Batterie allo stato solido, Comau e Ilika tracciano gli scenari produttivi

Ilika Technologies, pioniere nella tecnologia Assb per i veicoli elettrici, e Comau hanno completato con successo uno studio di un anno, finanziato dal governo britannico, sui macchinari e i processi necessari per produrre la tecnologia allo stato solido basata sull’elettrolita di ossido su una scala approssimativa di 100 MWh all’anno.
Comau ha supportato Ilika nello sviluppo di un processo di produzione sia in laboratorio sia su scala industriale, con un focus specifico sull’utilizzo di tecnologie e macchinari già disponibili, che richiedono una ridotta personalizzazione e un investimento limitato per i clienti. Per le tecnologie non disponibili, Comau ha sviluppato alcuni concetti di processi e macchinari da industrializzare in una seconda fase del progetto.
Lo studio ha rilevato che la maggior parte (2/3) delle fasi di produzione delle celle allo stato solido può essere realizzata su macchinari standard o leggermente personalizzati, attualmente utilizzati nella produzione di batterie agli ioni di litio convenzionali basate sull’elettrolita liquido e in altri settori. Lo studio è proseguito con l’identificazione di alcune fasi di processo per le quali è necessario lo sviluppo di macchinari Assb specifici. Il progetto avviato da Ilika rientra nella strategia e nel piano a lungo termine di Comau per la produzione di batterie allo stato solido, convalidando una serie di fasi di produzione che l’azienda ha in programma per il futuro.
Comau e Ilika hanno collaborato con le loro rispettive conoscenze dei prodotti e dei processi nel corso del progetto. Conclusa la fase di studio di progetto, le due aziende hanno definito una roadmap flessibile per raggiungere l’obiettivo delineato da Ilika, raggiungere livelli di produzione di massa. Comau sosterrà Ilika in futuro, in tutte le fasi necessarie allo sviluppo dell’industrializzazione delle batterie.
La scalabilità della produzione di Ilika avverrà in tre fasi. La prima fase, attualmente in corso, sarà quella di passare a 2 MWh all’anno entro la fine del 2023: quest’obiettivo sarà raggiunto ampliando l’attuale struttura nell’Hampshire, nel Regno Unito, utilizzando i fondi di un contributo del 2021. Lo studio finanziato da Ilika-Comau si è concentrato su una capacità di 100 MWh mentre il prosieguo di questo lavoro tra le due aziende alimenterà la seconda fase di scalabilità di Ilika. La terza fase, di livello GWh o “Gigascale”, avrà luogo una volta che la struttura da 100 MWh sarà stata messa in funzione.
La tecnologia Goliath Assb di Ilika per i veicoli elettrici può arrivare a migliorare l’energia e la densità di potenza a livello di pacco, consentendo una ricarica rapida inferiore a 20 minuti e un funzionamento a temperature più elevate rispetto alle batterie agli ioni di litio convenzionali.
Il Direttore della Trasformazione Automotive dell’Advanced Propulsion Centre (APC), Julian Hetherington, ha dichiarato: “Il Regno Unito ha una lunga tradizione di successi nella produzione automobilistica e quest’industria oggi ha bisogno di espandersi verso tecnologie a emissioni nette zero. Siamo lieti che il finanziamento concesso a Ilika e Comau attraverso l’Automotive Transformation Fund (ATF) abbia sostenuto con successo lo sviluppo collaborativo dei prodotti e dei processi di produzione, che può aprire la strada a successivi investimenti in strutture industriali.”
John Coombes, Managing Director di Comau UK, ha dichiarato: “Questo progetto rappresenta una parte integrante del percorso di Comau verso l’elettrificazione, sviluppato con un team congiunto del Global Competence Center per batterie a Torino, e di Comau UK. Siamo orgogliosi della collaborazione che abbiamo avuto con Ilika e l’APC, e anche di essere riusciti a dimostrare il valore che le nostre competenze possono apportare in questo campo”.
Per Graeme Purdy, CEO di Ilika: “Questo progetto ha confermato con successo i piani industriali di Ilika per la sua tecnologia Goliath, evidenziando alcuni importanti vantaggi in termini di risparmio dei costi a livelli di produzione più elevati, aprendo la strada alla produzione su scala gigawatt. La collaborazione con Comau, uno dei leader mondiali nella progettazione di soluzioni ingegneristiche innovative, ha fornito un piano solido per portare al livello successivo la capacità produttiva di Ilika per le batterie allo stato solido Goliath”.
Contenuti correlati
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
La tecnologia CC-Link IE TSN semplifica la produzione di batterie LiB
L’avanzata tecnologia di rete CC-Link IE TSN consente ai produttori di batterie agli ioni di litio (LiB) di sfruttare al meglio le interessanti opportunità del mercato soddisfacendone le impegnative necessità. Nello specifico, ha permesso ad un produttore...
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Sensori IIoT nella produzione industriale
Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo
-
Partnership Allegro – BMW per gli inverter di trazione dei veicoli elettrici
BMW Group ha scelto Allegro MicroSystems come unico fornitore di sensori di corrente a circuito integrato per i sistemi di inverter di trazione utilizzati nell’intera flotta di veicoli elettrici dell’azienda. I sensori di corrente a circuito integrato...
-
Più automazione per la produzione di veicoli in Brasile
Delle soluzioni di automazione avanzata di Comau sono state utilizzate per aumentare l’efficienza e la flessibilità della produzione di Stellantis in Brasile, dove sono impiegate per realizzare i Suv Fiat Pulse e Fastback. Leggi l’articolo
-
Automazione Comau per la produzione dei sistemi di propulsione elettrica next-gen di Nio
Comau ha implementato una soluzione completa, ad alte prestazioni, per automatizzare la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di nuova generazione di Nio. Il progetto, di alta complessità tecnica, garantisce inoltre una co-produzione in linea rapida e...
-
Talenti in campo
Come fanno le aziende ad attrarre e coinvolgere i giovani tecnici e ingegneri di domani? Basta offrire un lavoro e uno stipendio o devono presentare ai giovani talenti anche condizioni di lavoro e valori all’avanguardia? Leggi l’articolo
-
650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle
Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...