Bilancio positivo per gli Ubiquity Days di Asem

Premiato in termini di interesse e partecipazione, il roadshow di Asem sulla piattaforma Ubiquity, concentrato nel mese di ottobre, ha raggiunto 8 città e 6 regioni italiane, coinvolgendo centinaia di professionisti, esperti di automazione, costruttori di macchine, system integrator, tecnici informatici e responsabili aziendali in location di prestigio come la cantina enologica di Ca’ Del Bosco (Brescia), il castello di Felino (Parma) e quello di Casiglio (Como).
Tutte le sessioni hanno coniugato informazioni teoriche e di prodotto con momenti di tipo pratico-applicativo, tenendo vivo un confronto continuo tra il pubblico e i formatori. Si sono inoltre tenute due tappe speciali: il 20 ottobre ad Artegna, dove i partecipanti hanno potuto visitare gli stabilimenti produttivi e gli uffici R&D della sede centrale di Asem, e il 28 ottobre a Verona, nell’ambito della mostra convegno Save, che ha visto per la prima volta Asem aderire come Platinum Sponsor.
La piattaforma Ubiquity è stata lanciata nel 2011 come tecnologia software in grado di annullare le distanze, limitare le trasferte, intervenire da remoto su macchine e impianti per condurre le operazioni di manutenzione, monitoraggio e controllo. Ubiquity consente infatti l’accesso remoto a qualsiasi PLC o dispositivo connesso alla sottorete di automazione.
Ubiquity si è evoluta nel tempo includendo una gamma di router industriali e ampliando le funzionalità di programmazione da remoto e dell’infrastruttura server Asem. Quest’ultima consente agli utenti di operare senza limitazioni in termini di profili configurabili, dispositivi associati, sessioni concorrenti, libero accesso al traffico della rete tramite VPN.
Tra le nuove opzioni della versione 5, la disponibilità di un set completo di interfacce di programmazione (SDK, Software Development Kit) che permette il controllo completo, ed eventualmente l’automatizzazione d’uso, della componente software “Control Center”. Sono ipotizzabili scenari in cui una applicazione sviluppata ad hoc interagisce direttamente con “Control Center” senza dover utilizzare l’interfaccia utente di quest’ultimo. Si potranno automatizzare gli step di connessione e si potranno creare interfacce d’uso completamente personalizzate e perfettamente integrate negli standard applicativi delle aziende che lo utilizzano.
L’ambiente di profilazione utenti migliora ulteriormente con l’aggiunta di nuove opzioni per la configurazione degli amministratori di sotto dominio e aumenta la granularità dei permessi assegnabili mettendo a disposizione nuove viste dell’albero dei dispositivi per una visione immediata e di insieme dei permessi applicati ai diversi utilizzatori dei servizi. Migliora inoltre il supporto dei tool interattivi attraverso nuove opzioni quali la possibilità di eseguire operazioni copia&incolla di testo tra desktop locale e desktop remoto e l’aggiunta degli shortcut di tastiera per le funzioni di trasferimento file.
Entro la fine dell’anno Asem aggiungerà all’offerta dei componenti della piattaforma Ubiquity anche la disponibilità del pacchetto “Server Privato” destinato all’implementazione di una infrastruttura privata completamente indipendente e gestibile dai costruttori di macchine automatiche e/o sistemi industriali in totale autonomia. L’infrastruttura privata garantisce ai costruttori la possibilità di farsi carico in prima persona della responsabilità di fornitura dei servizi e conservazione dei dati nei confronti dei clienti finali dei macchinari e/o sistemi.
Contenuti correlati
-
VEM sistemi: parte il roadshow sul tema cloud distribuito
L’evoluzione del paradigma data center è al centro del nuovo roadshow ‘Exploring the Multiverse of Cloud’ organizzato da VEM sistemi insieme ad alcuni partner. L’evento itinerante ha fatto tappa l’8 Marzo in Toscana, il 9 nelle Marche,...
-
In viaggio verso la digitalizzazione
Asem, all’interno del gruppo Rockwell Automation, si conferma Centro di Eccellenza per la visualizzazione in un contesto globale Leggi l’articolo
-
Tour de force: il roadshow itinerante interattivo di Emerson in 19 Paesi europei
Nel corso dell’anno Emerson porterà le sue innovazioni più recenti nel campo del controllo fluidi e pneumatica direttamente dai clienti, con un centro di servizi mobile interattivo guidato da un team di esperti. Percorrendo molti più chilometri di qualsiasi...
-
Rubix e Schaeffler insieme per l’innovazione nella manutenzione
Rubix e Schaeffler hanno unito le forze per presentare al mercato italiano le novità più avanzate nell’ambito della manutenzione. Il 25 novembre, nella sede Rubix di Alba (CN), il truck di Schaeffler, impegnato in un roadshow europeo,...
-
Dalla resilienza alle performance: innovare per crescere. Un roadshow approfondisce il tema
IDC prevede che entro il 2025 saranno create 750 milioni di applicazioni cloud-native in tutto il mondo. Il numero di queste applicazioni sta crescendo esponenzialmente perché le aziende, da un lato, si affidano sempre di più al...
-
Si parla di eventi con B&R Automazione Industriale
Tanti gli appuntamenti da qui a fine anno per B&R Automazione Industriale. Da Forum Meccatronica in cui Benedetta Aliai Torres, marketing and communication manager, ha trattato l’importante argomento della sostenibilità, creando un ‘viaggio’ alla scoperta di cosa...
-
33.Bi-Mu, Xylexpo e Viscom Italia insieme per creare nuove opportunità di business
33.BI-MU biennale internazionale della macchina utensile, robotica e automazione, additive manufacturing, tecnologie digitali e ausiliarie, Xylexpo, biennale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile, e Viscom Italia, fiera di riferimento...
-
La friulana Molo17 apre una filiale in California
MOLO17, software house pordenonese guidata da Daniele Angeli (in foto), specializzata in mobilizzazione dei dati, sbarca negli Stati Uniti con l’apertura di una sussidiaria in California, a Cupertino, nella Santa Clara Valley, famosa, perché proprio lì, si trova...
-
A SPS Italia 2022, la trasformazione digitale secondo Asem
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale nell’era della trasformazione digitale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può...
-
Soluzioni per la visualizzazione avanzata Asem a SPS Italia
In occasione di SPS Italia Rockwell Automation presenterà un’ampia selezione di tecnologie informatiche e di visualizzazione di Asem. I visitatori dello stand di Asem (Pad. 4 / Stand B007) potranno interagire con postazioni di lavoro, HMI e...