Attacco del malware Industroyer2 alla rete elettrica dell’Ucraina

Pubblicato il 3 maggio 2022
Industroyer2 malware

Alla luce del tentativo di attacco di Sandworm alla rete elettrica Ucraina utilizzando una nuova versione del malware Industroyer, “Industroyer2”, Chris Grove, Director, Cybersecurity Strategy, Nozomi Networks commenta: “Tutti coloro che operano nel settore delle infrastrutture critiche dovrebbero prestare particolare attenzione a questo attacco, perché è tra i pochi che ha colpito direttamente i sistemi OT. Secondo Nozomi Networks Labs, ci sono state segnalazioni di alcuni IP hardcoded nel campione di malware, indicazione che gli attori della minaccia avevano una conoscenza profonda dell’ambiente. Proprio come nel caso del malware che Sandworm aveva distribuito in Ucraina nel 2016, anche questa volta gli operatori ICS devono monitorare le loro reti per identificare ogni attività inconsueta poiché le tattiche russe prevedono una permanenza negli ambienti per settimane o mesi prima di colpire.”

Il nuovo pacchetto Threat Intelligence di Nozomi Networks fornisce le regole IoC (Indicators of Compromise) di Industroyer2 che rileveranno e avviseranno i clienti di qualsiasi attività nota legata al malware, con l’azienda che fornirà ulteriori informazioni una volta che i campioni rilevanti saranno analizzati a fondo.

Intanto, le imprese possono migliorare la loro protezione ponendo attenzione a diversi aspetti.

Igiene informatica di base: reimpostare le password, controllare l’accesso e le autorizzazioni di account/rete di dipendenti e fornitori, scansionare la rete per qualsiasi porta aperta e chiuderla, ecc… Applicare le regole Yara per identificare e generare avvisi sull’attività malware associata. Utilizzare strumenti di rilevamento delle anomalie per individuare eventuali modifiche o variazioni al malware, nonché qualsiasi attività illegittima che si verifica negli ambienti OT. Avvalersi di un firewall automatico insieme a uno strumento di rilevamento delle anomalie per fermare ulteriori comandi di attacco. Cercare minacce per attività sospette in rete per scoprire gli aggressori il più precocemente possibile. Si raccomanda inoltre di aderire all’advisory CISA 2017 nel caso queste misure di sicurezza non fossero già state implementate.



Contenuti correlati

  • Macchine Protette 2023: il programma

    L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...

  • Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject

    Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...

  • hacker cybersecurity
    6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi

    Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend

    Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • Le cinque funzionalità chiave delle soluzioni ITDR per le aziende

    La sicurezza incentrata sulle identità sarà sulla bocca di tutti nel 2023. Negli ultimi anni le aziende sono passate a modelli più flessibili per adattarsi alla così detta epoca della “nuova normalità”. Il risultato? Gli ambienti cloud...

  • CyLock cybersecurity
    Cybersecurity facile e per tutti con la piattaforma as a service di CyLock

    Hackerare qualsiasi sistema informatico a fin di bene, testando sia il fattore umano che quello tecnologico per una protezione a 360°: è l’innovativa soluzione sviluppata da CyLock, la startup che introduce nello scenario della cybersecurity il nuovo...

  • L’automotive è sempre più sotto attacco

    Trend Micro annuncia che Pwn2Own, la competizione bug bounty della Trend Micro Zero Day Initiative (ZDI), dal prossimo anno includerà un evento indipendente dedicato all’ecosistema dei veicoli connessi. La nuova hackaton si chiamerà Pwn2Own Automotive e si...

Scopri le novità scelte per te x