Avviatori a velocità variabile PowerXL DE1 di Eaton

Pubblicato il 12 novembre 2014

La classe di dispositivi Eaton per la tecnica di azionamento dei motori elettrici Eaton ha sviluppato una classe completamente nuova di dispositivi per la tecnica di azionamento, i cosiddetti avviatori a velocità variabile, come già anticipato in precedenza. Primo nel suo genere sul mercato, il nuovo avviatore a velocità variabile PowerXL DE1 si colloca tra la semplice partenza motore/softstarter e l’inverter (VSD) combinandone i vantaggi per un controllo efficace ed efficiente dei motori elettrici. In sostanza, il DE1 offre la stessa facilità d’uso di una partenza motore, unita a un controllo a velocità variabile. Di conseguenza, il DE1 costituisce per i costruttori di macchine e impianti un’alternativa di facile impiego, economica ed estremamente affidabile per l’avviamento, che può rendere le applicazioni con velocità costante più efficienti dal punto di vista energetico e quindi conformi ai requisiti sempre più esigenti delle normative internazionali.

“La direttiva ErP (pianificazione delle risorse d´impresa) e la crescente automazione delle macchine hanno portato ad un incremento della domanda di inverter, il cui impiego è in continuo aumento anche nelle applicazioni più semplici”, spiega Guido Kerzmann, responsabile della linea di prodotto presso Eaton, SettoreElettrico EMEA. “Tuttavia, per molte di queste applicazioni, come ad esempio le pompe o i ventilatori, l’inverter è spesso troppo complesso in termini di funzionalità, mentre la partenza motore classica non offre il controllo della velocità. Ora possiamo colmare questo divario con la nuova serie di avviatori a velocità variabile particolarmente potenti, che costituiscono la soluzione ideale per applicazioni con funzionalità limitata, ma che richiedono una velocità variabile”.

PowerXL DE1 è ideale anche per le applicazioni che necessitano di una velocità costante, nelle quali tuttavia non è possibile utilizzare i motori IE3 perché tendono ad avere dimensioni maggiori o diverse rispetto ai motori IE2. Anche le applicazioni con frequenze di avvio molto elevate e un carico termico molto alto sul motore possono trarre vantaggio dall’utilizzo di un dispositivo di questo tipo.

Gli avviatori a velocità variabile PowerXL DE1 sono inoltre dotati di numerose funzioni che garantiscono la massima disponibilità dell’applicazione in cui sono installati: installazione ‘Side by Side’ senza alcun declassamento utilizzando gli accessori dei componenti elettromeccanici per le connessioni di potenza e le protezioni; all´interno funzioni avanzate per evitare interruzioni o arresti indesiderati; adattamento automatico di tensione e frequenza di uscita in caso di energia rigenerata o decelerazioni violente che potrebbero causare un arresto di sovratensione; riduzione automatica della frequenza di switching al crescere della temperatura ambiente; frenatura DC  per evitare sovraccarico di corrente in applicazioni di ventilatori; re-start automatico per garantire  continuità operativa anche dopo un fault. Queste funzioni permettono all´utente di poter mettere in servizio il dispositivo DE1 con poche impostazioni e in breve tempo. E´ possibile accedere a tutti i parametri del menu utilizzando il keypad esterno o il software DrivesConnect, disponibile per tutta la famiglia PowerXL.

PowerXL DE1 è un prodotto semplice, facile nella scelta, composto da poche unità in sole due taglie 45 e 90 mm in larghezza. La versione da 45 mm è ideale per il controllo di motori fino a 1,5 kW, mentre il modello da 90 mm è progettato per potenze nominali da 2,2 a 7,5 kW. Inoltre garantisce un sostanzioso risparmio energetico nel ciclo vita. Il filtro interno anti-disturbi, anche per ambiente domestico, crea un basso livello di armoniche in rete anche senza l´utilizzo di induttanze, grazie all´avanzata tecnologia in fase di progettazione. Integra la funzione protezione termica motore, controllo di un termistore esterno e protezione da cortocircuito.  Utilizzando gli avviatori a velocità variabile DE1, risultano più facili: l’installazione, la messa in servizio e non sono richieste conoscenze specifiche. I dispositivi sono pronti all’uso e non necessitano di alcuna impostazione dei parametri, di conseguenza il tempo necessario alla messa in servizio si riduce dell’80% rispetto alle soluzioni convenzionali. Con il modulo DEX-EXT-SET l´avviatore a velocità variabile DE1, nella sua filosofia »easy», può essere programmato senza l´utilizzo di PC o faticose navigazioni manuali nei soliti menu, è sufficiente un normalissimo »cacciavite» per impostare ciò che serve per l´applicazione richiesta.

