Banner Engineering: nuova serie di sensori R-Gage

Una serie aggiornata di sensori radar con capacità potenziata di rilevamento di oggetti di grandi dimensioni all’aperto è stata presentata da Banner Engineering. I sensori R-Gage supportano la capacità di evitare le collisioni e le applicazioni per la gestione dei veicoli nei porti container, nei sistemi di gestione del traffico e dei parcheggi, nella produzione, nel settore minerario, nella gestione dei materiali e nel settore ferroviario.
Con capacità ampliate in termini di distanza, i nuovi sensori possono rilevare oggetti più lontani e più vicini al sensore (riducendo le zone ‘morte’). Il radar a onda continua modulata in frequenza (Frequency Modulated Continuous Wave, Fmcw) offre rilevamento affidabile praticamente in qualsiasi condizione climatica; non è influenzato da pioggia, neve, vento, nebbia, luce, umidità o temperatura. Rileva anche oggetti fissi che non possono essere rilevati da un radar doppler.
I sensori forniscono segnalazione a due zone per prevenire le dannose collisioni fra le gru dei porti. Possono anche aumentare l’efficienza del movimento dei container fornendo all’operatore della gru informazioni accurate sulla posizione.
Sono disponibili modelli per applicazioni a lungo raggio (fino a 40 m), ampio angolo e fascio stretto. Tutti presentano una semplice configurazione con interruttore DIP; non è richiesto un PC.
www.bannerengineering.com
www.turckbanner.it
Contenuti correlati
-
Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti
Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...
-
Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....
-
Traffico sotto controllo a Fifa 2022
Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
A SPS 2022 Analog Devices presenta soluzioni per una produzione intelligente e sostenibile
Analog Devices (ADI) presenta alla fiera SPS 2022 (Norimberga, 8-10 novembre) tecnologie e soluzioni all’avanguardia che consentono di realizzare l’intelligent edge per una produzione smart e sostenibile. La tecnologia di ADI aiuta i clienti ad aumentare la...
-
Sicurezza assicurata nelle stazioni di trasferimento con i sensori e laser scanner Leuze
Nelle applicazioni in cui i veicoli per il rifornimento dei corridoi interagiscono nelle stazioni di trasferimento con un collegamento diretto a un’area pericolosa, il funzionamento deve essere il più sicuro ed efficiente possibile: in tutta l’area, il...