Cavo di rete as a service grazie alla partnership tra Lapp e Alleantia

Pubblicato il 14 novembre 2022

Lapp, protagonista nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, e Alleantia, azienda specializzata nell’Industrial Internet of Things, hanno annunciato la collaborazione volta alla transizione del cavo “as a service”, grazie all’integrazione di Etherline Guard di Lapp con la piattaforma IIoT di Alleantia. Un tema che Lapp ha approfondito anche nel corso del Forum Meccatronica, che si è svolto il 4 ottobre a Padova, con la presentazione “Il cablaggio 4.0: dalla progettazione alla manutenzione”.

L’impiego del modello di servitizzazione è in forte espansione nel contesto manifatturiero, dove rappresenta un notevole vantaggio competitivo. Il presupporto imprescindibile per la trasformazione di un prodotto “as a service” è la capacità di elaborare un’elevata quantità di dati, al fine di poter effettuare previsioni circa la sua efficienza. In tal senso, Etherline Guard è un dispositivo che monitora, in tempo reale, le condizioni dei cavi dati sottoposti a elevato stress meccanico, come accade nelle catene portacavi o nel braccio di un robot. Lo strumento, attraverso la lettura e l’analisi di diversi parametri, confrontati con curve di riferimento, è in grado di identificare lo stato di usura del cavo e inviare un alert di controllo o sostituzione mediante, ad esempio, il protocollo MQTT.

Le informazioni raccolte sono utili per l’integrazione con piattaforme di marketplace IoT, mirata alla richiesta automatica di un nuovo cavo Lapp. Nello specifico, per quanto riguarda l’integrazione nella piattaforma IIot di Alleantia, il workflow di processo è molto semplice: il gateway IoT con a bordo il software Alleantia intercetta tutti i dati dal dispositivo, li analizza e comunica all’operatore le informazioni sull’eventuale decadimento prestazionale, supportando il personale nel prendere decisioni sulla tempistica di ricambio.



Contenuti correlati

  • Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura

    In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...

  • Maggiore sostenibilità con la tecnologia di connessione LAPP

    LAPP contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per il fotovoltaico. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In...

  • LAPP Sistemi Italia sceglie RS ScanStock per semplificare la gestione del magazzino

    RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che LAPP Sistemi Italia ha scelto la soluzione kanban RS ScanStock per ottimizzare il magazzino e garantire disponibilità...

  • Interviste SPS 2023

    Le interviste di Automazione Oggi alla Fiera SPS di Parma Leggi l’articolo

  • Lapp: le novità presentate a SPS

    Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...

  • Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente

    Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO

  • LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità

    SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...

  • Un cablaggio su misura

    Gruppo Cassioli si affida all’esperienza e ai prodotti di Lapp per il cablaggio delle sue macchine di movimentazione e automazione Leggi l’articolo

  • L’expertise LAPP, un valore aggiunto per prodotti ‘Personal hygiene’

    Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad...

  • Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica

    Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...

Scopri le novità scelte per te x