Cobot, più sicurezza nella collaborazione uomo-macchina

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Le innovazioni in sensori, intelligenza artificiale, machine learning migliorano la consapevolezza situazionale dei robot, consentendo loro di operare in prossimità degli operatori, senza necessità di recinzioni.
Contenuti correlati
-
Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione
Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...
-
Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti
Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei convertitori di frequenza della famiglia VLT trasformandoli in veri e propri smart system, sensori intelligenti che ampliano le avanzate capacità di attuazione tipiche degli...
-
Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....
-
Collaborazione in pillole
Attiva in tutto il mondo, l’azienda farmaceutica giapponese Takeda ha deciso di automatizzare la linea di imballaggio utilizzando un robot collaborativo realizzato da Fanuc Leggi l’articolo
-
Telmotor: il network Diginnova si amplia con T4SM – Tools for Smart Minds
L’epoca in cui viviamo chiede processi innovativi e accelerazione: è cruciale sia per le organizzazioni che hanno la necessità di introdurre al loro interno innovazione, sia per chi crea e fornisce servizi di tecnologia. La necessità di...
-
Traffico sotto controllo a Fifa 2022
Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo
-
La robotica collaborativa è una risorsa
Coty Cosmetics ha implementato 8 cobot Universal Robots in diversi formati integrandoli a bordo di carrelli mobili. La maggiore efficienza conseguita dai processi ha generato risparmi per 500.000 dollari l’anno Leggi l’articolo
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...