Table of Contents Table of Contents
Previous Page  20 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 20 / 100 Next Page
Page Background

Aprile 2017

Automazione e Strumentazione

CONTROLLO

primo piano

20

Sempre più spesso si sente parlare di

Indu-

stria 4.0

, anche sui mezzi di informazione

generalisti, e probabilmente, per chiarire quale

e come sia la trasformazione che sta subendo

il manifatturiero, è utile rivolgersi a chi da

decenni ha direttamente contribuito allo svi-

luppo delle tecnologie del settore industriale.

In un recente incontro con la stampa,

Mas-

simo Merli

,

Vice President Industry Busi-

ness

di

Schneider Electric

SpA

, ha spiegato l’approc-

cio della sua azienda nei

confronti dei concetti più

importanti che stanno alla

base di Industria 4.0, che

sono frutto dell’evoluzione

costante delle competenze e

delle tecnologie sviluppate

negli scorsi decenni. Infatti,

già nel 1979, Schneider ha

introdotto sul mercato il

protocollo seriale Modbus,

che poi venne dotato di un

architettura a layer TCP/IP.

Inoltre, nel 1997,

Schneider Elecric

aveva

introdotto il concetto di

‘transparent factory’

in base al quale veniva data particolare impor-

tanza al fatto di rendere i

dispositivi capaci di

connettersi

, a prescindere dalle caratteristiche

dell’hardware e del sistema operativo, con la

possibilità di

collegarsi in remoto via web

e

per questo Schneider aveva dotato i suoi PLC

di web-server integrato.

Questa intelligenza endemica negli oggetti,

anche quelli apparentemente più semplici, ha

permesso uno sviluppo massivo della

Inter-

net of Things anche nell’industria

(IIoT)

facendo in modo che si possa effettivamente

parlare di un modo nuovo di produrre basato

su questa intelligenza distribuita e connessa:

lo

‘Smart Manufacturing’

. Lo Smart Manu-

facturing è un’ evoluzione tecnologica che può

rivoluzionare il modo di progettare, produrre,

distribuire un bene.

Anche in questo caso è fondamentale acqui-

sire il punto di vista di chi queste tecnologie

le ha sviluppate, le produce e le rende dispo-

nibili:

Marco Gamba

,

Smart Manufactu-

ring Project Manager di Schneider Electric

Italia

, e

Sophie Borgne

,

Marketing Director

Industrial Automation di Schneider Electric

Italia

, hanno ulteriormente chiarito l’approccio

di un marchio di riferimento come Schneider

Electric, che opera da tempo nell’ambito delle

tecnologie elettriche e dell’automazione sia

‘hardware’, sia ‘software’.

Lo Smart Manufacturing è un nuovo modo di

concepire l’automazione industriale in cui il

software può giocare un ruolo fondamentale

e permettere la convergenza tra ‘Information

Technology’ (IT) e ‘Operational Technology’

(OT).

I dati che nell’industria sono prodotti dai

numerosi dispositivi presenti sul campo, cioè

nel dominio delle tecnologie OT, che si sono

moltiplicati con la stessa velocità con cui sono

aumentate l’intelligenza a le capacità di connes-

sione imbarcate sui dispositivi. Solo i sistemi

automatici, nel dominio dell’IT, possono gestire

questa crescente mole di dati.

Le soluzioni in pratica

Marco Gamba ha spiegato come l’approccio

‘Smart Manufacturing’ di Schneider Electric

Jacopo Di Blasio

Grazie alla sua tradizionale esperienza nell’automazione e

nell’hardware sul campo, una firma di riferimento come Schneider

Electric è oggi in grado di proporre delle soluzioni per realizzare

un nuovo concetto di ‘Smart Manufacturing’, a partire dal software.

La manifattura

intelligente e connessa

@Jacopo_DiBlasio

I dispositivi che integrano Ethernet sono la base

della piattaforma Ecostruxure di Schneider Elecric

A FIL DI RETE

www.schneider-electric.it

I sistemi di controllo locale

costituiscono l’intelligenza

distribuita della piattaforma

Ecostruxure

L’APPROCCIO DI SCHNEIDER ELECTRIC ALLO SMART MANUFACTURING