Claudio Andrea Gemme è il nuovo Presidente dell’Associazione Energia aderente a Confindustria Anie

Dal 2000 Gemme è amministratore delegato di Ansaldo Sistemi Industriali (ASI), azienda mondiale di ricerca e produzione di sistemi elettromeccanici e di automazione, elettronica di potenza, motori e generatori. Dal 2008 è consigliere del Market Strategy Board dell’IEC (International Electrotechnical Commission).
Con 250 aziende associate, per un totale di circa 16.000 addetti diretti, l’Associazione Energia aderente a Confindustria Anie è l’organismo di categoria delle aziende elettromeccaniche operanti in Italia, che offrono tecnologie per la produzione, trasmissione, distribuzione dell’energia elettrica e per le applicazioni industriali. Nel 2008 il fatturato aggregato dell’industria elettromeccanica italiana ha superato gli 8 miliardi di euro (+10,9% rispetto al 2007). È proseguita la crescita sostenuta delle esportazioni (+15,2%), la cui incidenza sul giro d’affari totale ha superato nel 2008 il 40% (nel 2007 risultava pari al 35%).
“L’elettromeccanica è un comparto industriale d’eccellenza nell’offerta made in Italy di tecnologie” ha dichiarato il presidente Gemme. “Occupiamo la terza posizione in Europa per volume d’affari aggregato e questo è un risultato significativo se si guarda all’elevata specializzazione tedesca in questi settori”.
“Il comparto ha sofferto delle più recenti difficoltà congiunturali soprattutto a partire dagli ultimi mesi del 2008. L’indebolimento della domanda interna e le difficoltà sui principali mercati di destinazione delle esportazioni hanno portato a un rapido deterioramento dei principali indicatori economici. Il fatturato nei primi due mesi del 2009 ha registrato una flessione del 20%, rispetto al corrispondente periodo del 2008, e variazioni della stessa entità hanno interessato anche gli ordinativi” prosegue Gemme. “Le difficoltà di mercato non hanno frenato gli investimenti in innovazione. Riteniamo, infatti, che la crisi possa agire da ulteriore stimolo per l’upgrading di prodotto e di processo. Nel 2008 la spesa in R&S delle aziende elettromeccaniche italiane è cresciuta del 18% rispetto al 2007 e di poco inferiore è risultato l’incremento del personale assunto per attività di ricerca (+16%)”.
«Il nuovo corso della politica energetica europea pone a tutti gli operatori della filiera opportunità straordinarie di crescita. Accanto alle fonti rinnovabili, per le quali la sfida più importante per l’Italia è quella di coglierne le possibilità di sviluppo industriale, occorre traguardare soluzioni nuove. In tal senso il ritorno al nucleare si rivela come una strada quasi obbligata. Non cerchiamo nuovi siti ma puntiamo a recuperare quelli già esistenti” prosegue ancora Gemme. “A questo occorre aggiungere il tema importante dell’efficienza energetica, per il quale la nostra industria ha da tempo messo in campo soluzioni tecnologiche d’assoluta avanguardia per far fronte alle esigenze di risparmio dei costi e di sostenibilità ambientale”.
“Alle sfide europee occorre affiancare a livello nazionale una programmazione stabile negli investimenti infrastrutturali, dalle reti di trasporto dell’energia elettrica al revamping del parco di generazione esistente” conclude Gemme. “L’industria elettromeccanica italiana, nel disegno di una nuova politica energetica nazionale, è pronta ad offrire il suo contributo alla crescita economica del Paese”.
Contenuti correlati
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Arduino Pro debutta a SPS Italia 2022
Arduino Pro, la divisione di Arduino dedicata al mercato professionale, sarà presente a SPS Italia. Gli esperti del team saranno a disposizione per presentare tutte le funzionalità dei prodotti high tech delle lineePortenta e Nicla in particolare,...
-
Comau porta la precisione robotica ad alta velocità nella cosmetica
Comau ha collaborato con Siscodata per sviluppare una cella robotica innovativa progettata per pulire e manipolare flaconi di cosmetici di fascia alta, prestampati, senza lasciare alcun graffio. Nell’ottica di aumentare la capacità di produzione di Cosmint –...
-
Lopigom sceglie l’Intelligenza Artificiale di Vedrai per crescere del 56% entro il 2023
Per le aziende manifatturiere italiane adottare soluzioni di Intelligenza Artificiale è un’opportunità per orientarsi con lungimiranza nel mercato, prendere decisioni in materia di investimenti e acquisire vantaggi competitivi nei momenti cruciali del proprio sviluppo. A dimostrarlo è...
-
Delta presente a SPS Italia per una dimostrazione dei suoi Motion Controller basati su Codesys e di altri prodotti per l’automazione
Delta presenterà alla fiera SPS Italia 2022 il proprio portafoglio prodotti per l’automazione industriale. I sistemi includono la serie AX di Motion Controller basata sull’ambiente di sviluppo Codesys, la nuova serie di servosistemi ASDA-B3 e il Motion...
-
Microsoft Italia a SPS per supportare le aziende del settore Manufacturing
Microsoft Italia conferma l’impegno per la trasformazione digitale del mondo Manufacturing e annuncia la presenza alla fiera SPS nell’ambito del District 4.0, un percorso espositivo dedicato a quattro aree fondamentali del settore industriale con demo funzionanti e casi applicativi...
-
Tutto sotto controllo
Lo svolgimento di test e vaccini si è dimostrato uno strumento efficace contro il coronavirus. Ci hanno aiutato ad uscire dal lockdown e a ritornare alla normalità. Ma qui la pandemia ha anche mostrato i limiti della...
-
Tecnologia e storia Hilscher protagoniste a SPS Italia 2022
Hilscher prenderà parte dal 24 al 26 maggio prossimi alla decima edizione di SPS Italia, con un posizionamento inedito nel cuore del pad. 6, stand E044. Dopo i due anni di fermo imposti alla manifestazione dalla pandemia,...
-
La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...
-
Gefran a SPS presenta la digitalizzazione pervasiva e sostenibile
Gefran partecipa alla decima edizione di SPS Italia, appuntamento dedicato alle tecnologie al servizio della trasformazione digitale, che torna in presenza dal 24 al 26 maggio (Padiglione 3, Stand F007). I visitatori saranno accolti in uno stand...