutto funzioni, in modo sicuro e affidabile, all’interno dell’ecosistema o dell’infrastruttura preferita, tanto oggi quanto domani. Questo è ciò che intendiamo per vera compatibilità”.
Contenuti correlati
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Cybersecurity: tecnologia, know-how e formazione asset decisivi
Cybersecurity, tecnologie, know how e formazione sono gli asset decisivi per proteggere le imprese. ANIE Federazione lavora con la sua academy a un programma tailor made sulle PMI, la loro specifica architettura informatica e, dopo il cyber...
-
Trend Micro e Junior Achievement Italia insieme nelle scuole per la cittadinanza digitale
In occasione del Safer Internet Day 2023, la Giornata internazionale istituita per sensibilizzare bambini e adolescenti su un uso sicuro e responsabile del web e delle tecnologie digitali, Trend Micro ha annunciato la partnership con Junior Achievement Italia,...