CLS presenta Agilox

Pubblicato il 18 febbraio 2019

CLS, azienda italiana dedicata al noleggio, alla vendita e all’assistenza di carrelli elevatori e mezzi e attrezzature per la logistica, annuncia di aver siglato una partnership esclusiva per la distribuzione in Italia dei prodotti Agilox, la società austriaca specializzata nella produzione di IGV, Intelligent Guided Vehicles.

Agilox progetta e realizza soluzioni IGV dal brevetto proprietario, che rappresentano l’avanguardia della tecnologia AGV. I veicoli a guida intelligente sono caratterizzati da una comunicazione diretta con i sistemi di produzione e gli altri macchinari presenti nella catena produttiva o distributiva. Non necessitano di un’unità di controllo centrale per la gestione dei singoli veicoli che presentano un’interfaccia open e, grazie al design compatto, risultano adatti ad essere impiegati anche in aree molto piccole.

Agili, versatili e ad alta efficienza energetica questi carrelli sono semplici e veloci da installare, e garantiscono un’operatività 24/7. Inoltre i veicoli Agilox comunicano tra loro e condividono le attività in corso in maniera efficiente, assicurando un tempo breve per la messa in servizio di Agilox aggiuntivi.

“Nell’ambito degli investimenti all’insegna dell’innovazione, CLS presenta al mercato italiano questa importante novità relativa alla distribuzione esclusiva in Italia di un marchio europeo di rilievo nel settore dell’automazione logistica” afferma Michele Calabrese, responsabile marketing e prodotto di CLS. “L’accordo di esclusiva stipulato con Agilox ci permette di estendere la nostra offerta distributiva arricchendola di macchine davvero all’avanguardia, con sistemi di guida intelligenti che segnano un punto di svolta nell’Industria 4.0”.

 

Michele Calabrese, responsabile marketing e prodotto di CLS

 

I veicoli Agilox hanno l’indiscutibile vantaggio di essere caratterizzati da una comunicazione diretta con i sistemi di produzione e gli altri macchinari presenti nella catena produttiva o distributiva. Non necessitano, infatti, di un’unità di controllo centrale per la gestione dei singoli veicoli dotati di un’interfaccia open e, grazie al design compatto, risultano adatti ad essere impiegati anche in aree molto piccole. Ma il loro punto di forza più apprezzato è soprattutto la velocità di configurazione: per rendere l’AGV operativo nello spostamento orizzontale del carico lungo un percorso predefinito sono sufficienti meno di 10 minuti di programmazione. È sufficiente, infatti, l’impostazione di poche istruzioni perché AGILOX riconosca il carico, calcoli il percorso più breve per portarlo a destinazione, eviti gli ostacoli lungo il percorso, il tutto in completa autonomia e con la massima precisione.

Durante A&T di Torino oltre a presentare i prodotti Ailox, CLS ha anche messo in mostra i carrelli a guida automatica Kivnon. Gli AGV Kivnon sono basati su un sistema a guida magnetica per la definizione dei circuiti lungo cui operare e sullo scambio di informazioni tramite TAG Rfid, programmabili anche da smartphone per l’identificazione dei punti decisionali.



Contenuti correlati

  • La robotica che si indossa

    Temi, azienda specializzata nella logistica, ha sperimentato l’utilizzo dell’innovativo esoscheletro per gli arti superiori Comau Mate-XT, con l’obiettivo di migliorare l’ergonomia e la qualità di lavoro degli addetti alla movimentazione colli nei propri stabilimenti di Napoli e...

  • Tesisquare Ducati
    Ducati digitalizza i processi logistici grazie alla piattaforma di Tesisquare

    Ducati Motor Holding, la casa motociclistica italiana con sede nel quartiere di Borgo Panigale (BO), e Tesisquare, azienda italiana che opera nella creazione di soluzioni digitali della Supply Chain, hanno avviato un progetto innovativo con orizzonte pluriennale...

  • Picking e RA per digitalizzare il magazzino

    TeamViewer ha proposto a GlobalFoundries di digitalizzare le attività di magazzino con la sua soluzione di picking basata sulla RA. Tra i vantaggi: esecuzione dei processi di magazzino più veloce, tasso di errore di picking vicino allo...

  • Efficienza, ergonomia, sicurezza

    Denso ha implementato gli AMR di Mobile Industrial Robots nell’impianto produttivo di Athens, nel Tennessee. Flessibili e sicuri, i robot trasportano i materiali per la produzione di componenti per motori termici in un’area di 800.000 m2 Leggi...

  • Lavorare in armonia

    Grupo Antolin ha deciso di automatizzare il carico e il trasporto dei componenti interni delle auto che produce. I robot mobili autonomi e i robot collaborativi introdotti sono stati prodotti e forniti da Omron Leggi l’articolo

  • Per i codici a barre la scansione è automatizzata

    La società texana US Logistics Solutions, specializzata in logistica in outsourcing, ha deciso di compiere un ulteriore step di automazione nel proprio impianto produttivo. La soluzione è stata ingegnerizzata con la tecnologia e i prodotti di Cognex...

  • Quando logistica fa rima con digitalizzazione

    Quello che stiamo vivendo è un momento rivoluzionario in cui le aziende italiane di logistica si stanno impegnando ‘culturalmente’ verso la digitalizzazione, l’automazione e l’analisi dei dati Leggi l’articolo

  • Il nuovo sistema di rilevamento Cognex basato sull’IA

    Cognex Corporation presenta il Detector In-Sight 2800, una innovazione al servizio delle attività intralogistiche. Basato sulla piattaforma In-Sight di Cognex, si avvale della tecnologia Edge Learning, basata sull’intelligenza artificiale, per automatizzare i processi di smistamento e migliorare...

  • E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie

    L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...

  • Leuze codici a barre rfid
    Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID

    Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...

Scopri le novità scelte per te x