CloudProtect: protezione del software in un mondo ibrido
Il progetto di ricerca made in Germany CloudProtect introduce una nuova tecnologia di sicurezza per un livello di protezione più elevato delle risorse digitali dell'industria connessa

Proprio quando si è scesi a patti con una nuova era incentrata su dati virtuali e lavoro remoto, Wibu-Systems, specialista in crittografia e gestione licenze con sede a Karlsruhe, ha contribuito a concludere con successo il progetto made in Germany CloudProtect, un’iniziativa collaborativa volta a fornire metodi di protezione più robusti per il software operativo delle macchine, i loro dati di configurazione e i progetti digitali.
Gestito in collaborazione con il Politecnico di Darmstadt e l’Università di Scienze Applicate di Offenburg – entrambi su suolo tedesco – CloudProtect è stato avviato nell’estate del 2018, per sviluppare una nuova metodologia di salvaguardia di software e beni digitali, nel mondo sempre più connesso e automatizzato del commercio e dell’industria. Con un ampio sostegno finanziario da parte del Ministero tedesco dell’istruzione e della ricerca e grazie ad un’analisi attenta, il consorzio ha sviluppato un sistema che dimostra, in pratica, come la comune infrastruttura cloud potrebbe essere rafforzata, attraverso una tecnologia di sicurezza ingegnosa, e fornire così un livello di protezione, scalabilità e disponibilità, da cui possa realmente dipendere l’economia moderna.
Nel futuro digitale, immaginato all’inizio del progetto, e, per la maggior parte delle persone nel mondo, reso reale nel 2020, molto prima di quanto previsto su carta, software e dati sono diventati più mobili ed effimeri che mai. Coloro che lavoravano in ufficio preferiscono ormai la comodità di una postazione casalinga. La rottura delle catene di approvvigionamento non ha soltanto svuotato gli scaffali in molti Paesi, ma anche indotto un ripensamento delle pratiche convenzionali di produzione e logistica, dando un’ulteriore spinta all’automazione industriale e alle soluzioni dell’industria intelligente. Le imprese, che avevano già colto il potenziale del cloud e dei modelli di business guidati da Internet, si sono trovate in netto vantaggio sui loro rivali, ancora legati a pratiche non dettate dalla tecnologia.
In un’economia digitalizzata, alimentata tanto dai sistemi operativi delle macchine e dai dati di configurazione delle stesse, quanto da progetti e informazioni aziendali riservate, la protezione dei dati è diventata una sfida ancora più ardua. La crittografia è comunemente accettata come mezzo per mantenere sicuri questi dati, ma la sua implementazione non è esente da ostacoli, poiché le indispensabili operazioni crittografiche devono avvenire in ambienti protetti, le chiavi necessarie devono essere conservate e gestite in modo sicuro, e l’intera infrastruttura deve essere impostata, per garantire che ogni attore e dispositivo coinvolto nel processo sia veramente affidabile.
Nel progetto CloudProtect, gli sviluppatori di Wibu-Systems e i team accademici del Politecnico di Darmstadt, guidati dal Prof. Ahmad-Reza Sadeghi, e dell’Università di Scienze Applicate di Offenburg, sotto la direzione del Prof. Andreas Schaad, hanno deciso di affrontare queste sfide con un abile artificio tecnologico, ovvero hanno fatto ricorso alle enclavi, aree di memoria appositamente protette nel cloud, per gestire l’intero critico processo crittografico, al sicuro dalle normali operazioni del software. Va inoltre sottolineato che la tecnologia enclave scelta – SGX di Intel – è stata ulteriormente migliorata mediante una tecnica unica di randomizzazione della cache, che rafforza il punto debole del sistema, cioè la sua suscettibilità ad alcuni attacchi side-channel.
Wibu-Systems, il partner industriale del progetto e pioniere di lunga data nel campo della sicurezza informatica e della crittografia, ha integrato il lavoro dei team universitari in un dimostratore di protezione software su cloud. Completata entro luglio 2021, come da tabella di marcia iniziale, la soluzione ha mantenuto con successo la sua promessa. Fornisce infatti capacità di protezione del software a prova di manomissione per il mondo imprevedibile ed effimero dell’economia digitale di oggi, in un pacchetto altamente disponibile, scalabile e sicuro. Con tecnologie come quelle alla base del progetto CloudProtect o la gamma di prodotti e servizi di crittografia e protezione di Wibu-Systems, la nuova normalità del lavoro remoto, delle fabbriche intelligenti e del commercio su cloud dispone degli strumenti e dei concetti necessari per un futuro sicuro e affidabile.
Carmen Kempka, Director Corporate Technology di Wibu-Systems, offre una visione del quadro d’insieme: “La nostra vita lavorativa è diventata piuttosto arbitraria nella pratica: operiamo da luoghi di lavoro disparati, da casa, in ufficio, in viaggio d’affari, da qualsiasi angolo del mondo. Le applicazioni cui ci affidiamo sono outsourced su cloud o devono essere accessibili da luoghi e dispositivi altrettanto inconsueti. Con CloudProtect, abbiamo proposto al mondo un modello di come questo approccio possa essere messo in pratica al meglio e in modo più sicuro“.
Contenuti correlati
-
Software protetto, rete elettrica sicura
La tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems salvaguarda la proprietà intellettuale e l’esperienza tecnologica investita da DigSilent nel software di analisi avanzata della rete PowerFactory, gestendo al contempo l’intero ciclo di vita delle licenze online Leggi l’articolo
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento...
-
Attraversare nuove frontiere: Wibu-Systems e Leader Electronics Corp.
Wibu-Systems, l’azienda che ha dato alla luce la popolare tecnologia di protezione e gestione licenze CodeMeter, ha collaborato con Leader Electronics Corp. per supportare l’espansione commerciale, a livello globale, del produttore giapponese di strumenti di misurazione hardware...
-
Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida a Vectra
Per essere sempre un passo avanti agli aggressori, il principale produttore di alluminio del Consiglio di cooperazione degli Stati del Golfo Persico (Gulf Cooperation Council, GCC) ha adottato la tecnologia di Vectra AI, tra i leader nel...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Le persone sono il principale vettore di attacco per le organizzazioni, non l’ultima linea di difesa
Nel corso dell’ultimo anno, le organizzazioni di tutto il mondo hanno risentito dell’aumento delle minacce informatiche, con una tendenza che va oltre ogni potenziale segmentazione geografica. Nel 2021, l’’Europa in particolare si è collocata al secondo posto...
-
Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext
PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...