Automazione avanzata Comau per la nuova Alfa Romeo Tonale

Pubblicato il 21 novembre 2022

Comau ha progettato e implementato una soluzione di produzione Body-In-White (Biw) flessibile per la nuovissima Tonale, il primo Suv Alfa di nuova generazione, che soddisfa i rigorosi obiettivi di produzione, di qualità e di commercializzazione del cliente.

Le 20 linee nuove e potenziate, sono progettate per consentire alla casa automobilistica di assemblare la sua Tonale di medie dimensioni in un mix casuale che può comprendere fino a 4 versioni diverse, mantenendo al contempo la produttività desiderata. Completamente scalabile, l’innovativa soluzione  consente alla casa automobilistica di produrre più marchi sulla stessa linea e di espandere ulteriormente la produzione in futuro, se e quando necessario. Inoltre, la capacità di Comau di eseguire l’intero progetto per fornire la massima qualità in termini di processi e attrezzature di produzione ha permesso al team di lavoro congiunto di garantire il valore del prodotto finale, soddisfacendo pienamente i requisiti di un marchio premium come Alfa Romeo.

Incaricata sia di costruire cinque linee completamente nuove sia di riattrezzare le 15 esistenti per accogliere la nuova Tonale, Comau le ha implementate in tempi record nonostante le molteplici sfide. Il telaio per Suv è decisamente più grande di quello per la vettura compatta per la quale la linea è stata originariamente progettata e a Comau è stato chiesto di apportare le modifiche necessarie senza sacrificare la produzione di entrambi i veicoli. Grazie all’ingegneria simultanea, il team ha progettato una strategia di trasformazione che ha consentito a Comau di eseguire l’operazione di “riattrezzamento” (retooling) in parallelo con le attività esistenti,  secondo la sua filosofia “lancio a perdite zero” (Zero Loss Launch). Comau ha inoltre lavorato sulle linee durante  il naturale fermo dello stabilimento, riducendo al minimo qualsiasi impatto sulla produzione.

Nell’ambito dell’approccio di produzione snella di Comau, la soluzione di produzione automatizzata e semi-automatizzata si basa sulla tecnologia proprietaria ComauFlex, soprannominata “Butterfly” per la sua agilità e l’uso di robot sospesi. Questa configurazione consente ad Alfa Romeo di cambiare o modificare la linea per uno specifico modello di veicolo regolando unicamente gli utensili del robot ma non la loro disposizione. Oltre a proteggere la scalabilità dell’investimento iniziale del cliente, la soluzione è progettata per consentire l’introduzione di nuovi modelli in futuro con una frazione della spesa iniziale. Infatti, l’intero sistema è dotato di 468 robot di saldatura, 148 dei quali sono completamente nuovi e 320 provenienti da linee esistenti. Comau ha utilizzato strumenti di simulazione avanzati durante l’intero periodo di sviluppo,  garantendo la massima qualità del prodotto e produttività.

Oltre a consentire ad Alfa Romeo di eseguire i complessi processi di carrozzeria con estrema precisione, la soluzione progettata da Comau assembla la scocca dall’inizio alla fine. Con l’aiuto di tre diversi sistemi di visione per facilitare il prelievo e il posizionamento automatici dei pezzi, i robot saldano, fissano ed eseguono altre attività, tra cui la distribuzione dell’adesivo semistrutturale sui pezzi e il taglio al plasma durante le attività di fine linea. Nel complesso, il processo prevede l’inserimento di circa 2.800 punti di saldatura per ogni modello.

Con una produzione netta significativa, Alfa Romeo può contare su risparmi sostanziali in termini di tempo, costi a lungo termine ed efficienza produttiva. Inoltre, poiché la soluzione è un sistema completamente modulare costruito su prodotti standard che vengono combinati in un quadro di progettazione espandibile, la casa automobilistica può espandere rapidamente il proprio ambiente di produzione con un impatto limitato sulla produzione esistente.



Contenuti correlati

  • Comau Flex-BD 2023
    Comau automatizza il riciclo e la rigenerazione delle batterie

    Comau rinnova, per il secondo anno, il proprio impegno nel progetto europeo Flexible Battery Dismantling (Flex-BD), con l’obiettivo di dare un contributo fondamentale allo sviluppo di un’economia realmente circolare. Flex-BD è un sistema robotizzato che automatizza l’iter...

  • Comau Racer-5
    50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione

    L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic

    Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...

  • Comau saldatura Hycan
    Veicoli elettrici, Comau progetta una soluzione automatizzata flessibile per Hycan

    Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...

  • John Deere utilizza gli esoscheletri Mate-XT di Comau nella logistica in Brasile

    Comau ha fornito a John Deere numerosi esoscheletri indossabili MATE-XT di Comau con l’obiettivo di contribuire al benessere dei lavoratori, ridurre lo stress fisico e il rischio ergonomico legato alle operazioni logistiche gestite dall’azienda. MATE-XT replica con precisione...

  • Comau: una nuova soluzione di robotica mobile collaborativa

    Nell’ambito della collaborazione con tre diversi progetti europei, Comau sta progettando una piattaforma di robotica mobile dalle prestazioni elevate, capace di operare all’interno di un ambiente di produzione aperto e altamente collaborativo. Questa soluzione integrata, che sfrutta...

  • La robotica che si indossa

    Temi, azienda specializzata nella logistica, ha sperimentato l’utilizzo dell’innovativo esoscheletro per gli arti superiori Comau Mate-XT, con l’obiettivo di migliorare l’ergonomia e la qualità di lavoro degli addetti alla movimentazione colli nei propri stabilimenti di Napoli e...

  • Comau si impegna per la formazione di giovani rifugiati collaborando con Powercoders

    Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti, Comau ha aderito ai progetti didattici di Powercoders, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi...

  • Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador

    L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM.  Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...

Scopri le novità scelte per te x