Linee di approvvigionamento stabili: l’hardware di Wibu-Systems rimane disponibile
La consegna di CmDongles non è influenzata dalla carenza globale di chip

Wibu-Systems, il pioniere tedesco delle tecnologie di protezione e gestione licenze del software e produttore di sofisticati dispositivi hardware di sicurezza, ha annunciato di disporre di tutto l’assortimento dei suoi popolari prodotti hardware CodeMeter e di essere in grado di continuare a rifornire i suoi clienti con tempi di consegna normali e senza alcuna interruzione nel servizio, nonostante l’attuale carenza di chip e la crisi globale che affligge la catena di approvvigionamento.
La carenza mondiale di microchip e semiconduttori, causata da una sfortunata coincidenza di problemi sistemici e circostanze impreviste, e aggravata dalle ripercussioni che la pandemia di Covid sta causando a tutta la catena di approvvigionamento internazionale, sta colpendo l’industria manifatturiera ovunque. Dai produttori di dispositivi informatici a quelli di elettrodomestici e persino di automobili, la lentezza delle forniture e l’aumento dei prezzi stanno provocando ritardi nelle consegne e la chiusura delle fabbriche. Avendo avuto la lungimiranza di rimpinguare le scorte dei suoi componenti hardware e dei suoi prodotti fin dall’inizio dell’emergenza mondiale e fidando nella partnership di lunga data coi suoi fornitori, Wibu-Systems non è influenzata dalla situazione attuale e vede la sua operatività inalterata.
La mossa di Wibu-Systems è contraria ai principi logistici standard. Tuttavia, un’accelerazione della trasformazione digitale, che ha incrementato la domanda, ed eventi politico-economici, come la tensione tra Cina e Taiwan, hanno fatto presagire l’urgenza di ricorrere ad una strategia diversa in una situazione così anomala. Tecnologie Blockchain, troppo rapidamente salutate come una panacea per la maggior parte dei mali del mondo IT, hanno dimostrato di esacerbare ulteriormente il problema, in quanto questa tecnologia si fonda su un consumo significativo di risorse, non da ultimo di microprocessori con eccezionali capacità di calcolo. In concomitanza con l’impatto della pandemia di Covid sul commercio globale, questa fragilità sistemica e i proverbiali eventi black swan hanno rivelato le debolezze insite nelle fondamenta dell’industria.
Le azioni di Wibu-Systems per assicurare le consegne di componenti critici, attraverso le sue fonti europee, si sono dimostrate un modello di antifragilità in azione. Nonostante si debba far fronte ad aumenti di prezzo innescati dall’attuale congiuntura, Wibu-Systems è in grado di mantenere fede agli impegni di consegne attuali e future.
Oltre alla capacità di fornire, in modo affidabile, i suoi elementi hardware sicuri, siano essi CmSticks, CmCards o CmASICs, Wibu-Systems offre ai suoi clienti ed utenti una scelta ragguardevole relativa ai tipi di contenitore per licenza. Le CmDongles fisiche sono da tempo garanzia di sicurezza, di portabilità e disponibilità, tanto online quanto offline. Le CmActLicenses, i contenitori di licenze software intelligenti che si legano a un’impronta digitale del sistema dell’utente, promettono comunque alti standard di sicurezza, ma ancor più una distribuzione maggiormente rapida rispetto alle unità hardware. I CmCloudContainers, ultimi nati nella famiglia CodeMeter, portano i meccanismi di protezione e gestione licenze interamente su cloud, per una mobilità senza pari ed un livello di protezione analogo a quello delle CmDongles.
Oliver Winzenried, fondatore e AD di Wibu-Systems, vede questa situazione come l’espressione della visione dell’azienda: Noi di Wibu-Systems, ci consideriamo i facilitatori del business per i nostri clienti. Le nostre tecnologie di protezione, concessione licenze e sicurezza aiutano a salvaguardare e monetizzare la loro proprietà intellettuale. E i recenti eventi dimostrano che le nostre pratiche commerciali sostengono anche i nostri clienti, attraverso forniture costanti di prodotti di qualità su cui fare affidamento”.
Contenuti correlati
-
Sistemi di visione
Diamo qui una panoramica delle tecnologie e dei sistemi di visione, la cui presenza è sempre più indispensabile in tutti i processi produttivi e lungo l’intera supply chain Leggi l’articolo
-
Wibu-Systems vince il suo secondo German Innovation Award con AxProtector Javascript
Wibu-Systems, ha vinto il German Innovation Award 2022 con AxProtector JavaScript. La giuria ha scelto di premiare questo sofisticato software di protezione, in riconoscimento della sua capacità innovativa di crittografare e concedere in licenza le applicazioni native...
-
A SEMI ISS Europe 2022 si parla di resilienza della catena di approvvigionamento, sostenibilità, forza lavoro
Il simposio sulle strategie industriali Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe), organizzato da SEMI, riunirà esperti del settore, dirigenti e ricercatori il 30 maggio 2022 a Bruxelles, in Belgio, per analizzare il mercato della microelettronica e approfondire...
-
Blue Yonder supporta Hilti nella gestione efficiente della supply chain
Con l’obiettivo di migliorare i livelli di servizio e ridurre i costi complessivi della supply chain, Hilti ha scelto Blue Yonder per guidare la trasformazione digitale delle capacità di pianificazione della supply chain. L’azienda ha infatti recentemente...
-
Digital Supply Chain: risolvere la crisi (anche) con la digitalizzazione
Di Riccardo Rossi, Consulting Manager di HiSolution La pandemia ha sferrato un duro colpo all’economia globale e il conflitto in Ucraina ha peggiorato la situazione generando in più momenti gravi interruzioni della Supply e della Digital Supply...
-
Abbonamenti, produzione additiva e nuovi modelli di business con CodeMeter
La storia di copertina dell’edizione primavera/estate, n.43° di KEYnote, la popolare rivista semestrale di Wibu-Systems, incentrata sui prodotti e servizi CodeMeter presenta un modello di distribuzione del software, già consolidato nel mondo consumer e che si sta ora...
-
Minacce informatiche e rischi della supply chain
Le aziende sanno che i criminali informatici sono sempre in agguato. Ma oltre ai rischi diretti ai propri sistemi, ci sono quelli legati ai soggetti terzi che operano nella filiera. Più la catena di approvvigionamento è estesa,...
-
Wibu-Systems ad Hannover Messe 2022: ritorno al futuro industriale
Dopo una pausa di due anni, Wibu-Systems torna in presenza alla Hannover Messe (30 maggio – 2 giugno) per quattro giorni di networking, scoperta di nuove tecnologie e presentazione delle proprie innovazioni. In linea con il focus tematico...
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio!
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio! – versione integrale
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’Industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo