Bando per 16 progetti di innovazione tecnologica

BI-Rex – Big Data Innovation & Research Excellence, consorzio dedicato alle collaborazioni tra ricerca e impresa in ambito Industria 4.0, costituito da 57 enti pubblici e privati per gestire il centro di competenza ad alta specializzazione, compie il primo passo concreto verso la realizzazione di progetti di ricerca applicata, con la pubblicazione del bando per la preparazione delle proposte progettuali, un ampio ecosistema di progetti di ricerca collaborativa pubblico-privata, aperti ed inclusivi di intere filiere industriali e PMI.
Trattandosi di un bando pubblico, il coinvolgimento di aziende esterne al Consorzio è auspicato sia dal Consorzio che dallo stesso Mise. Il valore complessivo di questa prima Call è di circa 3,2 milioni di euro e saranno 7 le aree tematiche coinvolte: big data per la sostenibilità, big data per il manufacturing, ICT per macchine e linee di produzione, sistemi avanzati per la gestione dei processi di produzione, security e blockchain, additive & advanced manufacturing, robotica collaborativa warehousing e AGV.
I 16 progetti di Ricerca Sviluppo e Innovazione che verranno selezionati, dovranno essere orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative basate sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0.
“Premieremo progetti che perseguano almeno uno dei seguenti obiettivi: miglioramento e innovazione dei processi produttivi; miglioramento e innovazione di prodotto; miglioramento e innovazione dei modelli di business e organizzativi a favore della competitività aziendale, con un forte accento posto sull’innovatività della proposta progettuale. Inoltre adotteremo criteri premiali finalizzati all’apertura ed all’ampia collaborazione; per noi il fatto che il progetto preveda di coinvolgere Pmi, Enti di ricerca e Università è senza dubbio un fattore premiante, mentre scoraggiamo progetti presentati da singole aziende, proprio perché la logica di queste iniziative è quella di creare innovazione e opportunità di sviluppo diffuse a quanti più soggetti e realtà possibili”, spiega Domenico Bambi, Presidente del Comitato Esecutivo di BI-Rex.
La dotazione finanziaria complessiva di BI-Rex messa a disposizione del Mise per i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale ammonta a circa 5,4 milioni di euro, destinati a sostenere un programma di diversi progetti finanziati nell’arco dei prossimi 3 anni. La parte restante verrà destinata alle altre Call, che il Consorzio conta di mettere a calendario entro il primo quadrimestre del 2020.
Tutta la documentazione relativa è consultabile nella sezione “progetti Innovativi” del sito Bi-Rex.
Contenuti correlati
-
Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa
L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...
-
Vodafone lancia “innoVaction”, il nuovo bando dedicato a startup e PMI per lo sviluppo di progetti innovativi
Vodafone Italia annuncia “innoVaction”, il nuovo programma di innovazione dedicato a startup, PMI e scaleup (imprese ad alto valore innovativo e a forte crescita che si stanno espandendo oltre il mercato nazionale) per lo sviluppo di progetti...
-
L’AI rivoluziona la sanità con un mercato da 188 miliardi di dollari entro il 2030
Il 94% delle organizzazioni sanitarie ha dichiarato di utilizzare l’Intelligenza Artificiale o il Machine Learning, secondo i dati riportati da un sondaggio di Morgan Stanley Research; ugualmente il 40% dei dirigenti sanitari prevede un aumento degli investimenti nell’IA nei prossimi...
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati
Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che...
-
Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...
-
Primo Osservatorio per l’Industry 4.0 realizzato da MindSphere World Italia
In collaborazione con Asap Service Management Forum – Centro Interuniversitario di Ricerca sull’innovazione e la gestione dei Servizi nelle Imprese Industriali – l’Associazione MindSphere World Italia lancia “Digital Servitization nel settore machinery”, ovvero il suo primo Osservatorio per...
-
Lo zero-day di VMware è stato utilizzato da un attore cinese attivo nello spionaggio informatico
Mandiant ha pubblicato una nuova ricerca su UNC3886 – attore cinese molto abile in attività di spionaggio informatico – che sfrutta una vulnerabilità zero-day negli hypervisor VMware ESXi (CVE-2023-20867). Charles Carmakal, CTO, Mandiant Consulting, Google Cloud, illustra: “UNC3886 è uno degli attori...
-
Nokia e EY lanciano uno studio sul metaverso
Secondo uno studio pubblicato da Nokia ed EY, le aziende che hanno già implementato casi d’uso del metaverso industriale stanno riscontrando maggiori benefici rispetto a quelle ancora in fase di pianificazione, in particolare per quanto riguarda la...
-
Un’indagine svela le opportunità per migliorare l’efficienza, la scalabilità e il successo dei progetti aziendali di AI e data science
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine internazionale che ha rivelato alti tassi di adozione e implementazione di strategie organizzative basate su dati e AI a livello globale. L’indagine ha anche rivelato che spesso il successo dei...