autoVimation, custodie per telecamere industriali taglia mini e mega

Image S ha iniziato il rapporto di collaborazione con autoVimation, che produce accessori modulari per l’installazione di sistemi di visione, in grado di garantire una buona dissipazione del calore e una facile installazione e messa a punto dei sistemi stessi. In quest’ambito presenta le nuove soluzioni dedicate alla visione industriale.
Il successo di autoVimation è cominciato sei anni fa con la serie Colibrì di custodie protettive per telecamere industriali per sistemi di visione. Con la crescente miniaturizzazione delle telecamere, sempre più utenti si sono orientati sulla serie Salamander, che offre un design più semplice. Ora, il lancio delle nuove telecamere compatte Mako di AV e Go-5000 di Jai è l’occasione ideale per riproporre le custodie Colibrì rivisitate con un design rinnovato ed ecologico. autoVimation ha sviluppato uno speciale sistema di dissipazione del calore e montaggio rapido per telecamere. Inoltre, le custodie Colibrì sono idonee per la diffusissima serie di telecamere intelligenti. Il sistema brevettato di dissipazione del calore e montaggio rapido è disponibile per entrambe le tipologie di telecamera. Queste custodie sono esclusivamente destinate a telecamere con una sezione di 29×29 o 30×30 mm e ottiche con un diametro massimo di 40 mm. Con soli 10 mm di spazio fra la telecamera e la parete esterna, queste custodie aggiungono pochissimo ingombro a quello della telecamera. Il peso di poco superiore ai 400 grammi le rende ideali per applicazioni in mobilità. autoVimation ha semplificato e miniaturizzato il sistema brevettato di dissipazione del calore e montaggio rapido per la nuova serie: ora le telecamere possono essere fissate su un solo lato all’interno della custodia, nella parte anteriore o in quella posteriore. Le custodie Colibrì possono poi essere montate sulle macchine mediante un profilo a coda di rondine di nuova concezione con una larghezza di 30 mm. Sono inoltre disponibili adattatori per garantire la compatibilità con il profilo a coda di rondine da 40 mm fornito nel kit modulare dell’azienda. Con soli 28 mm di diametro, l’apertura della finestra consente l’utilizzo di ottiche grandangolari che possono essere installate direttamente dietro la finestra frontale. Un passacavi M25 con una grande guarnizione consente l’inserimento a tenuta stagna di cavi con spinotti e diametri fino a 21 mm. È in fase di sviluppo una parete posteriore provvista di connettore industriale PoE con protezione IP67. I coperchi della custodia sono disponibili a richiesta con viti Pin Torx antimanomissione che impediscono a persone non autorizzate di manomettere l’obiettivo della telecamera.
Image S presenta anche la nuova serie di custodie Mammoth di autoVimation con protezione IP65 per telecamere di grandi dimensioni, ad esempio telecamere lineari o termiche con sezioni fino a 90×150 mm, come Teledyne Dalsa Linea o Teledyne Dalsa P4. Disponibili in tre formati con lunghezze interne di 180, 250 e 300 mm, le custodie Mammoth consentono di installare lunghi obiettivi che possono anche essere appoggiati a un apposito sostegno vicino al coperchio frontale se necessario. Le custodie garantiscono un’installazione esente da vibrazioni in qualsiasi posizione. Le ottiche possono così essere posizionate subito dietro il coperchio frontale da 3″, che consente l’utilizzo di obiettivi grandangolari. Con un coperchio opzionale a cupola, è possibile installare anche ottiche fisheye. Per le applicazioni di imaging termico, la custodia Mammoth è disponibile in opzione con finestra in germanio antiriflesso con rivestimento antigraffio. Come tutte le custodie di autoVimation, la serie Mammoth ha un sistema di montaggio della telecamera che assicura un’ottima dispersione del calore. I profili a coda di rondine a tenuta stagna su un lato lungo e un lato corto della custodia consentono un’installazione stabile, con possibilità di regolazione utilizzando il kit di montaggio di autoVimation. Le custodie Mammoth sono disponili con sistemi di raffreddamento ad acqua e soluzioni di climatizzazione Peltier.
Le custodie sono compatibili con tutte le telecamere distribuite da Image S: AV, IDS, JAI, Teledyne DALSA, Mikrotron, Automation Technology.
Contenuti correlati
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Il ruolo della videosorveglianza per la resilienza delle infrastrutture critiche
A livello globale, il 60% delle aziende ha subito incidenti informatici e il 41% delle organizzazioni colpite ha dovuto fare i conti con perdite superiori a 500.000 dollari: è quanto emerge dal CISCO Cybersecurity Readiness Index 2023....
-
Smart camera B&R con potenti funzionalità di deep learning
B&R sta potenziando il suo portafoglio di smart camera con potenti funzionalità di deep learning. Una collaborazione a tre con lo specialista di software di visione artificiale MVTec e lo specialista di processori AI Hailo rende la...
-
Sistemi di visione B&R in continua evoluzione
Le soluzioni di visione B&R comprendono non soltanto gli Smart Sensor, ma anche gli algoritmi di elaborazione delle immagini e una serie di illuminatori innovativi. Tutto è completamente integrato nel sistema di automazione. La semplicità è una...
-
Telecamere dietro il portiere e per lanci nella stratosfera
Gli appassionati di sport non vogliono perdersi il benché minimo dettaglio e le telecamere televisive li accontentano: dalla mascella serrata del portiere l’attimo prima che venga calciato il rigore, al servizio che sfiora la rete per pochi...
-
Le innovazioni di Cognex in mostra ad Automatica 2023
Il mondo produttivo si basa sempre più sull’automazione di applicazioni semplici e complesse anche nel campo dell’ispezione dei difetti e dell’assemblaggio, della classificazione, della misurazione, della robotica e dell’identificazione di codici e testi. La risposta a queste...
-
Basler presente a SPS Italia 2023
Basler AG è un’azienda leader nel settore che sta espandendo la sua presenza offrendo non solo telecamere ma tutti i componenti necessari per realizzare sistemi di visione completi. Componenti sia a marchio Basler che di altri brand...
-
Vedere oltre il visibile con le Basler Ace 2 X visSWIR
Le telecamere SWIR permettono di visualizzare informazioni oltre la superficie. In particolare, le nuove Basler Ace 2 X visSWIR offrono tecnologia avanzata e prestazioni del sensore migliorate. Che si tratti di controllare le caratteristiche di sicurezza, di rilevare i livelli di riempimento,...
-
Ispezione sicura dei contenitori di vaccini
I vaccini contro il Covid e altre malattie vengono forniti in piccole fiale, che devono soddisfare rigorose specifiche di qualità per la sicurezza del paziente. In un impianto per la produzione di fiale in materia plastica, diversi...
-
Il modulo ToF di Analog Devices premiato all’Embedded World 2023
Analog Devices si è aggiudicata il premio embedded award 2023 nella categoria “Embedded Vision“. Durante embedded world 2023 Exhibition and Conference tenutosi dal 14 al 16 marzo, una giuria di esperti ha premiato l’azienda per il suo...