Cambio al vertice di MiR: nuovo CEO dal 1° agosto

Søren E. Nielsen assumerà la carica di Presidente di Mobile Industrial Robots A/S. A soli due anni e mezzo dal suo ingresso in MiR in qualità di CTO, Søren E. Nielsen è stato nominato Presidente dell’azienda pioniera nella produzione di robot mobili

Pubblicato il 3 luglio 2020

Teradyne, proprietaria di Mobile Industrial Robots (MiR), ha nominato Søren E. Nielsen nuovo Presidente di MiR a partire dal 1° agosto 2020. Grazie ai 2 anni e mezzo di esperienza come CTO di MiR, Søren E. Nielsen ha maturato una vasta conoscenza dell’azienda e della sua organizzazione. Mark Jagiela, CEO di Teradyne, ha commentato positivamente la nomina: “Søren si è dimostrato un’eccellente guida e attraverso il nuovo incarico garantirà la continuità della nostra strategia e la costante crescita commerciale. MiR è una realtà a ancora giovane, che però offre a migliaia di aziende in tutto il mondo l’opportunità di ottimizzare la loro logistica, il che potrebbe potenzialmente cambiare il modo in cui funziona il mondo”.

“In qualità di Presidente di MiR, Nielsen porterà avanti la passione, l’innovazione e la visione che ha portato MiR al suo attuale status di leadership. Il nostro nuovo Presidente è un leader carismatico, in grado di conciliare l’organizzazione e i processi in modo pragmatico per portare a termine efficacemente le attività e far crescere il nostro business. Ha un raro equilibrio nel risolvere le esigenze immediate dei clienti nella vita reale e nel creare una roadmap ponderata per sviluppare l’innovazione e la leadership a lungo termine. La sua esperienza aiuterà a valorizzare professionalmente chi lavora in MiR” conclude Jagiela.

Crescita costante nonostante la crisi del Coronavirus
Søren dovrà confrontarsi con la sfida di leadership che è pronto ad affrontare a testa alta, avendo maturato esperienza ricoprendo diverse posizioni manageriali presso importanti aziende internazionali come Danfoss e Siemens.
“Nonostante la situazione attuale, MiR ha registrato anche nel 2020 una costante crescita. Non abbiamo mai rallentato, e questo ci ha garantito un vantaggio rispetto agli altri operatori del settore. I nostri prodotti aiutano le industrie globali, il settore dell’healthcare e della logistica, a compensare le perdite di fatturato aumentando l’efficacia e l’efficienza con l’utilizzo di robot flessibili. Con i nostri robot mobili, adatti ad applicazioni medicali e logistiche le aziende sono state in grado di compensare il calo dovuto alla situazione di emergenza. Rivoluzioniamo la supply chain nella logistica interna, garantendo al tempo stesso un miglioramento nell’organizzazione interna, alleggerendo il personale dalle attività ripetitive” spiega Nielsen.

“Durante la pandemia, il nostro tasso di assunzione è diminuito. Tuttavia, il numero dei nostri collaboratori è cresciuto in modo esponenziale sin dalla fondazione della società. Ciò significa che siamo stati in grado di consolidare la nostra organizzazione e di ottimizzare i processi di produzione. Ne abbiamo raccolto i benefici e sono orgoglioso di dire, senza esitazioni, che MiR, di cui mi assumo la responsabilità generale a partire dal mese di agosto, è più forte che mai” ha proseguito Nielsen, che è stato il 51° dipendente a entrare in azienda. Ora i dipendenti sono 220, la maggior parte dei quali si trova presso la sede centrale di Odense.
Una delle sfide principali per Søren sarà quella di mantenere lo spirito e la cultura aziendale: MiR è caratterizzata da una costante volontà di affermarsi, unita a un sano spirito competitivo e di squadra.

Da “Mister MiR” a uno stile più easy
In pochi anni MiR è diventata un’azienda molto conosciuta e rinomata in Danimarca e a livello mondiale con Thomas Visti come front man mediatico. “È stato “Mister MiR” a cedermi il comando. Ho un compito davvero difficile da portare avanti, poiché Thomas Visti è stato estremamente abile nel brandizzare MiR su scala globale, il che significa che abbiamo avuto molta più esposizione mediatica di quanto ci si potesse aspettare da un’azienda della nostra dimensione. Come persona, non amo le luci della ribalta, tuttavia farò del mio meglio” ha dichiarato Nielsen.

