Attuatori lineari Faulhaber serie L: alte prestazioni in dimensioni compatte

Con i nuovi attuatori lineari della serie L, Faulhaber propone una soluzione unica chiavi in mano per un’ampia gamma di applicazioni. Le versioni più piccole 06L/08L/10L sono perfette per le applicazioni mediche e di automazione di laboratorio, ma anche per quelle ottiche e fotoniche o per quelle spaziali. Le versioni più grandi 22L/32L, che utilizzano l’ultima tecnologia a riduttori GPT, sono progettate sia per le applicazioni di automazione industriale che per quelle ottiche e fotoniche. Gli attuatori lineari della serie L di Faulhaber possono dunque essere combinati con un’ampia gamma di motori C.C., motori brushless a 4 poli e a 2 poli e motori passo-passo, e sono ottimizzati per sfruttare al meglio le gamme di velocità e coppia delle varie famiglie di motori Faulhaber.
Gli attuatori lineari della serie L di Faulhaber sono unici poiché progettati per fornire prestazioni elevate in dimensioni compatte e sono in grado di sostenere un’elevata velocità di ingresso e una grande forza di uscita. Questa serie è perfettamente adatta per un’ampia gamma di applicazioni come la robotica, le macchine industriali e le apparecchiature di laboratorio. È disponibile un’ampia gamma di rapporti di riduzione, uniformemente ripartiti, per selezionare la configurazione più appropriata per vari punti di lavoro o di forza, a seconda da quanto richiesto dall’applicazione. Questa nuova famiglia offre anche un’elevata flessibilità grazie a diversi tipi e misure di viti; inoltre, presenta un’ampia selezione di opzioni per soddisfare condizioni ambientali differenti e rendere l’integrazione meccanica nelle applicazioni più rapida e più fluida grazie a diverse configurazioni di flange e dadi.
Inoltre, la nuova serie L di Faulhaber presenta un design molto resistente. Può essere combinata con un’ampia gamma di motori come ad esempio i motori C.C., i motori brushless a 4 poli e a 2 poli e i motori passo-passo di Faulhaber. Come sempre, possono essere apportate anche delle modifiche specifiche in base alle esigenze del cliente. Alcune consentono di rispettare particolari requisiti con condizioni ambientali specifiche, altre di semplificare l’integrazione del prodotto nel sistema applicativo o di migliorare determinati parametri di prestazione per soddisfare esigenze specifiche come, ad esempio, la precisione.
Le opzioni relative ai prodotti si possono riferire all’accoppiamento, alla vite oppure ad entrambi, ad esempio: tipo e lunghezza di vite; tipo e lunghezza di dado; condizioni ambientali come, ad esempio, una particolare gamma di temperatura o condizioni ambientali speciali come il vuoto; un orientamento differente del cavo e dei morsetti del motore in fase di integrazione dell’unità combinata all’interno dell’applicazione.
Le topologie di viti disponibili hanno ciascuna le proprie caratteristiche, di cui bisogna tener conto per trovare la soluzione più adatta alle esigenze specifiche. La differenza fondamentale tra le viti a ricircolo di sfere e le viti conduttrici sta nel movimento rotatorio del dado della vite a ricircolo di sfere che elimina l’attrito tipico delle viti conduttrici e permette così di raggiungere un’efficienza molto elevata. Le versioni più piccole 06L/08L/10L della serie L di Faulhaber sono dotate di viti conduttrici con due caratteristiche di carico. Le versioni più grandi 22L e 32L sono disponibili nelle versioni con viti filettate e, in aggiunta, con viti a ricircolo di sfere in due opzioni di precisione.
Contenuti correlati
-
Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce
Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Risanamento mini-invasivo di condotte fognarie
Come tutti gli altri tipi di infrastrutture, anche le condotte fognarie richiedono una manutenzione ordinaria. Ma queste tubazioni sotterranee, spesso di piccole dimensioni, sono difficili da raggiungere. Anziché dissotterrarle, con altissimi costi, gli operatori che impiegano le procedure di...
-
La vite perfetta per l’attuazione lineare: come selezionarla?
Moog, azienda di riferimento nel campo delle tecnologie per il controllo del movimento, sa bene che selezionare la vite perfetta per l’attuazione lineare può essere un compito arduo. Gli attuatori lineari elettromeccanici traducono coppia e movimento rotatorio...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Decrittazione di ecosistemi galattici
Il compito ha dimensioni galattiche: è previsto che nei prossimi 5 anni SDSS-V osserverà 4 milioni di stelle e 300.000 buchi neri, analizzerà gli spettri e la composizione della materia, ricostruirà la storia dell’evoluzione cosmica e testerà i...
-
Azionare le macchine operatrici
Le macchine operatrici hanno sempre richiesto componenti di trasmissione della potenza in grado di resistere a un uso intensivo con intervalli di manutenzione prolungati. Tuttavia, la transizione del mercato verso l’elettrificazione, minimizzando gli ingombri, sta spingendo i...
-
Il futuro intelligente dell’agricoltura
Che si tratti di computer quantistici, di turismo spaziale o di tecnologie basate sull’idrogeno, l’avanguardia tecnologica si concentra su argomenti in continua evoluzione. Stranamente, quello spesso trascurato è proprio il settore più importante: l’agricoltura. Questo nonostante sia stata in...
-
Tutto sotto controllo
Lo svolgimento di test e vaccini si è dimostrato uno strumento efficace contro il coronavirus. Ci hanno aiutato ad uscire dal lockdown e a ritornare alla normalità. Ma qui la pandemia ha anche mostrato i limiti della...