Auma Assistant, attuatori elettrici controllati da app

Il Gruppo Auma, produttore europeo di attuatori elettrici per valvole e paratoie, ha rilasciato la versione 2.0 della sua Assistant App. Il software mobile sviluppato dal Gruppo, consente la rapida e semplice configurazione e diagnostica degli attuatori elettrici Auma di ultima generazione con un semplice smartphone o tablet. Tutti i parametri operativi dell’attuatore possono essere impostati attraverso l’App con un considerevole risparmio nei costi e nei tempi di avviamento di un impianto. Installata su smartphone e tablet con sistema operativo Android, l’App 2.0 utilizza la comunicazione wireless Bluetooth per trasferire i dati in modo sicuro da e per l’unità di controllo smart dell’attuatore.
I vari parametri possono essere impostati offline e memorizzati in modo da poter procedere con le operazioni in campo in modo rapido ed affidabile. È inoltre possibile copiare le impostazioni da un attuatore all’altro, riducendo ulteriormente le tempistiche in caso di attività ripetitive. La funzione “Snapshot” inoltre fornisce una ”immagine” dello stato operativo dell’attuatore, completa di tutti i dati diagnostici memorizzati. Tali dati possono essere trasferiti su pc o, utilizzando Auma Cloud, essere condivisi all’interno della propria organizzazione per attività di analisi statistica e predittiva. A titolo di esempio, si consideri l’importanza di analisi condotte sul numero di avviamenti eseguiti, sui valori di coppia raggiunti o sulle tipologie di arresto registrate.
Inoltre la versione 2.0 del software mobile incorpora diverse funzionalità aggiuntive ad esempio riguardanti la documentazione dei dispostivi. Tramite la lettura del QR Code posto sulle targhette identificative degli attuatori, l’operatore ha la possibilità di accedere in tempo reale al database documentale Auma e quindi scaricare i documenti specifici dell’attuatore, quali ad esempio lo schema elettrico o il manuale d’uso e di manutenzione.
Infine, sempre attraverso il software installato sullo smartphone, è possibile attivare il Service Auma, aprendo una richiesta di intervento tecnico e trasmettendo agli specialisti AUMA l’immagine “Snapshot” precedentemente ricavata. In tale maniera il personale specializzato non solo potrà gestire al richiesta in tempi brevi, avrà anche a disposizione dati diagnostici utili a risolvere in maniera rapida ed efficace le problematiche segnalate. Auma Assistant App 2.0 è scaricabile gratuitamente tramite Google Play.
Contenuti correlati
-
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
Sotto il motto ‘Innovativa per vocazione’, la fiera SPS Italia torna per mostrare al pubblico del nostro Paese le più recenti novità e le tecnologie emergenti nel mondo dell’automazione, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità...
-
Abilitare la convergenza
Esploriamo quali soluzioni di rete le aziende possono utilizzare per abilitare la convergenza IT-OT e realizzare applicazioni in linea con il concetto di Industria 4.0 Leggi l’articolo
-
Industria 4.0, al centro la connettività
Sfruttando i gateway/router Ewon Cosy 131 e Flexy 205 di HMS Networks, distribuiti e supportati in Italia da EFA Automazione, le macchine di Cama Group assicurano all’utilizzatore finale, oltre che al costruttore stesso, una serie di benefici Leggi l’articolo
-
Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0
In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...
-
All’Hannover Messe igus apre la strada verso l’Engineering Next Level con 190 novità
Quest’anno, alla fiera di Hannover, igus è presente con due aree espositive: uno stand (pad. 6) dedicato alle soluzioni smart plastics e un secondo stand (pad. 17) con novità digitali che svelano le molteplici opportunità di un...
-
Bosch Rexroth a SPS 2023 presenterà la tecnologia del futuro al servizio dell’automazione industriale odierna
Bosch Rexroth, società all’avanguardia nel comparto delle tecnologie di azionamento e di controllo, mostrerà ai visitatori le sue soluzioni per l’automazione industriale attraverso una demo experience declinata sui tre macro-trend dell’industria 4.0: sostenibilità dei processi, umanocentrismo e...
-
Collaborazione fra SAP e MADE: eventi per le aziende per una supply chain sostenibile
La gestione della supply chain oggi si focalizza su come mitigare il rischio, cioè ripensare il modo in cui vengono progettate le catene di fornitura per eliminare possibili pericoli di interruzioni delle forniture. Quando un’attività dipende da...
-
L’e-Movekit riduce i tempi di progettazione e omologazione delle macchine operatrici
L’e-Movekit di Ewellix è stato sviluppato in risposta alla crescente tendenza all’elettrificazione dei sistemi di movimentazione nelle macchine operatrici e off-highway. In particolare, emerge la richiesta di sostituire i tradizionali dispositivi idraulici con attuatori elettrici di nuova...
-
Industria 4.0: e dopo? Come affrontare oggi le sfide di domani
Con la forte spinta alla digitalizzazione del manifatturiero stimolata dal piano Industry 4.0 e l’aumento continuo di dispositivi computazionali direttamente integrati o collegati ai macchinari a sostegno dei processi industriali (come industrial o panel PC, Thin Client,...
-
Industria 4.0: “Effetto BI-REX” sulle imprese italiane
Accelerare la transizione digitale e il trasferimento di tecnologie e di competenze, dal mondo della ricerca alle realtà industriali e manifatturiere, per disseminare l’innovazione sul territorio a favore delle piccole e medie imprese: è l’obiettivo di BI-REX,...