CC-Link e CC-Link IE: chiave per crescere

Gruppo Lapp, noto produttore di cavi di controllo, ha identificato i prodotti CC-Link come fondamentali per la sua crescita

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

 
Pubblicato il 12 luglio 2016

Il Gruppo Lapp di Stoccarda, che opera in tutto il mondo, ha sviluppato negli ultimi anni una gamma di cavi per le reti CC-Link. Le vendite di questi prodotti sono state notevoli, specialmente in Asia, come spiega Ralf Moebus, il Responsabile Prodotti dell’azienda: “Abbiamo iniziato a sviluppare i nostri prodotti per CC-Link con un cavo fieldbus e ora produciamo anche cavi ottici e in rame per CC-Link IE, l’opzione Gigabit per Industrial Ethernet. In effetti, i nostri cavi supporteranno velocità dati fino a 10 Gigabit. La domanda per questi cavi è molto forte in Asia e saranno la chiave per la nostra crescita futura”.

CC-Link IE e CC-Link sono le principali tecnologie per reti di automazione aperte in tutta l’Asia. Erano state originariamente sviluppate in Giappone da Mitsubishi Electric, per poi passare a CC-Link Partner Association (CLPA) come tecnologie aperte. Oggi CLPA si occupa del loro sviluppo e della loro promozione in tutto il mondo. Dispone di uffici e centri per test di conformità in tutto il mondo e Lapp è uno dei circa 300 produttori globali che offre prodotti compatibili con C-Link IE e CC-Link.
CC-Link IE e CC-Link sono considerati standard industriali di fatto per il settore produttivo in Asia, e stanno diventando sempre più diffusi anche in Europa ed in America. Ci sono quai 15 milioni di dispositivi compatibili in uso in tutto il mondo, una cifra che continua a crescere a due cifre.

Il gruppo Lapp è stato fondato nel 1957 e il suo successo iniziale era basato principalmente su una nuova concezione di produzione industriale di cavi di controllo, flessibili e codificati cromaticamente. A questi prodotti era stato dato un marchio specifico, Ölflex, che veniva utilizzato per promuovere i valori chiave dell’azienda: innovazione, qualità e assistenza. Ancora oggi il Gruppo è un’impresa familiare con un catalogo di oltre 4000 articoli prodotti in diverse ubicazioni in tutto il mondo. Il suo obiettivo complessivo è offrire soluzioni end-to-end per i cablaggi e la connettività. Gli ultimi sviluppi sono focalizzati sui cavi dati, tutti prodotti in base alle rigorose e robuste specifiche che da sempre caratterizzano i prodotti Lapp. “I nostri cavi CC-Link vengono testati in una catena di traino per verificare che possano sopportare oltre un milione di piegature continuando a funzionare senza problemi” dice Moebus. “In futuro, le velocità dati continueranno a svilupparsi, e i cavi dati utilizzati negli ambienti produttivi più difficili saranno conseguentemente sempre di più. Tali necessità verranno soddisfatte dai nostri cavi da 10 Gigabit Category 6a, come i nostri prodotti CC-Link IE”.



Contenuti correlati

  • Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin

    Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...

  • I vantaggi di CC-Link IE TSN? Eccoli

    Alberto Griffini, business developer di CLPA, ci fa conoscere i ‘plus’ e le possibili applicazioni della tecnologia CC-Link IE TSN GUARDA IL VIDEO

  • LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità

    SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...

  • CLPA offre ai visitatori uno spazio digitale innovativo per tenersi aggiornati

    CLPA (CC-Link Partner Association) ha introdotto l’esperienza virtuale immersiva in 3D che mostra come le sue tecnologie di rete aperte supportino le aziende in ogni fase della loro trasformazione digitale. I fornitori di prodotti per l’automazione, i...

  • Kabelschlepp catene portacavi intralogistica
    Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp

    Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...

  • Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023

    CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...

  • Un cablaggio su misura

    Gruppo Cassioli si affida all’esperienza e ai prodotti di Lapp per il cablaggio delle sue macchine di movimentazione e automazione Leggi l’articolo

  • Proteggere i cavi in ambienti estremi

    Zero problemi per il funzionamento del ponte Kattendijk ad Antwerp grazie al sistema di alimentazione elettrica e alle robuste catene portacavi di Kabelschlepp Leggi l’articolo

  • Il fattore ‘competenza’

    Dalla certificazione delle competenze e delle reti, alle linee guida per lo sviluppo dei dispositivi: quanto contano competenze e formazione per le aziende in un ambiente industriale sempre più tecnologicamente complesso Leggi l’articolo

  • Il partner affidabile sempre al proprio fianco

    HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x