Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Clusit augura buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi, sua opera fondamentale per la continuità sociale ed economica del Paese

Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di Roma, Bruno Frattasi, a Direttore dell’Agenzia stessa.
Nel contesto geopolitico attuale, caratterizzato da tensioni internazionali nell’ambito di conflitto ad alta intensità che si combatte ai confini dell’Europa, anche l’Italia con le sue infrastrutture critiche è in maniera evidente nel mirino degli attacchi informatici. Nel 2022, infatti, nel nostro Paese è andato a segno il 7,6% degli attacchi mondiali, come riportato dal Rapporto Clusit 2023. Si tratta di un quadro estremamente difficile e complesso, anche per le lacune che affliggono la nostra infrastruttura informatica a livello di sistema Paese. Sono altresì evidenti i concreti progressi ottenuti negli ultimi due anni in termini di accelerazione dei processi di digitalizzazione e degli investimenti, grazie anche allo sviluppo di un ecosistema pubblico-privato, oltreché a livello normativo, e al lavoro congiunto di tante forze trainate dall’attività strategica dell’ACN, che è diventata rapidamente punto di riferimento per il nostro Paese.
Clusit ritiene parte della propria missione offrire con continuità al Governo nazionale, e all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale in particolare, il proprio supporto, mettendo a fattor comune competenze e risorse per contribuire attraverso azioni di ricerca, di divulgazione e di formazione alla diffusione sempre più capillare della cultura della sicurezza cyber.
“Come abbiamo recentemente ricordato, tante piccole difese non fanno una grande difesa. Servono economie di scala anche per esperienze, competenze e risorse”, ha affermato Gabriele Faggioli, presidente di Clusit. “Per questo auspichiamo che l’intero ecosistema nazionale di cybersecurity continui ad operare in maniera sinergica, sia per quanto riguarda la strategia che nelle azioni tattiche, al fine di perseguire una resilienza strutturale al cyber crimine e anche considerando i rischi derivanti dalla situazione geopolitica attuale. Lavoriamo a fianco delle Istituzioni, pronti a supportare il nuovo corso dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, consapevoli che in gioco ci sono continuità economica e sociale”, ha proseguito Faggioli. “Auguriamo al Direttore Frattasi buon lavoro, convinti che le sue competenze e la sua esperienza apporteranno rapidamente grande valore al nostro Paese anche nel nuovo, strategico ruolo” ha concluso Faggioli.
Fonte foto: https://www.ilsole24ore.com/art/bruno-frattasi-chi-e-nuovo-capo-cybersicurezza-AEdbIl0C
Contenuti correlati
-
Macchine Protette 2023: il programma
L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Come mettere in sicurezza i dati nell’industria
La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi
Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Clusit, l’Italia nel mirino degli hacker: +169% gli attacchi nel 2022 rispetto al 2021
È stato presentato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Rapporto Clusit 2023, in apertura dell’evento Security Summit. Con 2.489 incidenti gravi a livello globale, il 2022 si caratterizza per l’ennesima volta come l’anno peggiore da sempre...
-
Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo
Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...