CLS fa strada verso una nuova frontiera per la logistica
Nuove soluzioni di automazione CLS: sistemi innovativi che integrano digitalmente i macchinari tradizionali nei flussi produttivi e scenari futuristici di collaborazione uomo-macchina

Nella cornice della nuova filiale di Altopascio, CLS, azienda italiana dedicata al noleggio, alla vendita e all’assistenza di carrelli elevatori e mezzi e attrezzature per la logistica, ha dedicato un evento a porte aperte che ha messo al centro automazione e integrazione digitale, con l’obiettivo di illustrare e anticipare le sfide che le imprese sono chiamate a considerare nel contesto dell’industria 4.0. Un’opportunità per conoscere lo stato dell’arte dell’automazione e le ultime innovazioni per massimizzare la produttività.
Le possibilità di automazione e il potenziale tecnico in Italia sono tra i più elevati in Europa e si attestano attorno al 50% (Fonte McKinsey Analytics https://public.tableau.com/profile/mckinsey.analytics#!/vizhome/InternationalAutomation/WhereMachinesCanReplaceHumans). Secondo altri studi, inoltre, l’Italia è il Paese le cui risorse umane operative nel mondo della logistica più si prestano ad essere sostituite dall’automazione (63% – Fonte PIAAC data, PwC analysis), in particolare per le mansioni manuali e ripetitive. Si tratta di un passaggio decisivo per il futuro di uno scenario industriale che, entro il 2030, punta a rendere le macchine non più semplicemente automatizzate, ma autonome.
“Gli studi mettono in luce l’elevato potenziale di crescita legato alla produttività che si crea grazie alla sostituzione con mezzi automatici delle attività ripetitive a basso valore aggiunto” spiega Michele Calabrese, Responsabile della nuova Business Unit CLS imation. Una necessità che si imporrà negli anni a venire e della quale CLS ha ben chiari i margini di sviluppo e il potenziale per le imprese: “Siamo convinti che le imprese che investiranno in automazione trarranno importanti benefici a livello di produttività, qualità e competitività. Proprio per questo abbiamo istituito CLS imation, una business unit dedicata alla ricerca di soluzioni intelligenti per l’automazione in ambito logistico”. CLS mette in luce i vantaggi derivanti dall’utilizzo di soluzioni di movimentazione intelligenti completamente automatizzate, che consentono di eliminare le inefficienze grazie a tecnologie di automazione e sistemi di produzione integrati, nonché soluzioni per automatizzare le operazioni logistiche pur mantenendo le infrastrutture esistenti.
In particolare, vengono sempre più impiegati i veicoli intelligenti a guida automatica fra i quali Agilox, prodotto di punta di CLS, per un’automazione integrata nei siti produttivi e nei magazzini più all’avanguardia.
Grazie alla peculiarità di una comunicazione diretta con i sistemi di produzione e gli altri macchinari presenti nella catena produttiva o distributiva, i veicoli Agilox non necessitano di un’unità di controllo centrale e, grazie al design compatto, risultano adatti all’impiego anche in ambienti stretti tipici delle aziende che hanno ampliato nel tempo con successo i propri spazi produttivi. Oltre alla versatilità, il loro punto di forza più apprezzato è soprattutto la velocità di configurazione. È sufficiente, infatti, l’impostazione di poche istruzioni perché Agilox si orienti, riconosca il carico, calcoli il percorso più breve per portarlo a destinazione, eviti gli ostacoli lungo il percorso, in completa autonomia e con la massima precisione. Il tutto programmabile per interagire lungo tutta la linea produttiva anche con i Cobot, la nuova generazione di robot collaborativi flessibili, sicuri e affidabili, pensati per scenari applicativi realmente innovativi.
I collaborative robot sono progettati per automatizzare attività noiose e ripetitive, senza valore aggiunto. Versatili e compatti, consentono poi di lavorare e interagire non solo con altre macchine, ma anche di collaborare con l’uomo, dati i requisiti di estrema sicurezza e la possibilità di poter lavorare in un ambiente ‘condiviso’. Si tratta di soluzioni flessibili, compatte, leggere e facili da riutilizzare, rapide da configurare e impiegare in diverse applicazioni, grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva. Garantiscono inoltre un rapido ritorno sugli investimenti grazie a una produttività 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, anche riducendo a zero la necessità di costose protezioni perimetrali della cella robotizzata.
