Assegnati i premi Ucimu 2022: 8 le tesi premiate a 33.Bi-Mu
Sono 8 le tesi, svolte da 10 neolaureati, premiate da Fondazione Ucimu nell’ambito della 46esima edizione dell’iniziativa Premi Ucimu per le migliori tesi di laurea dedicate all’industria italiana della macchina utensile

La cerimonia di consegna degli attestati e dei premi si è svolta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura. La fiera, promossa da Ucimu-Sistemi per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione e organizzata da Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, all’interno di BI-MUpiù – l’area convegni della manifestazione – ha ospitato l’evento presieduto da Barbara Colombo, presidente di Fondazione Ucimu e di Ucimu-Sistemi per Produrre, e da Alfredo Mariotti, direttore generale dell’associazione. Ospite della cerimonia Guido Guidesi, assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia.
Impegnativo il lavoro svolto dalla Commissione Giudicatrice dei Premi Ucimu, che, quest’anno, si è trovata a valutare 31 tesi dedicate al settore, tutte di altissimo livello.
“Il numero e la qualità sempre più elevati delle tesi presentate” ha affermato Colombo “è ulteriore dimostrazione di interesse e dell’attenzione dei giovani verso un settore che offre interessanti opportunità di occupazione e in continua evoluzione grazie al tema della transizione digitale”.
Per la categoria “FABBRICA DIGITALE: applicazioni delle tecnologie dell’informazione, dell’intelligenza artificiale, dell’interfacciamento/collaborazione uomo-macchina e della sicurezza informatica per la digitalizzazione del settore della macchina utensile e del manifatturiero meccanico”, sono state premiate a ex aequo due tesi, entrambe sviluppate da due candidate:
- Yasmine Kalali e Greta Consolaro, Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, relatore professore Marcello Urgo, vincono il premio con la tesi di laurea magistrale “Assessment of event based cameras technology for monitoring of manual industrial processes”;
- Giulia Gazzoni e Sofia Gangemi, Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, relatore professore Andrea Matta, vincono il premio con la tesi di laurea magistrale “Real-time validation of discrete event simulation models in a digital twin framework: an approach based on sequence comparison techniques”.
Per la categoria “MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E SISTEMI PRODUTTIVI: ricerca e innovazione nei materiali, macchine e processi e nei sistemi di progettazione, produzione e controllo, con particolare riferimento alla digitalizzazione del settore della macchina utensile e del manifatturiero meccanico”:
- Giovanni Colucci, Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria, relatore professore Giuseppe Quaglia, in collaborazione con SKF Industrie, vince il premio con la tesi di laurea magistrale “Tecniche di asset management e monitoraggio vibrazionale on-line applicate all’industria degli pneumatici”.
Per la categoria “SOSTENIBILITÀ (ECONOMICA, SOCIALE E AMBIENTALE): gestione, organizzazione e comunicazione nel settore della macchina utensile e del manifatturiero meccanico”:
- Andrea Tonola, Università degli Studi di Brescia, relatore professore Marco Gadola, vince il premio con la tesi di laurea magistrale “Studio e modellazione di un sistema propulsivo basato su fuel cell a metano e incidenza del compressore sulla richiesta energetica”.
Tre i premiati, con tesi svolte in collaborazione di imprese associate a Ucimu-Sistemi per Produrre, per la categoria “Premi speciali per l’impatto aziendale”:
- Michele Fantini, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Sede di Forlì, facoltà di Ingegneria, relatore professore Marco Troncossi, in collaborazione con Bucci Automation-Divisione IEMCA, vince il premio con la tesi di laurea magistrale “Progettazione concettuale del gruppo rotante di un caricatore automatico di barre”;
- Daniele Ghezzi, Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, professore relatore Paolo Albertelli, in collaborazione con Pama, vince il premio con la tesi di laurea magistrale “Extended harmonic solution for chatter stability of time periodic systems with dependent and distributed delay”;
- Andrea Arfini, Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, professore relatore Paolo Albertelli, in collaborazione con Jobs, vince il premio con la tesi di laurea magistrale “Online robust tool wear monitoring in milling under variable cutting conditions”.
Infine per la categoria “Premio per tesi di laurea”:
- Paolo Armadoro, Università degli Studi di Perugia, facoltà di Ingegneria, professore relatore Luca Landi, vince il premio con la tesi di laurea “Progettazione di un cannone a gas innovativo per la validazione di ripari di sicurezza secondo la Direttiva Macchine”.
“Ringrazio le Università, gli studenti e le imprese coinvolte per il loro prezioso contributo a questa iniziativa” ha dichiarato Mariotti. “Anche quest’anno è stato molto difficile definire la rosa dei vincitori a conferma dell’alta qualità dei lavori presentati dedicati all’industria della macchina utensile, dell’automazione robotica, della digitalizzazione, delle nuove tecnologie in chiave 4.0 e alla tematica della sostenibilità – economica, sociale e ambientale. L’impegno e il risultato ottenuto dai 10 neolaureati conferma l’ottimo indirizzo che alcune Università italiane, tra cui certamente l’Università degli Studi di Brescia, l’Università degli Studi di Perugia, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (sede Forlì), da cui provengono i nostri premiati, stanno dando al loro percorso di studi, facilitando così, in prospettiva, l’operato delle aziende del settore”.
“Ci diamo quindi appuntamento” ha concluso Mariotti “al 2023, per la prossima edizione dei Premi Ucimu”.
Restano invariate finalità e caratteristiche del concorso, che si rivolge agli studenti che avranno conseguito la laurea nel periodo compreso tra luglio 2022 e fine giugno 2023, presso le facoltà di Ingegneria, Economia, Informatica, Disegno Industriale e Scienze della Comunicazione, per corsi di laurea e laurea magistrale, di politecnici e università italiane.
Sono ammesse al concorso anche le tesi svolte presso università straniere, purché sviluppate in collaborazione con imprese associate a Ucimu-Sistemi per Produrre.
Contenuti correlati
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...
-
Export: 16 miliardi di potenziale per l’Italia secondo Federmacchine
Ci sono 16 miliardi di export potenziale per i beni strumentali caratterizzati da automazione, creatività e tecnologia. La possibilità di ampliare le esportazioni di questi macchinari a elevata sofisticazione è equamente distribuita tra paesi avanzati ed emergenti,...
-
Grande successo per Lamiera 2023
Sono decisamente positivi i risultati raccolti dalla 22esima edizione di Lamiera, la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie per il taglio, la deformazione e lavorazione di lamiera, tubi e profilati, che è andata in scena da mercoledì 10...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Ucimu, ordini in calo per le macchine utensili nel I trimestre 2023
Nel primo trimestre 2023 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un calo del 23,7% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto l’indice si è...
-
MindSphere World, l’evento dedicato alla sicurezza delle macchine e impianti industriali
Si è svolto a Piacenza “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity” promosso da MindSphere World. L’Associazione – che dal 2018 si fa promotrice dello sviluppo digitale del settore industriale e che riunisce un network di...
-
Seeq premia i suoi rivenditori e partner dell’anno 2022
Seeq Corporation, primaria società attiva nel software di analisi avanzata per la produzione e l’Internet of Things in ambito industriale, ha annunciato, in occasione dell’evento Seeq Global Partner Symposium svoltosi a Las Vegas, i vincitori dei premi...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...