La privacy condizione essenziale per le aziende secondo il Data Privacy Benchmark Study 2022
Pubblicata la quinta edizione del Report annuale dedicato alle pratiche sulla privacy adottate dalle aziende. Coinvolti più di 4.900 professionisti provenienti da 27 Paesi. Per il 90% degli intervistati la privacy è un elemento fondamentale del business

La privacy è diventata una condizione essenziale per ogni tipologia di business. A sancirlo è il Data Privacy Benchmark Study 2022, il report annuale di Cisco dedicato alle pratiche sulla privacy adottate dalle aziende di tutto il mondo.
Secondo i dati estrapolati da questa quinta edizione, realizzata con il coinvolgimento di circa 4.900 professionisti provenienti da 27 Paesi, per il 90% degli intervistati la privacy è un elemento fondamentale del business.
Specificatamente per l’Italia, il 93% degli intervistati non si sente sicuro ad acquistare beni e servizi da un’azienda che non sa proteggere i suoi dati in modo adeguato, mentre l’85% sottolinea, all’interno del processo di acquisto, l’importanza delle certificazioni fornite da enti esterni. Sempre in Italia inoltre, il 97% dei professionisti ha dichiarato che la privacy è ormai parte integrante della loro cultura, con un buon 94% che confessa addirittura di riferire con regolarità una o più metriche sulla privacy ai loro consigli di amministrazione. Le aziende, dal canto loro, continuano a investire in questo settore stimando un ritorno mediamente del doppio rispetto all’investimento iniziale (1,8 in più).
Il ritorno sull’investimento (ROI) della privacy è infatti in crescita per il terzo anno consecutivo, con maggiori benefici per le aziende di piccole e medie dimensioni. Più del 60% ritiene che la privacy aggiunga un grande valore alle aziende, permette di ridurre i ritardi nelle vendite, di mitigare l’impatto dovuto dalle violazioni dei dati, di abilitare il processo di innovazione, di operare con maggiore efficienza, di consolidare la fiducia dei clienti e di attirare nuovi clienti.
“Con il 94% delle aziende che dichiara di riferire con regolarità le metriche sulla privacy al management e ai consigli di amministrazione e con un aumento medio dell’investimento del 13%, non c’è ormai più alcun dubbio che la privacy sia un elemento essenziale per il business di tutte le aziende” spiega Harvey Jang, Cisco Vice President and Chief Privacy Officer. “È parte delle competenze vitali e delle responsabilità fondamentali per i professionisti della security. Il report di quest’anno ha confermato che allineare la privacy con la security crea maggiori vantaggi finanziari rispetto ad altri modelli”.
Ma non è tutto. Stando a quanto rilevato dal Data Privacy Benchmark Study 2022, la legislazione sulla privacy è stata accolta in maniera positiva dall’83% degli intervistati di tutti i 27 Paesi coinvolti, anche se il rispetto di queste leggi spesso comporta sforzi e costi significativi: catalogare i dati, mantenere le registrazioni delle attività di elaborazione, implementare i controlli e rispondere alle richieste degli utenti, tanto per fare qualche esempio. I clienti chiedono più trasparenza e dimostrano preoccupazione per l’utilizzo dei dati nell’intelligenza artificiale (IA) e all’interno del processo decisionale automatizzato.
Resta per ultimo il problema della protezione dei dati e del loro utilizzo. Sul primo punto Governi e aziende stanno cominciando a impostare i requisiti di localizzazione dei dati stessi, una delle priorità aziendali secondo l’opinione del 92% degli intervistati, anche se per l’88% si tratta di costi molto elevati. Sul secondo punto il 96% degli intervistati italiani concorda invece sul fatto che l’utilizzo dei dati debba essere fatto in modo responsabile ed etico.
“Cisco ha sempre avuto una grande attenzione per la privacy dei dati, compresa la governance delle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale” ha dichiarato Anurag Dhingra, Cisco Vice President and Chief Technology Officer, Collaboration. “Stiamo pubblicando il Responsible AI Framework come prova dell’impegno, della trasparenza e dell’adattabilità di Cisco, stabilendo un processo di governance e pratiche di lavoro concrete per i nostri team di sviluppo, compresi i canali di comunicazione con i nostri clienti e le diverse aree geografiche. Vogliamo definire dei principi chiari e in linea con i valori dei nostri clienti”.
Contenuti correlati
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
A SPS Italia 2022, la strategia net-zero di Cisco
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Il report “Kaspersky ICS Security Survey 2022”
L’implementazione di soluzioni di sicurezza in un ambiente tecnologico operativo impone alle organizzazioni di trovare un equilibrio tra sicurezza e continuità della produzione. Diversamente, secondo alcune stime, i tempi di inattività non pianificati causati da interruzioni della...
-
Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT
Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project...
-
I dati come oggetto di valore: intervista all’avvocato Pierluigi Perri
I temi della cybersicurezza e della privacy sono costantemente sotto i riflettori anche alla luce dei recenti scenari mondiali. Tutti i soggetti, pubblici o privati che siano, sono chiamati a porre maggiore attenzione ai propri dati allo...
-
Continuità operativa e trasformazione digitale: pubblicato da Rockwell Automation il rapporto Frost&Sullivan
Rockwell Automation ha pubblicato un nuovo rapporto di Frost & Sullivan dove viene evidenziata l’importanza di servizi lifecycle completi e complementari sia per mantenere ottime capacità operative che per gestire le complessità dei progetti di trasformazione digitale....
-
Si chiude il Security Summit Streaming Edition 2022
Rischio di cyber war e geopolitica, ma anche Intelligenza Artificiale, disaster recovery, privacy e compliance: queste le tematiche che hanno maggiormente catturato l’attenzione degli oltre 1500 partecipanti a Security Summit Streaming Edition, svoltosi nelle giornate dal 15...
-
Super Bowl sicuro grazie alla tecnologia Cisco
Grazie alla collaborazione fra Cisco e la National Football League – la maggiore lega professionistica nordamericana di football americano (NFL) – il match finale del Super Bowl LVI disputato il 14 febbraio si è svolto senza attacchi...
-
La ricerca di EMA e Semperis rivela i principali timori per la sicurezza di Active Directory
La ricerca di Enterprise Management Associates (EMA), redatta in collaborazione con Semperis, pioniere nella sicurezza delle identità, ha rivelato che le vulnerabilità sconosciute rappresentano la principale preoccupazione per la sicurezza di Active Directory, seguono al secondo posto...
-
Sicurezza dei minori: arriva la Cyber Academy Trend Micro
Trend Micro annuncia Trend Micro Cyber Academy, la nuova iniziativa che fornisce agli insegnanti e ai genitori uno strumento completo per migliorare la sicurezza e la consapevolezza online dei più piccoli. La Cyber Academy è parte del...