Big Data per l’industria, la strumentazione e i sensori

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

I Big Data industriali stanno facendo passi da gigante ma poche aziende sono davvero data driven. Oggi, per estrarre valore da device industriali e sensori, le tecnologie Big Data stanno abbracciando diversi trend: dall’analisi predittiva alle piattaforme ibride, dall’IIoT agli algoritmi di intelligenza artificiale.
Contenuti correlati
-
Almawave e Microsoft portano l’AI generativa nelle applicazioni enterprise
Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, e Microsoft Italia hanno sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l’Intelligenza Artificiale generativa nelle...
-
10 falsi miti sul metaverso (…e non è un’invenzione di Zuckerberg)
È stata la novità tecnologica che ha monopolizzato l’attenzione di tutti l’anno scorso. Poi si è parlato di “flop”, di investimenti diversi da parte di Meta, di una tecnologia quasi al capolinea… Ma il Metaverso è davvero già...
-
Puntualità delle informazioni, organizzazione e velocità: le nuove sfide del CRM
Secondo l’Osservatorio CRM, l’83% delle aziende è dotato di un sistema di Customer Relationship Management (CRM) o lo sta implementando. È una percentuale in crescita costante, che dimostra come il sistema di gestione delle relazioni con i...
-
Big Data e manutenzione predittiva
Essere ‘data-driven’ può essere la carta vincente per superare le sfide socio-economiche di questi anni: con i Big Data le aziende funzionano meglio, sono più efficaci dal punto di vista operativo e sono più redditizie Leggi l’articolo
-
La ‘potenza’ dei Big Data
Raccolta dati in tempo reale per una gestione centralizzata delle linee di produzione nell’industria dei semiconduttori Leggi l’articolo
-
Sensori intelligenti per l’industria di processo
A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...
-
Intelligenza artificiale: una valida alleata degli enologi
Le tecnologie digitali come leve strategiche per spingere il settore vitivinicolo. Una sfida tra sostenibilità, sicurezza e innovazione. Antares Vision Group e Orobix Life gettano le basi per un nuovo modello di sviluppo che faccia perno sull’innovazione....
-
Realtà Aumentata & Metaverso: le analisi dell’ultimo Osservatorio Polimi
Quello dell’Extended Reality è un mercato ben avviato in Italia, con 231 progetti attivi dal 2020 ad oggi, e molte aziende stanno già utilizzando, nella gestione dei consumatori o nei processi aziendali, tecnologie in grado di arricchire...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
Osservatorio Polimi: il mercato dell’IoT nel 2022 supera gli 8 miliardi di euro
Nel 2022 il mercato italiano dell’ Internet of Things continua la sua corsa: +13% rispetto al 2021, raggiungendo 8,3 miliardi di euro, nonostante i problemi legati alla carenza di semiconduttori e di materie prime, oltre all’instabilità economica...