Catene portacavi per il sollevamento e veicoli di trasporto

Pubblicato il 24 settembre 2021

Per le piattaforme di sollevamento e piattaforme mobili, Kabelschlepp propone le catene portacavi in poliammide serie TKK, anti intrusione polveri ed estremamente stabili, ideali per l’impiego in spazi applicativi ridotti. Oltre a questa catena Kabelschlepp propone la catena portacavi in acciaio TKSR95, sviluppata sia per piattaforme di sollevamento che, in versione speciale, per la guida e l’alloggio di tubi idraulici e cavi elettrici nei bracci stabilizzatori per veicoli commerciali.

Le catene portacavi TKK di Kabelschlepp non sono solo estremamente robuste, leggere e compatte, ma colpiscono anche per la loro lunghezza estensiva autoportante. La disposizione compatta consente una grande estensione delle lunghezze mentre la resistenza a torsione e la stabilità laterale ne assicurano uno scorrimento lineare. Il design ottimizzato dei separatori fornisce inoltre una protezione efficiente per cavi e tubi e la loro precisa distribuzione interna alla catena. Le catene portacavi TKK sono dotate di raccordi terminali molto corti e il design anti intrusione polveri delle maglie offre una effettiva particolare protezione della catena dalle polveri. La superficie liscia della sua struttura ne garantisce lo scorrimento ottimale.

La TKK39 è disponibile in varie altezze di installazione da 142 a 240 mm, larghezze interne da 39 a 99 mm e raggi di curvatura da 46 a 95 mm. Il passo e la larghezza interna sono entrambi di 39 mm. La catena portacavi può essere installata in autoportanza o scorrevole e supporta velocità di sino a 3 m/s, accelerazioni di 9 m/s2 e corse sino a 120 m con un peso massimo aggiuntivo di 10 kg/m. La catena portacavi è disponibile in due forme esecutive: la TKK39.020 nella versione non apribile adatta, ad esempio, per la protezione di guaine idrauliche e la TKK39.040 con traversini apribili in qualsiasi posizione, che consente di accedere rapidamente ai cavi inseriti soprattutto durante i lavori di ispezione e manutenzione. I separatori sono sia mobili che fissi ogni 2 mm, e offrono una suddivisione flessibile del posizionamento dei cavi e tubi sia in orizzontale che in verticale.

TKSR95 – Soluzione efficace per piattaforme idrauliche
Anche la catena portacavi TKSR95 è una soluzione robusta e a risparmio di energia per piattaforme di sollevamento. Il suo peso contenuto riduce le forze in gioco dell’intera applicazione. La lunghezza autoportante si adatta alle lunghe estensioni del braccio di sollevamento. Con il suo raggio di curvature di 85 mm, la TKSR95 si conferma essere una soluzione salvaspazio per installazioni con ingombri ridotti.

È stata testata in condizioni operative estreme e ha raggiunto 90.000 cicli con successo, a conferma della sua elevata qualità e lunga durata di vita. Manutenzione, riparazioni o conversioni sono facilmente realizzabili sul campo, con riduzione di tempi di fermo impianto e costi operativi. Inoltre, l’uso della catena portacavi è particolarmente ecologico poiché è riciclabile al 100%. Per soddisfare richieste individuali, Kabelschlepp offre configurazioni di applicazioni specifiche e un eccellente servizio clienti in tutto il mondo.

Il precursore della digitalizzazione: Catene portacavi di Kabelschlepp 
La digitalizzazione cambia il modo con cui noi viviamo e lavoriamo, pensiamo alla lavagna digitale sino all’ambiente produttivo collegato in rete. Anche i sistemi più intelligenti necessitano comunque sempre di un conduttore per l’alimentazione di corrente e lo scambio di dati e di segnali. Qui entrano in gioco le catene portacavi di Kabelschlepp: le catene portacavi proteggono e conducono i cavi. Poiché le esigenze del cliente sono sempre in primo piano, anche gli strumenti digitali sono a vantaggio del cliente: OnlineEngineer oppure Quickfinder, sono i digital tools che facilitano in modo intuitivo l’orientamento nel nostro vasto portfolio produttivo.

https://kabelschlepp.it/it/prodotti/index.html

Tsubaki Kabelschlepp
Kabelschlepp Italia
alessandra.frati@kabelschlepp.it, tas@koehler-partner.de, f.springer@kabelschlepp.de



Contenuti correlati

  • Danfoss partecipa a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, con le sue soluzione per il sollevamento

    La presenza di Danfoss a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, ovvero quello che attualmente è l’unico evento nazionale dedicato al sollevamento, alle macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, alla logistica meccanizzata e al trasporto pesante...

  • Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi

    “Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...

  • Dalle riparazioni ai sistemi chiavi in mano

    Tutto in uno: I clienti di Tsubaki Kabelschlepp e Kabelschlepp-Hünsborn saranno supportati da un dipartimento di customer service unito in futuro. Riceveranno servizi di assistenza, riparazione e manutenzione direttamente da una sola fonte per entrambe le aree...

  • Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...

  • Rohde & Schwarz ZNRun
    Da Rohde & Schwarz una soluzione automatizzata per accelerare i test di conformità di cavi e connettori

    Per effettuare rapidamente i test di conformità sui cavi e connettori PCIe 5.0 e 6.0 di ultima generazione secondo le specifiche di PCI-SIG, Rohde & Schwarz sta sviluppando una nuova versione della suite di automazione degli analizzatori...

  • Anie Aice: Marcello Del Brenna è il nuovo presidente

    Marcello Del Brenna è il nuovo Presidente di ANIE AICE, Associazione che, all’interno di ANIE Federazione, che aderisce a Confindustria, rappresenta le aziende attive nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori...

  • LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità

    SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...

  • Kabelschlepp catene portacavi intralogistica
    Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp

    Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...

  • Un cablaggio su misura

    Gruppo Cassioli si affida all’esperienza e ai prodotti di Lapp per il cablaggio delle sue macchine di movimentazione e automazione Leggi l’articolo

  • Proteggere i cavi in ambienti estremi

    Zero problemi per il funzionamento del ponte Kattendijk ad Antwerp grazie al sistema di alimentazione elettrica e alle robuste catene portacavi di Kabelschlepp Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x