L’attuale CEO di MiR, Thomas Visti, è davvero soddisfatto della scelta del suo successore. “Quando Søren è entrato a far parte dell’azienda, avevamo bisogno di un dirigente con esperienza internazionale nel settore. Ha dato un significativo contributo all’ottimizzazione dei nostri processi e delle procedure interne. Quindi, sono molto felice di cedere le redini a Søren” ha affermato Visti. MiR-Mobile Industrial Robots è grata a Thomas per il tempo e gli sforzi dedicati sin dal 2014 alla crescita dell’azienda, per averla condotta da start-up ad azienda affermata sul mercato con 220 dipendenti in tutto il mondo.



Contenuti correlati

  • Giorgio Santandrea approda in TXOne Networks

    TXOne Networks, attivo nel campo della OT cybersecurity, ha nominato l’italiano Giorgio Santandrea nuovo OEM & Machine Builder Director Europe. Chi è Giorgio Santandrea Santandrea è un OT Specialist con molta esperienza; ha lavorato per 21 anni in...

  • Luca Buscherini nominato AD di Seco Nord Europa

    Il gruppo SECO compie il prossimo passo nel proprio sviluppo aziendale, rafforzando la propria posizione fra i maggiori fornitori di edge computing, IoT e intelligenza artificiale. Il nuovo Amministratore Delegato, Luca Buscherini, ha più di 25 anni...

  • Massimo Raggi, nominato general manager di Wago Italia

    Con 31 filiali in tutto il mondo e oltre 9.000 dipendenti, Wago GmbH multinazionale tedesca a conduzione familiare, pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, ha registrato nel 2022 un fatturato pari a 1,34 miliardi di euro. Ma veniamo alle nomine: da...

  • Nuova struttura commerciale per Faulhaber

    A partire dal 1º ottobre 2023 Faulhaber ha riorganizzato la propria struttura commerciale per le vendite, puntando sempre di più sull’orientamento al cliente e sulla tempestività di risposta. Le responsabilità sono state riassegnate all’interno dell’attuale team manageriale...

  • Interroll presenta il modulo trasportatore per i robot MiR

    Interroll ha presentato un’espansione della piattaforma di trasporto leggera (LCP) progettata per facilitare la movimentazione di merci leggere con robot mobili autonomi (AMR). Questa innovativa offerta combina oltre mezzo secolo di esperienza di Interroll nei sistemi di...

  • Giorgio Albonetti è il nuovo Presidente di ANES

    Durante il discorso di insediamento Giorgio Albonetti, Presidente del Gruppo LSWR, già Membro di Giunta, ha prima rivolto un ringraziamento al Presidente uscente, Ivo Alfonso Nardella, per il lavoro svolto in un triennio molto complesso, quindi si è detto...

  • PTC Neil Barua James Heppelmann
    Cambio al vertice di PTC, arriva Neil Barua

    PTC ha reso noto che in occasione della prossima assemblea annuale degli azionisti che si terrà a febbraio 2024 Neil Barua, presidente della divisione Service Lifecycle Management di PTC, succederà a James Heppelmann quale nuovo amministratore delegato...

  • Alessio Agnello nominato Technical Director per l’Italia di Trend Micro

    Trend Micro ha nominato Alessio Agnello a nuovo Technical Director. Classe 1983, il neoeletto vanta un’esperienza ventennale nel mondo dell’IT e della cybersecurity. Sin dai primi anni della sua carriera, Agnello matura diverse esperienze nel settore della sicurezza...

  • Markus Nolte nominato CEO di Emco dal 1° luglio 2023

    A partire dal 1° luglio 2023, Markus Nolte ha accettato la posizione di CEO di EMCO GmbH. Un totale di 800 dipendenti, 5 siti produttivi e una rete globale di vendita e assistenza sono sinonimo di macchine utensili di...

  • Keith E. Polidor, presidente di terza generazione e AD di QVI

    Con 23 anni di esperienza in QVI (Quality Vision International), dal 2016 come Chief Operating Officer (COO) e come Corporate Secretary dal 2007, prima di ricoprire il ruolo di COO ha guidato strategie e operazioni in produzione,  le attività...

Scopri le novità scelte per te x