CLS ha inoltre sviluppato i carrelli a guida automatica Kivnon, basati su un sistema a guida magnetica o mapping (SLAM). Gli AGV Kivnon sono programmabili anche da smartphone per l’identificazione dei punti decisionali. Infine, l’LGV (Laser Guided Vehicle) di Skilled Group, con cui CLS ha di recente stretto una partnership commerciale, Skilled LGV 1400, consente la completa automatizzazione del fine linea, ideale per la movimentazione di carichi pesanti in corsie alte e strette. È provvisto, infatti, di forche per spostare pallet singoli o doppi, che possono essere sollevati fino a un’altezza di 10 metri. Può inoltre essere equipaggiato con pinze per bobine o rulliere per la movimentazione di carichi pallettizzati. Possibile anche l’integrazione con iDAC, l’Integrazione Digitale Avanzata di CLS, installata sui controbilanciati elettrici Hyster. Il servizio a elevato valore aggiunto iDAC permette di ottimizzare l’operatività e consente ai macchinari tradizionali di essere integrati digitalmente nei flussi produttivi, attraverso lo scambio di dati ed istruzioni operative consultabili e gestibili in tempo reale da portale ed interfacce web.
Contenuti correlati
-
I fiori all’occhiello della gamma Ulmex in mostra a ICE
ULMEX conferma la partecipazione a ICE Europe 2023 (Monaco, 14-16 marzo) dove sarà presente al fianco del partner Zecher (Stand 376). Interlocutore unico e fortemente specializzato per la fornitura di consumabili e attrezzature di ultima generazione per i...
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente....
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Federated Innovation @MIND: al via il progetto di guida autonoma nella logistica di ultimo miglio
Droni terrestri in grado di garantire la mobilità delle merci e le necessarie operazioni di logistica, anche in termini di economia circolare e logistica condivisa, senza l’ausilio dell’autista. Va in questa direzione l’iniziativa d’innovazione organizzata dalle aree...
-
Fabric sceglie Reply per migliorare le capacità robotiche dei suoi micro-fulfillment center
Fabric, azienda tecnologica che sta ridisegnando il fulfillment della vendita al dettaglio, e Reply, specializzata in nuovi canali di comunicazione e media digitali, hanno annunciato di aver stretto una partnership strategica per offrire a brand e rivenditori...
-
La tecnologia PJM di Sato impiegata in Italia per la movimentazione di protesi
La tecnologia PJM (Phase Jitter Modulation), nata per rendere efficienti i processi logistici con movimentazione di numerosi piccoli oggetti di valore elevato, è oggi utilizzata anche in Italia per gestire in modo efficiente e sicuro la movimentazione...
-
Geotab e Deloitte ottimizzano la gestione della catena del freddo di Tirso
Geotab ha supportato Tirso – Logistica Mediterranea, azienda sarda specializzata nel settore dei trasporti e della logistica, nell’ottimizzazione del monitoraggio e della gestione della propria flotta. La soluzione di Geotab, implementata lavorando fianco a fianco con i...
-
Robot mobile autonomo Agilox per il trasporto di piccoli carichi su carrello
Dopo i modelli Agilox One e Agilox Ocf, Agilox introduce il robot mobile Agilox Odm. L’azienda, specializzata in robot per la logistica, aggiunge un trasportatore autonomo di carrelli (dolly mover) alla sua gamma di sistemi di trasporto...
-
Tecnologia OCR con deep learning integrato, il futuro del riconoscimento secondo Zebra Technologies
Zebra Technologies Corporation ha sviluppato Deep Learning Optical Character Recognition (DL -OCR), una soluzione che offre ad aziende e operatori di logistica una tecnologia di deep learning chiavi in mano, accurata e affidabile per i controlli di...