Banner Engineering: nuova serie di sensori R-Gage

Una serie aggiornata di sensori radar con capacità potenziata di rilevamento di oggetti di grandi dimensioni all’aperto è stata presentata da Banner Engineering. I sensori R-Gage supportano la capacità di evitare le collisioni e le applicazioni per la gestione dei veicoli nei porti container, nei sistemi di gestione del traffico e dei parcheggi, nella produzione, nel settore minerario, nella gestione dei materiali e nel settore ferroviario.
Con capacità ampliate in termini di distanza, i nuovi sensori possono rilevare oggetti più lontani e più vicini al sensore (riducendo le zone ‘morte’). Il radar a onda continua modulata in frequenza (Frequency Modulated Continuous Wave, Fmcw) offre rilevamento affidabile praticamente in qualsiasi condizione climatica; non è influenzato da pioggia, neve, vento, nebbia, luce, umidità o temperatura. Rileva anche oggetti fissi che non possono essere rilevati da un radar doppler.
I sensori forniscono segnalazione a due zone per prevenire le dannose collisioni fra le gru dei porti. Possono anche aumentare l’efficienza del movimento dei container fornendo all’operatore della gru informazioni accurate sulla posizione.
Sono disponibili modelli per applicazioni a lungo raggio (fino a 40 m), ampio angolo e fascio stretto. Tutti presentano una semplice configurazione con interruttore DIP; non è richiesto un PC.
www.bannerengineering.com
www.turckbanner.it
Contenuti correlati
-
Sensori a misura di packaging
Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...
-
Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano
Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....
-
Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni
Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....
-
Controllare in sicurezza il processo di birrificazione
Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...
-
Nuovi sensori a ultrasuoni compatti di Leuze
I sensori delle serie HTU200 e DMU200 di Leuze sono particolarmente adatti per applicazioni nell’industria del packaging e dell’automotive. Eseguono da soli in modo affidabile compiti di rilevamento e misura difficili: I nuovi sensori Leuze rilevano gli oggetti indipendentemente...
-
Tecnologie indossabili sul campo
Si diffonde la Wearable Technology in ambito consumer, sanitario, sportivo, entertainment ma crescono e si affermano applicazioni a livello industriale, sia nella Factory Automation che negli impianti di processo e lungo tutta la catena produttiva. Sicurezza, manutenzione...
-
Quando l’intelligenza artificiale fa davvero la differenza
A cura di Tim Foreman, Research and Development Manager di Omron Dieci anni fa ero molto orgoglioso di quanto fossero smart le macchine della nostra azienda. Ora, a fronte della definizione odierna di “smart”, mi rendo conto...
-
Encoder compatti sicuri per veicoli autonomi
Soprattutto nel campo dei veicoli autonomi vi è la necessità di sensori di sicurezza certificati in formati ridotti, in particolare per i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR). In confronto, gli AMR...