Le connessioni Ethernet a coppia singola IP67 M8 di Amphenol nell’offerta di TTI Europe

TTI Europe, distributore specializzato leader di componenti elettronici, è ora in grado di fornire connessioni Ethernet a coppia singola (SPE) IP67 M8 di Amphenol per applicazioni industriali robuste. I tecnici possono beneficiare di una connettività ininterrotta dai dispositivi di campo remoti al cloud per aumentare i tempi di attività, ma con un’interfaccia di dimensioni più piccole (M8) che consente di ridurre le dimensioni delle apparecchiature.
I cavi SPE semplificano il processo di connessione e alimentazione dei dispositivi edge estendendo la portata e la larghezza di banda di un singolo doppino. Il cavo supporta Power Over Data Lines (PoDL) fino a 52 W, in modo da poter fornire dati e alimentazione attraverso un’unica coppia di cavi, e fornisce un trasferimento dati eccezionalmente veloce di 1 Gbit/s per doppino, nonché una velocità di trasferimento dati di 1000 BASE-T1.
Inoltre, il cavo SPE è fino al 60% più leggero di un cavo CAT 6 standard a quattro coppie, il che significa che i tecnici possono ridurre il peso della loro macchina. L’interfaccia M8 è grande circa un terzo di un connettore M12, per cui le dimensioni dell’apparecchiatura possono essere ridotte al minimo.
Le interfacce meccaniche sono tutte progettate e realizzate secondo lo standard IEEE802.3bp e garantiscono un’eccellente affidabilità in ambienti industriali difficili, consentendo agli utenti di migliorare l’efficienza dei processi. La connessione M8 IP67 ha una resistenza alle vibrazioni nella frequenza di 10 – 2000 Hz e offre elevati livelli di protezione da polvere e liquidi, compresa l’immersione in acqua fino a 1 metro di profondità.
“SPE sta rapidamente diventando il cavo più utilizzato nelle applicazioni IoT industriali (IIoT), in quanto offre vantaggi significativi in termini di connettività rispetto ai cavi CAT 6 a quattro coppie standard” afferma Markus Lorenz, Director di Industry Marketing – Industrial Europe di TTI Europe. “Siamo lieti di avere ora a disposizione i cavi SPE di Amphenol con connessione M8, in modo che i tecnici abbiano una maggiore scelta e flessibilità per trovare l’opzione più adatta alle loro esigenze. I cavi SPE sono un altro esempio dell’ampia gamma di soluzioni che offriamo nell’ambito della nostra Smart Fabric – Industrial Network Initiative del 2022”.
I cavi SPE di Amphenol sono disponibili schermati o non schermati e con 4 tipi di connettore: M8 (filettatura a vite), M12 (filettatura a vite e Push-Pull), FLOS+ (Push-Pull) e X-Lok (Push-Lock). I cavi e le connessioni sono ideali per applicazioni robuste con apparecchiature pesanti in molti settori diversi, tra cui l’energia rinnovabile, il trasporto ferroviario e di massa, l’automazione industriale e l’automotive.
Contenuti correlati
-
Smart pneumatics: la via d’accesso per migliorare efficienza e produttività
Sistemi IIoT aperti e flessibili possono aiutare le aziende a individuare perdite e guasti, ridurre i tempi di inattività, aumentare la produttività e, in sostanza, migliorare i profitti. La pneumatica intelligente e il monitoraggio energetico della piattaforma...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...
-
Digitalizzare un impianto di compostaggio
Per la digitalizzazione dei processi produttivi di compostaggio dei rifiuti umidi e di scarti vegetali, Tersan Puglia si è appoggiata alle soluzioni della piattaforma di software industriale Ignition sviluppata da Inductive Automation e distribuita in Italia da EFA Automazione Leggi...
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...
-
Nuove tecnologie wireless nell’industria
Dall’industrial 5G al wi-fi 6, la tecnologia delle applicazioni wireless industriali avanza insieme alla necessità di una rete più flessibile, al fine di soddisfare le esigenze delle applicazioni IIoT che stanno guidando le innovazioni della comunicazione wireless...
-
Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa
La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del settore energetico, ad esempio, hanno bisogno di un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere senza ininterrottamente i dati in tempo reale...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
Gestire segnali e alimentazione dei sensori nella IIoT
I sistemi di automazione di fabbrica si basano su nodi di rilevamento intelligenti, che costituiscono la base della Industrial Internet of Things (IIoT). Per questo, diventa fondamentale la scelta dei sensori analogici e dei componenti di gestione...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...