Cabling 4D 2025: la nuova release del CAD per i cablaggi elettrici
Nella nuova versione sono state introdotte funzionalità avanzate per semplificare e velocizzare la progettazione di cablaggi riducendo costi, tempi ed errori in ambiti di progettazione e produzione complessi
![](https://automazione-plus.it/wp-content/uploads/sites/3/2025/01/CABLING-300x215.jpg)
SDProget Industrial Software lancia sul mercato Cabling 4D 2025 (for Design), la nuova versione del software dedicato alla progettazione del cablaggio elettrico.
Questa nuova release introduce numerose funzionalità avanzate che semplificano e ottimizzano la realizzazione di schemi, layout e fasci di cavi, rispondendo alle esigenze di diversi settori industriali, tra cui automotive, produzione manifatturiera, settore ferroviario e aeronautico.
SDProget offre Cabling 4D sia come modulo integrato di Spac Automazione sia come un software indipendente, per venire incontro a tutte le esigenze professionali.
Da questa versione sono disponibili anche questi nuovi moduli aggiuntivi:
- Cabling Virtual per definire virtualmente la struttura dei cablaggi su disegni esistenti. Riduce fino al 50% i tempi di progettazione eliminando la necessità di disegnare i percorsi del cablaggio. Gli output finali risultano del tutto comparabili a quelli che si ottengono con la modalità tradizionale, rendendo il modulo particolarmente utile per chi ha bisogno di una rapida stima dei costi senza impegnarsi nella stesura completa del progetto.
- Cabling Navigator pensato per la navigazione all’interno di più cablaggi complessi che costituiscono un impianto, particolarmente utile nel settore automotive. Riduce sensibilmente i tempi necessari per la verifica di impianti articolati esemplificando l’individuazione delle anomalie, funzionando anche senza la necessità di stampe o file di visualizzazione. Tutto questo si traduce in un notevole risparmio di tempo e risorse nelle fasi di manutenzione e controllo qualità.
Insieme alla nuova versione di Cabling 4D viene lanciato anche Cabling 4P (for Production), software indipendente per Windows che consente di gestire commesse di produzione di cablaggi con macchine taglia/spella/aggraffa (ad esempio Komax), migliorando i processi di taglio, spellatura e aggraffatura grazie ad un alto grado di automazione che riduce tempi, errori e fermi macchina.
Le sue caratteristiche principali includono:
- Compatibilità con tabelle di taglio derivate da progetti CAD (Cabling 4D o Spac Automazione) e file Excel.
- Archivi dettagliati per macchine e mini applicatori, con associazione ai terminali.
- Creazione di commesse di lavorazione complete di cablaggi e relativi lotti di produzione.
- Assegnazione dei fili alle macchine automatiche nel rispetto di vincoli specifici (sezione fili, mini applicatori)
- Ordinamento e invio delle tabelle di taglio alle macchine di taglio.
- Generazione di un output ottimizzato per SPAC Wiring (il software di assistenza al cablaggio)
Infine, a Cabling 4P si affianca infine anche Cabling 4E (for Estimation) software indipendente per Windows per calcolare i tempi di produzione del cablaggio.
Grazie alla gestione di un archivio tempi personalizzabile per ogni azienda, analizza dettagliatamente ogni elemento del cablaggio confrontandolo con i parametri dell’archivio e generando rapidamente report in formato Excel.
Questo permette la creazione di preventivi accurati, comprensivi non solo dei materiali ma anche dei tempi di produzione e attrezzaggio, fornendo un supporto importante nella stima dei costi complessivi.
Contenuti correlati
-
L’era del software è iniziata: quale direzione prendere?
Correva l’anno 1965 quando l’Apollo Guidance Computer (AGC), il primo sistema software integrato sviluppato dal MIT per il programma Apollo della NASA, prendeva forma. A sei anni di distanza, esattamente nel 1971, anche grazie al contributo fondamentale...
-
Vendite in lieve calo, ma investimenti solidi per Lapp nel 2024
Il Gruppo Lspp non è rimasto immune dalla contrazione dell’economia globale. Tuttavia, nel passato anno fiscale 2024 ha registrato solo un lieve calo. Il motivo? L’azienda a conduzione familiare è riuscita a compensare la flessione delle vendite...
-
Teledyne FLIR lancia il software Prism Supervisor e migliora le capacità di volo autonome dei droni
Teledyne Flir OEM, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha annunciato oggi il rilascio di Prism Supervisor, l’ultima novità dell’ecosistema di software embedded Prism che migliora il volo dei droni. Prism Supervisor, ultima novità dell’ecosistema di software embedded...
-
DigiKey amplia l’offerta di modelli CAD scaricabili grazie alla partnership con TraceParts
DigiKey e TraceParts annunciano una partnership che amplia la disponibilità di modelli CAD scaricabili per ingegneri, produttori e sviluppatori di prodotti. La collaborazione combina l’ampia selezione di componenti elettronici di DigiKey con i modelli CAD 3D e...
-
Da icotek, il sistema di interfaccia modulare MIS
Il nuovo Sistema di Interfaccia Modulare (MIS) di icotek è una soluzione innovativa per il collegamento di connettori industriali e di gestione dei cavi. Il sistema combina l’ingresso cavi divisibile con la possibilità di integrare i connettori...
-
Metrologia, stampa 3D e software CAM: un’integrazione essenziale per l’Industria 4.0
Nel panorama dell’Industria 4.0 l’integrazione tra tecnologie diverse non è più un’opzione, ma una necessità strategica. La sinergia, oggi possibile, tra i diversi strumenti di metrologia, la stampa 3D e software CAM sta ridefinendo i paradigmi della...
-
Keba illustra 6 motivi validi per integrare gli elementi di comando nel software
La digitalizzazione spinta e le nuove tecnologie nel settore dell’automazione industriale hanno cambiato radicalmente le modalità di utilizzo e controllo delle macchine. Uno dei trend principali in tale contesto è la transizione dai pulsanti hardware fisici verso...
-
Automazione Oggi intervista Giorgio Nepa, CEO di Icona Technology
Icona Technology è una realtà italiana, fondata nel 1996, con oltre 2.000 clienti in 41 Paesi, tra cui spiccano nomi come Salvagnini. È specializzata nella realizzazione di soluzioni software proprietarie, disponibili sia in modalità Software-as-a-Service (SaaS), sia...
-
RiPower di Rittal, configuratore per quadri elettrici di distribuzione: semplice e veloce
Gli ecosistemi interconnessi offrono ampie opportunità all’ingegneria impiantistica. È in questo quadro che si colloca il nuovo strumento di progettazione RiPower di Rittal: grazie a flussi di lavoro semplificati, il configuratore accelera la progettazione e costruzione dei...
-
Calzature personalizzate per l’allenamento agonistico grazie agli scanner 3D Peel 3D
Competere a livello agonistico, in una qualsiasi disciplina sportiva, impone la massima attenzione ai dettagli. Lo sa bene Josef Auernigg, atleta austriaco del team di paracadutismo RedBull HSV Salzburg, che per prepararsi ai campionati di para-ski (disciplina...