Cisco e Unimore: protocollo d’intesa per la formazione
L’accordo nasce nel solco di una collaborazione già esistente fra l’università e VEM Sistemi, storico partner Cisco, offrendo nuove possibilità.

L’amministratore delegato di Cisco Italia Agostino Santoni e il rettore dell’Università di Modena e Reggio Angelo O. Andrisano hanno siglato un protocollo d’intesa volto alla collaborazione per attività di formazione, studio, ricerca, in particolare nel settore della cyber security.
L’accordo consiste in un corso di perfezionamento in cyber security in cui gli studenti avranno a disposizione firewall e licenze Cisco su cui esercitarsi e potranno beneficiare di nuove attività di formazione sulla sicurezza informatica.
La partnership favorirà inoltre, lo sviluppo e l’approfondimento delle competenze digitali, contribuendo così a formare i professionisti del futuro. Infine, questa intesa consentirà di esplorare opportunità di ricerca nel settore della cyber security e supportare l’eventuale partecipazione a progetti di ricerca europei ed internazionali.
La firma del protocollo d’intesa è stata anche occasione per annunciare una borsa di studio offerta da Cisco e VEM sistemi che prevederà la sponsorizzazione per uno studente di un percorso formativo e certificativo (CCNA e CCNP) a scelta tra quelli offerti dalla Cisco – Academy. Lo studente meritevole sarà selezionato e scelto in base alla realizzazione della miglior tesi di laurea di ricerca in ambito “security” al termine del corso di laurea quinquiennale del Dipartimento di ingegneria “Enzo Ferrari”.
Il protocollo di intesa firmato si colloca nel solco della storica collaborazione tra la Cyber Academy dell’Unimore e VEM sistemi, partner storico di Cisco nel mercato italiano. VEM, da sempre impegnata in attività concrete per la formazione e lo sviluppo delle competenze professionali, è tra i principali sostenitori della Cyber Academy fin dal 2017, attraverso la fornitura di tecnologia e contribuendo all’attività di formazione attraverso i suoi esperti in cyber security che vi prestano docenza.
VEM sistemi ha supportato Cisco nel percorso che ha portato alla sigla dell’accordo, facilitando i rapporti con l’Università di Modena e Reggio Emilia.
La Cyber Academy è un’iniziativa di Unimore nata nel 2016 con l’obiettivo di creare nuove figure professionali in grado di affrontare e risolvere tutti i problemi legati alla sicurezza informatica aziendale o istituzionale. Il progetto è reso possibile grazie al contributo del Comune di Modena e al supporto di istituzioni ed enti locali e regionali, a partire da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, ErGo, Camera di Commercio, Regione Emilia Romagna e all’ospitalità della Fondazione San Filippo Neri.
Un recente ricerca InTribe mostra come tra le 10 professioni più richieste per il futuro vi siano esperti in cyber security, di intelligenza artificiale, machine learning, esperti in Internet of Thing. Non solo, già attualmente il gap tra domanda e offerta di figure professionali specializzate in ambito ICT è molto ampio e un’indagine dell’Unione Europea ha evidenziato come entro il 2020, in Italia avremo circa 135.000 posti di lavoro vacanti in ambito ICT (750.000 in Europa). L’impatto complessivo potrebbe essere di circa 2.000.000 di posti mancanti entro tre anni, se non si investe quanto prima nella formazione. È proprio in questo contesto che l’investimento di Cisco e il ruolo dell’Università nella diffusione delle competenze digitali, dello sviluppo dell’innovazione, e nella formazione, assumono oggi un ruolo d’importanza determinante.
Contenuti correlati
-
Trend Micro premia le aziende che eccellono nella cybersecurity
Trend Micro ha reso noti i vincitori dei “Trend Global Customer Award 2023”, riconoscimento attribuito alle realtà che si sono distinte per impegno eccezionale e innovazione nel disegnare un futuro digitale più sicuro. Eva Chen, CEO di...
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
È questione di tecniche e algoritmi
Le tecnologie digitali stanno vivendo un periodo brillante. Realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale, nate un po’ come gioco, si stanno evolvendo e stanno cambiando il loro parco d’azione entrando in azienda. I dati parlano chiaro…...
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Security e nuove regole: ci vuole consapevolezza
Ormai non passa giorno che non vi siano contenuti che ci parlino della trasformazione digitale e di come questa stia rivoluzionando l’industria, portando con sé una serie di sfide e opportunità. Leggi l’articolo
-
Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X
La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Panasonic partecipa a Sicurezza 2023 con le soluzioni Toughbook dedicate alla cybersecurity
In occasione di Sicurezza 2023, l’evento fieristico di riferimento in Italia e tra i primi in Europa dedicato a security & fire, in programma presso Fiera Milano (Rho) dal 15 al 17 novembre 2023. Panasonic Mobile Solutions espone insieme...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....