Cambio al vertice: Duilio Perna nuovo Managing Director di Beckhoff Italia

Subentra a Pierluigi Olivari che, in qualità di Vice President, continuerà a dare il proprio contributo al successo della filiale italiana

Pubblicato il 2 marzo 2018

Novità al vertice della filiale italiana di Beckhoff Automation, la prima per importanza in Europa. Dopo oltre quindici anni di successi e crescite a doppia cifra, Pierluigi Olivari assume la carica di Vice President e passa il testimone a Duilio Perna, approdato in Beckhoff Italia poco più di due anni fa come direttore vendite, che gli subentra in qualità di nuovo Managing Director di Beckhoff Automation in Italia.

L’avvicendamento è una tappa di fondamentale importanza per Beckhoff Italia e a suggellarlo è stato lo stesso Hans Beckhoff, fondatore dell’azienda e Managing Director del gruppo, che ha voluto comunicarlo personalmente ai propri dipendenti in un evento aziendale in cui si sono festeggiati i 15 anni di attività con la partecipazione del management di casa madre.
Contestualmente all’insediamento di Duilio Perna nella nuova posizione di Managing Director, Pierluigi Olivari assume la carica di Vice President Italia, continuando quindi il suo rapporto di collaborazione dirigenziale con la società.

“Sono particolarmente orgoglioso della fiducia che Hans Beckhoff da un lato e Pierluigi Olivari dall’altro hanno riposto in me” ha commentato Perna. “Il lavoro che mi attende è senz’altro impegnativo, soprattutto alla luce dei successi fin qui ottenuti. Sono però convinto che nei prossimi anni la nostra struttura crescerà ulteriormente. Beckhoff è infatti tra le aziende più dinamiche, innovative e visionarie che attualmente operano nel mercato dell’automazione e la squadra con la quale ho avuto modo di collaborare in questi due anni ha dato prova di spiccata motivazione e profonda competenza. Merito questo anche dell’impostazione imprenditoriale che valorizza il capitale umano e le potenzialità che esso può esprimere”.

“Sono stati quindici anni entusiasmanti, vissuti intensamente, di cambiamenti e crescita che Beckhoff Italia ha saputo fare propri grazie agli innovativi concetti della PC-based automation” ha sottolineato  Olivari.

La nomina di Perna, quarant’anni non ancora compiuti, si inquadra nel contesto dell’ottima performance che ha visto il fatturato dell’azienda più che raddoppiare negli ultimi tre anni. La società è cresciuta anche in termini di collaboratori e di uffici, tant’è che a gennaio di quest’anno la sede di Padova è stata trasferita in una nuova e ben più capiente area per far fronte alle crescenti esigenze in termini di spazi funzionali. “Tra gli aspetti su cui mi concentrerò fin da subito” conclude Perna “vi sarà lo sviluppo dei nostri partner, canale imprescindibile per diffondere il valore delle nostre innovative soluzioni, che, grazie alla continua evoluzione tecnologica di Beckhoff, ci consentiranno inoltre di entrare in nuovi mercati”.



Contenuti correlati

  • PTC Neil Barua James Heppelmann
    Cambio al vertice di PTC, arriva Neil Barua

    PTC ha reso noto che in occasione della prossima assemblea annuale degli azionisti che si terrà a febbraio 2024 Neil Barua, presidente della divisione Service Lifecycle Management di PTC, succederà a James Heppelmann quale nuovo amministratore delegato...

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Sostenibile come un hotel

    Le soluzioni high tech di Alsik Hotel a Sønderborg assicurano un controllo efficiente dal punto di vista energetico dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (Hvac), offrendo agli ospiti il massimo comfort possibile. L’automazione è il risultato...

  • Beckhoff Automation, visione a tutto campo

    La visione artificiale è divenuta un elemento essenziale in molte applicazioni. La possibilità di gestirla in modo integrato con il controllo, nonché la crescente esigenza del mercato di disporre di soluzioni semplici ma performanti hanno portato Beckhoff...

  • Anie Federazione, Michele Lignola nuovo direttore generale

    Michele Lignola, avvocato napoletano, 69 anni, da maggio 2023 è il nuovo direttore generale di Anie, la Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche aderente a Confindustria. In precedenza, è stato direttore generale dell’Unione Industriali di Napoli, di Confindustria Campania e...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Dalla ricerca e sviluppo nasce l’innovazione per il futuro

    Beckhoff investe circa l’8% del fatturato annuo nella ricerca di nuovi principi di automazione e lo sviluppo di nuovi prodotti. Oltre 400 sviluppatori lavorano in team specializzati e si occupano di tutti i settori tecnologici dell’automazione. Un...

  • Motori e drive efficienti

    Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo

  • Machine learning e noodle: cos’hanno in comune?

    Per ridurre il rischio di errori nell’imballaggio dei noodle istantanei, un grande produttore cinese ha deciso di utilizzare la tecnologia di controllo Beckhoff, che include TwinCAT Machine Learning, rendendo possibile un controllo intelligente e affidabile in tempo...

  • Fine linea: tutta un’altra storia

    ESN Group ha scelto di utilizzare per i suoi progetti solo ed esclusivamente automazione Beckhoff. Il motivo? Ne esistono tanti ma uno vale più di tutti: lo stretto rapporto di fiducia Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x