Autodesk e NetSuite partner per il cloud nel manifatturiero

NetSuite, fornitore di suite software finanziarie/ERP basate su cloud, e Autodesk hanno siglato una collaborazione strategica per offrire alle aziende manifatturiere integrazione completa tra Autodesk PLM 360 e NetSuite ERP.
La collaborazione tra le due aziende ha l’obiettivo di trasformare il processo produttivo attuale, supportando i produttori affinché possano cambiare le attuali condizioni economiche, fornire prodotti di qualità e soddisfare le esigenze di innovazione dei clienti, il tutto grazie a un sistema flessibile basato su cloud.
L’integrazione tra Autodesk PLM 360, una soluzione basata su cloud per la gestione del ciclo di vita del prodotto, e la soluzione di gestione aziendale di NetSuite, inclusa NetSuite Manufacturing Edition, è un importante passo avanti e fornisce una soluzione end-to-end basata su cloud per l’ideazione, progettazione, produzione, manutenzione e vendita multi-canale.
“I produttori più all’avanguardia stanno ‘invadendo’ il mercato con tecnologie e tecniche di produzione per velocizzare lo sviluppo e la distribuzione del prodotto e fornire innovazione ai propri clienti, controllando allo stesso tempo i costi”, ha commentato Roman Bukary, VP of Manufacturing and Distribution di NetSuite. “Insieme, NetSuite e Autodesk offrono ai produttori una soluzione completa basata su cloud che include integrazione PLM / ERP, fornendo visibilità a 360 gradi e incredibili benefici in termini di velocità, efficienza e, soprattutto, innovazione”.
“Oltre il 50% dei costi di un prodotto vengono stabiliti nella fase di progettazione”, ha commentato Brenda Discher, vice president of Manufacturing Industry Strategy and Marketing di Autodesk. “L’integrazione delle nostre tecnologie permetterà ai produttori di ridurre i costi complessivi e di migliorare la qualità, oltre a fornire una maggiore comprensione e soddisfazione delle esigenze dei clienti”.
L’integrazione di queste tecnologie cloud fornisce ai produttori un’unica soluzione per velocizzare la progettazione e lo sviluppo di un prodotto, ridurre i margini di errore e i ritardi nella produzione, ottimizzare la collaborazione nella rete distributiva e ottenere visibilità in tempo reale dei costi, dei tempi di programmazione, della fattibilità e della redditività.
Contenuti correlati
-
Cloud per il manufacturing…
…è lo strumento chiave della digitalizzazione. Il Gruppo Software Industriale di Anie Automazione ci spiega il perché Leggi l’articolo
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Fiducia che gli investitori in Matix e nella trasformazione dei processi
Matix, spin off di AzzurroDigitale, la società fondata da Carlo Pasqualetto, Jacopo Pertile e Antonio Fornari, specializzata nella realizzazione di progetti di digital transformation “human centered” per il mondo manifatturiero, comunica di aver chiuso un nuovo seed...
-
PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare
Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
One Network for Enterprise semplifica le operazioni migliorando efficienza e sicurezza
Cambium Networks, fornitore globale di soluzioni di rete, presenta Cambium ONE Network for Enterprise, un potente framework che consente alle aziende e ai Managed Service Provider (MSP) di massimizzare l’efficienza nella gestione delle proprie reti attraverso un...
-
FactoryTalk Design Hub migliora la collaborazione e la produttività dei team di progettazione
Rockwell Automation introduce FactoryTalk Design Hub, con cui le organizzazioni industriali saranno in grado di trasformare le proprie capacità di progettazione dell’automazione attraverso un modo più semplificato e produttivo di lavorare sul cloud. Team di tutte le...
-
Da data-driven a ‘culture-driven’: l’alfabetizzazione all’utilizzo dei dati
Continua ad esserci un forte consenso sul fatto che le sfide culturali – la lenta adattabilità al cambiamento, la reingegnerizzazione dei processi aziendali, la formazione del personale, l’alfabetizzazione ai dati, l’allineamento organizzativo per supportare gli obiettivi di...