Il modulo di configurazione universale plu-in permette l´impostazione di: tempi di rampa,  protezione motore e configurazione dei morsetti. Gli utenti possono utilizzare anche lo stick Bluetooth per copiare i parametri da un dispositivo all’altro. DE1 è dotato anche di un’interfaccia Modbus  RTU e può essere integrato direttamente nell’innovativo sistema di comunicazione SmartWire-DT di Eaton applicando il modulo DX-NET-SWD3 sul frontale dell´apparecchio. Tutti i comandi e la diagnostica viaggiano via bus permettendo al DE1 di integrarsi con gli altri componenti Eaton tramite il semplice sistema di connessione SWDT. I nuovi avviatori a velocità variabile sono progettati per ambienti industriali difficili e a temperature da -10°C a 60°C. DE1 soddisfa i requisiti delle normative internazionali CE, UL, cUL e cTick ed è utilizzabile in tutto il mondo.



Contenuti correlati

  • Verdure preparate in automatico

    L’azienda spagnola AIT Broccoli, specializzata in macchinari per la lavorazione dei prodotti agricoli post-raccolta, ha utilizzato soluzioni e tecnologia di Eaton per automatizzare e personalizzare il processo di taglio automatico dei broccoli. Leggi l’articolo

  • Innovazioni e prospettive degli smart HMI

    Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...

  • Investimento da 6,3 milioni di sterline per il nuovo Innovation Center di Invertek Drives

    Per il nuovo Innovation Center è stato acquistato un terreno accanto alla sede centrale dell’azienda e allo stabilimento di produzione, presso l’Offa’s Dyke Business Park, a Welshpool, Powys, nel Regno Unito. Il Centro sarà composto da strutture di...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti

    La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione e tradizione per una pizza di qualità

    Con la sua proposta di soluzioni intelligenti per l’industria alimentare, Eaton ha supportato il percorso di trasformazione tecnologica e digitale di diverse aziende. Megic Pizza ha scelto le soluzioni di Eaton per automatizzare e digitalizzare il ciclo...

  • Control Techniques si espande in Messico e apre una nuova era nella produzione di azionamenti a velocità variabile

    Control Techniques e Nidec hanno inaugurato un nuovissimo impianto produttivo a Monterrey, in Messico entrando di fatto in una nuova era della propria produzione di azionamenti a velocità variabile. Il nuovissimo impianto di 12.000 metri quadrati ospiterà...

  • Sensori intelligenti e dispositivi IIoT

    Strumenti di misura, sensori di fabbrica e dispositivi basati sulle tecnologie digitali e sulla connettività avanzata sono indispensabili per prendere decisioni ottimali e tempestive. Analizziamo standard e innovazioni che definiscono gli ecosistemi IIoT più avanzati. Leggi l’articolo

  • HMI e Scada, evolversi è d’obbligo

    Siamo oggi in presenza di soluzioni HMI e Scada sempre più evolute. Secondo alcuni esperti di settore, infatti, alle interfacce e ai sistemi tradizionali restano pochi anni di vita, a meno di non evolversi prevedendo l’integrazione con...

Scopri le novità scelte per te x

  • Verdure preparate in automatico

    L’azienda spagnola AIT Broccoli, specializzata in macchinari per la lavorazione dei prodotti agricoli post-raccolta, ha utilizzato soluzioni...

  • Innovazioni e prospettive degli smart HMI

    Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede...