Azionamenti NORD: la chiave per ridurre il TCO

Pubblicato il 17 ottobre 2022

Quando un investimento è davvero economico? Se si considera il ciclo di vita di un sistema di azionamento, il prezzo di acquisto incide solo per il 15% sui costi totali di esercizio, mentre il restante 85% circa è determinato dai processi a valle.

In fase di acquisto è quindi importante tenere d’occhio anche i costi energetici e di esercizio nel tempo, oltre alle spese di investimento. Il Total Cost of Ownership (TCO), ossia il costo totale di proprietà, fornisce un valido aiuto in questo senso.

Per ridurre i costi e aumentare l’efficienza della produzione è essenziale prendere in considerazione tutti gli aspetti economici. Il concetto di costo totale di proprietà (TCO) fornisce un supporto in tal senso.

Con la tecnologia di azionamento di NORD, il costo totale di proprietà (TCO) di un sistema può essere ridotto in modo significativo Immagine: NORD Drivesystems

Efficienza energetica e riduzione del numero di varianti

I due fattori principali su cui occorre fare leva per ridurre il TCO sono il consumo di energia e il numero di varianti utilizzate per gli azionamenti. Tuttavia, tra l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e la riduzione delle varianti esiste un conflitto di obiettivi. Se nel progettare un impianto si decide di dimensionare ogni azionamento in base al miglior punto di lavoro in termini di efficienza energetica, i costi di investimento ne risulteranno ottimizzati e i motori avranno un funzionamento più economico, indipendentemente dalla classe di efficienza. Tuttavia, si dovrà mettere in conto la gestione e manutenzione di più varianti di azionamento lungo l’intero ciclo di vita del sistema.

Mentre una soluzione di azionamento che punta al risparmio dei costi energetici conduce a un ampio numero di varianti, la riduzione delle varianti mira a coprire le coppie e le velocità richieste da un impianto, commisurando il numero di azionamenti diversi alla loro sostenibilità economica. Così facendo, si risparmia sui costi di gestione, manutenzione e stoccaggio, ma aumentano di norma i costi energetici. Per questo, nella progettazione di un azionamento è importante trovare il punto di equilibrio tra queste due aree conflittuali.

Monitoraggio delle condizioni per la manutenzione predittiva

Il monitoraggio costante e la manutenzione predittiva giocano anch’essi un ruolo centrale nella riduzione del TCO delle applicazioni conformi agli standard dell’industria 4.0. La registrazione periodica o costante dei dati relativi all’azionamento e alle sue condizioni di funzionamento permette di individuare precocemente eventuali cambiamenti e di ridurre in misura significativa i tempi di inattività imprevisti.

L’approccio di NORD alla riduzione del TCO

Per ridurre il Total Cost of Ownership, NORD Drivesystems segue un approccio che sfrutta tutte le strategie di ottimizzazione utili a identificare e aumentare il potenziale di efficienza – dalla modularità del sistema all’impiego di tecnologie efficienti, durevoli ed economicamente vantaggiose, fino al calcolo personalizzato del TCO e a formule di assistenza e manutenzione intelligenti.

NORD offre soluzioni di azionamento per ridurre i costi del ciclo di vita, ad esempio con la sua gamma di prodotti ad alta efficienza (motoriduttore brevettato DuoDrive, motore sincrono IE5+, inverter decentralizzato NORDAC ON/ON+), oppure con la sua soluzione LogiDrive.



Contenuti correlati

  • Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia

    Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...

  • MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione

    MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...

  • Efficienza energetica e processi industriali

    Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...

  • Connected manufacturing: 5 casi d’uso di dati e analytics

    Machine learning, analytics avanzate e AI possono identificare modelli da petabyte di dati, rilevare anomalie e prevedere i risultati di business. Cloudera indica le 5 aree dove le aziende manifatturiere utilizzano la potenza di queste tecnologie Leggi...

  • Innevamento da Coppa del Mondo

    Monitoraggio e gestione dell’energia nel nuovo impianto di innevamento della pista Erta, dove si è svolta la gara di Coppa del mondo femminile Leggi l’articolo

  • Panasonic: tecnologia IoT per la manifattura digitale

    Aumentare la produttività e ridurre le inefficienze, migliorare le funzionalità delle macchine tramite servizi data-driven, per esempio con soluzioni di manutenzione predittiva, e offrire nuovi servizi di valore ai clienti (seguendo la linea della servitizzazione), sono risultati...

  • Terna rete elettrica Minsait
    Reti energetiche sempre disponibili con la piattaforma IoT di Minsait per Terna

    Minsait, una società di Indra, si è aggiudicata un contratto con Terna, l’operatore italiano di trasmissione dell’energia elettrica, per lo sviluppo della piattaforma IoT Field Platform. Minsait affiancherà Terna nella digitalizzazione degli asset, nei processi di raccolta...

  • Aras MacGregor
    Trasporto marittimo più efficiente e reattivo con Aras Innovator

    MacGregor, azienda che opera nel settore della movimentazione sostenibile di carichi marittimi, con una filiale in Italia a Genova, ha utilizzato Aras Innovator per sviluppare ulteriormente OnWatch Scout, il servizio di manutenzione predittiva basato sullo stato delle...

  • Control Techniques compie 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti

    Essere sempre un passo avanti con prodotti innovativi. È sempre stata questa la mission di Control Techniques, nata ‘nel garage di casa’ nel 1973, in una contea nel cuore del Galles, dall’intraprendenza di tre tecnici che già...

  • Bosch Rexroth a SPS 2023 presenterà la tecnologia del futuro al servizio dell’automazione industriale odierna

    Bosch Rexroth, società all’avanguardia nel comparto delle tecnologie di azionamento e di controllo, mostrerà ai visitatori le sue soluzioni per l’automazione industriale attraverso una demo experience declinata sui tre macro-trend dell’industria 4.0: sostenibilità dei processi, umanocentrismo e...

Scopri le novità scelte per te x