Centrify e Cloudera: soluzioni open source per la cybersecurity basate su Apache

Cloudera, fornitore della piattaforma di analisi e gestione dei dati più veloce, semplice e sicura basata su Apache Hadoop e delle più recenti tecnologie open source, e Centrify, impegnata nella protezione delle identità aziendali, hanno reso noto che Centrify è entrato nel progetto Open Network Insight (ONI). ONI è un progetto di cybersecurity open source basato su Apache 2.0 che sfrutta i big data e l’apprendimento automatico per rilevare le minacce avanzate. ONI fornisce un modello open data per la rete e con l’adesione di Centrify al progetto includerà anche l’identità: in questo modo Centrify permette agli utenti di centralizzare i dati relativi all’identità e alle credenziali dell’account, di integrarli nelle applicazioni di cybersecurity che sfruttano ONI e di condividere le analisi e l’intelligence sulle minacce correlate con i colleghi del settore.
“La partecipazione di Centrify segna una tappa importante per ONI,” ha affermato Tom Reilly, chief executive officer di Cloudera. “Grazie alla possibilità di integrare informazioni relative alle identità dell’utente insieme ai dati relativi al traffico di rete e agli endpoint, il progetto rispetta il suo obiettivo di supportare un’ampia gamma di fonti di dati per la sicurezza informatica che possono essere utilizzati per identificare le minacce avanzate e gli attacchi cibernetici”.
Dati approfonditi su come le identità vengono utilizzate sono fondamentali, visto che l’utilizzo di credenziali violate ha portato ad alcune delle più grandi violazioni della storia. Inoltre, Il report Verizon Data Breach Investigations Report (DBIR) del 2016 afferma che le credenziali sottratte e utilizzate in modo improprio continuano a rivestire un ruolo importante nella maggior parte delle violazioni dei dati. Con Centrify, ONI fornirà le analisi on-demand necessarie per comprendere come gli account e le attività degli utenti influenzano la sicurezza e la conformità all’interno degli ambienti degli utenti stessi.
“Siamo lieti di entrare a far parte della community ONI community per espandere ulteriormente il modello open data alla sicurezza basata sull’identità,” spiega Bill Mann, Chief Product Officer di Centrify. “Il nostro approccio alla cybersecurity deve essere ripensato, e ONI ne è un esempio. Le azioni della community ricopriranno un ruolo fondamentale nel futuro della cybersecurity dal momento che questo progetto sfrutta l’apprendimento automatic e le analisi dei big data in modi che affrontano i rischi in modo rapido, efficiente e preciso.
Centrify entra a far parte di una community in crescita che include partner e clienti di Cloudera in ambito cybersecurity, tra cui Anomali, Cloudwick, Intel, Jask, Cybraics e Webroot.
Contenuti correlati
-
Quando la cybersecurity si unisce all’automazione
In ambito di cybersecurity, l’industria manifatturiera si trova ad affrontare varie sfide e prima fra tutte quella di reperire le competenze e le figure professionali necessarie. Tra i punti chiave per lo sviluppo del settore ci saranno...
-
Report Kaspersky, aumentano gli attacchi al settore industriale
Secondo il report ICS Threat Landscape dell’ ICS Cert di Kaspersky, nel 2022 oltre il 40% dei sistemi OT è stato colpito da malware. L’ultimo semestre del 2022 è stato il periodo con il più alto tasso...
-
Macchine Protette 2023: il programma
L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...
-
Big Data per l’industria, la strumentazione e i sensori
I Big Data industriali stanno facendo passi da gigante ma poche aziende sono davvero data driven. Oggi, per estrarre valore da device industriali e sensori, le tecnologie Big Data stanno abbracciando diversi trend: dall’analisi predittiva alle piattaforme...
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi
Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...