Blue Yonder supporta Hilti nella gestione efficiente della supply chain

Con l’obiettivo di migliorare i livelli di servizio e ridurre i costi complessivi della supply chain, Hilti ha scelto Blue Yonder per guidare la trasformazione digitale delle capacità di pianificazione della supply chain. L’azienda ha infatti recentemente completato con successo l’implementazione di Luminate Planning, la soluzione di Blue Yonder per la pianificazione delle vendite e delle operation (S&OP) basata su SaaS, a supporto dei processi di planning globali per disporre di una supply chain end-to-end guidata da previsioni di vendita integrate e unificate.
Hilti è una multinazionale che vende direttamente ai clienti, con una media di 250.000 contatti al giorno e il lancio di oltre 60 innovazioni di prodotto all’anno. L’azienda era alla ricerca di un approccio S&OP standard per tutti i mercati e le oltre 190 linee di produzione, che garantisse univocità a livello di flusso lavoro, processo, sistema e coordinamento centrale in tutte le fasi della pianificazione e si è rivolta a Blue Yonder, già fornitore di soluzioni per la supply chain.
Grazie a Blue Yonder ora Hilti può contare su: visibilità sui potenziali rischi e opportunità e chiara comprensione degli impatti finanziari di ogni decisione – questo migliora il processo decisionale tattico e strategico nelle vendite, nel marketing, nella supply chain e nel finance; forte miglioramento della visibilità e delle capacità di analisi: metriche standard e il miglioramento della reportistica e delle analisi grazie alla piattaforma Luminate di Blue Yonder consentono di ottenere la giusta visibilità e di agire nel modo più idoneo; maggiore maturità dei processi: in particolare, engagement, partecipazione e univocità dei processi S&OP all’interno dei mercati; potenti capacità tecnologiche: l’utilizzo di Blue Yonder come piattaforma comune con funzionalità di reportistica dettagliata e monetizzazione volume to value, offre la giusta trasparenza a tutte le parti interessate.
“Gli scenari di business sono estremamente volatili ed è necessario gestire i rischi nel miglior modo possibile; tuttavia, la gestione dei rischi non è sufficiente. Costruire una supply chain resiliente ci consente di avere successo in un ambiente in evoluzione e le capacità S&OP di Blue Yonder svolgono un ruolo importante nel rendere le nostre operation resilienti. Con l’aiuto di Blue Yonder, non solo possiamo gestire i rischi al meglio, ma anche identificare e sfruttare ogni opportunità”, ha affermato Federico Scotti di Uccio, Global Head of S&OP, Hilti.
La soluzione Sales & Operation Planning (S&OP) di Blue Yonder offre a Hilti un approccio interfunzionale alla pianificazione aziendale integrata, che abbraccia l’intera supply chain. Di conseguenza, Hilti può stabilire obiettivi concretizzabili in termini di entrate, costi e margini e coinvolgere l’intera supply chain per il loro raggiungimento. Grazie ai processi S&OP abilitati da Blue Yonder, Hilti può creare un piano di vendita globale, un piano di produzione e un piano di inventario integrati, con un forte contributo all’introduzione di nuovi prodotti e all’adesione al piano finanziario.
“L’obiettivo di Hilti era creare un sistema di pianificazione unico, dal fornitore al cliente, che comprendesse le operazioni globali. Le nostre soluzioni di pianificazione non solo hanno soddisfatto tutte le esigenze funzionali per la pianificazione delle vendite e delle operation in tutto il mondo, ma hanno anche fornito requisiti non funzionali come architettura, integrazione, performance e sicurezza. Grazie alle nostre funzionalità Cloud, Hilti è stata in grado di lanciare la soluzione rapidamente e ottenere risultati immediati”, ha dichiarato Johan Reventberg, EMEA President, Blue Yonder.
Contenuti correlati
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Focus on high performance: Rittal & Eplan, un team affidabile a supporto del mercato
Il mercato sta vivendo un’evoluzione caratterizzata da una rapidità mai riscontrata prima; gli effetti e le esigenze che questa comporta per gli operatori sono stati al centro dell’evento “Focus on high performance”, organizzato il 10 maggio scorso...
-
Futuro connesso con Murrelektronik
Dal 23 al 25 maggio, Murrelektronik sarà a SPS Italia con un’ampia area dedicata alle soluzioni tecnologiche e alle innovazioni per il settore industriale. Cardine centrale sarà la tecnologia di automazione decentralizzata: sistemi, prodotti innovativi e applicazioni...
-
Siemens si prepara a SPS Italia 2023
In un mondo in cui le imprese devono costantemente confrontarsi con numerose sfide, tra le quali il cambiamento climatico, è assolutamente necessario accelerare la trasformazione attraverso la digitalizzazione e il raggiungimento di nuovi livelli di efficienza. Già...
-
Connected manufacturing: 5 casi d’uso di dati e analytics
Machine learning, analytics avanzate e AI possono identificare modelli da petabyte di dati, rilevare anomalie e prevedere i risultati di business. Cloudera indica le 5 aree dove le aziende manifatturiere utilizzano la potenza di queste tecnologie Leggi...
-
Come gestire la produzione?
Per rispondere alle richieste delle aziende su qualità, profitti, sostenibilità, diminuzione degli scarti… e scenari mutevoli del mercato è indispensabile adottare metodologie di ottimizzazione dell’intero ciclo produttivo in grado di semplificare i processi decisionali e potenziarne l’efficacia...
-
Quale sensore scegliere?
Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo
-
Panasonic: tecnologia IoT per la manifattura digitale
Aumentare la produttività e ridurre le inefficienze, migliorare le funzionalità delle macchine tramite servizi data-driven, per esempio con soluzioni di manutenzione predittiva, e offrire nuovi servizi di valore ai clienti (seguendo la linea della servitizzazione), sono risultati...