Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy

Pubblicato il 2 giugno 2023
Francesco Addesi - Country Manager Italia Sangfor

Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma è stata posta ufficialmente il 15 maggio; una decisione coerente con la casa madre Sangfor, già socia di CSA a livello internazionale.

Diventare socio CSA per Sangfor significa essere ancora più coinvolta nel mercato della sicurezza del cloud, in particolare attraverso CSA Star, che consente alle aziende di ottenere una certificazione internazionale sull’affidabilità, sicurezza e trasparenza dei servizi cloud offerti.

CSA Star e lo strumento di security governance CCM sono stati accreditati dall’Agenzia per Cybersicurezza Nazionale italiana (ACN) per la qualifica dei fornitori cloud per la Pubblica Amministrazione.

“Nei nuovi requisiti di sicurezza dei servizi cloud diffusi da ACN a gennaio 2022, si fa riferimento alla certificazione CSA Star come massimo livello di conformità di sicurezza, necessario per gestire le informazioni del cliente fino al livello più riservato e strategico – afferma Francesco Addesi, Country Manager Sangfor Italia – Per questo Sangfor entra in CSA con convinzione, come socio corporate, pronta ad adottare le linee guida e gli standard oggi punto di riferimento importante per ACN in merito alla sicurezza cloud nazionale. La casa madre Sangfor promuove e sviluppa attraverso i suoi partner servizi di consulenza, formazione e progettazione della sicurezza di piattaforme e servizi cloud utilizzando le raccomandazioni, gli standard e gli strumenti di audit sviluppati da CSA. Queste buone prassi sono adottate ora anche dalla sede italiana come ulteriore elemento di distinzione, di serietà e di qualità verso i nostri clienti”.

Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader di CSA Italy, ha commentato: “Siamo contenti del supporto di Sangfor alle attività della nostra associazione, in particolare nella divulgazione della consapevolezza della sicurezza nel cloud e nella promozione di buone pratiche e certificazioni, quali la CSA Star, nelle filiere di prodotti e servizi per un cloud sicuro”.

CSA oggi ha superato la soglia di 500 aziende associate e 20 organizzazioni affiliate; inoltre gestisce una comunità di più di 8000 volontari esperti. L’associazione ha attivato 35 iniziative di ricerca sulla sicurezza cloud e coordina oltre cento capitoli a livello regionale e nazionale.



Contenuti correlati

  • TXOne Networks presenta Edge V2, il nuovo motore per la cybersecurity OT

    TXOne Networks presenta la seconda generazione del suo motore Edge, in grado di eliminare la diffusione delle infezioni nelle reti OT e salvaguardare l’affidabilità delle operation. Edge V2 è la prima soluzione industriale ad abilitare la generazione...

  • Digital Operational Resilience Act (DORA)

    In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...

  • I profili safety per le reti OT

    Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...

  • Europa unita nella sicurezza

    La cybersecurity è diventata un’esigenza sempre più pregnante, tanto da superare i confini di paesi e istituzioni per approdare nelle aule del Parlamento Europeo e dare vita alla direttiva NIS Leggi l’articolo

  • Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura

    In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...

  • Sovranità dei dati: bilanciare requisiti di data residency e diritti di accesso

    Le organizzazioni globali – e i dati che raccolgono e utilizzano quotidianamente – vanno tipicamente oltre i tradizionali confini geografici fisici Ma nonostante queste aziende dispongano di infrastrutture cloud estese in tutto il mondo, leggi e normative...

  • Alessio Agnello nominato Technical Director per l’Italia di Trend Micro

    Trend Micro ha nominato Alessio Agnello a nuovo Technical Director. Classe 1983, il neoeletto vanta un’esperienza ventennale nel mondo dell’IT e della cybersecurity. Sin dai primi anni della sua carriera, Agnello matura diverse esperienze nel settore della sicurezza...

  • Cybersecurity: capire le specificità del manifatturiero

    La trasformazione digitale del manifatturiero, con l’interconnessione sempre più stretta tra reti aziendali e operative, aumenta l’esposizione delle aziende agli attacchi informatici Leggi l’articolo

  • Il ruolo della videosorveglianza per la resilienza delle infrastrutture critiche

    A livello globale, il 60% delle aziende ha subito incidenti informatici e il 41% delle organizzazioni colpite ha dovuto fare i conti con perdite superiori a 500.000 dollari: è quanto emerge dal CISCO Cybersecurity Readiness Index 2023....

  • La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale

    La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...

Scopri le novità scelte per te x