Maestro della Meccanica 2022: 4 i premiati a 33.Bi-Mu
Ivano Corsini, 3D4MEC (Sasso Marconi - BO), Mario Finazzi, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE (Pozzuolo Martesana - MI), Claudio Ugo Protaso Repossini (Milano), Mauro Tiraboschi, CMS (Serina - BG) sono i Maestri della Meccanica 2022

La premiazione è avvenuta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura. La fiera, promossa da Ucimu-Sistemi per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, ha infatti ospitato, all’interno di BI-MUpiù – l’area eventi della manifestazione – la cerimonia di premiazione dei quattro nuovi Maestri.
Ivano Corsini, titolare di 3D4MEC, da oltre trent’anni opera nel settore con grande passione e idee innovative. A lui dobbiamo infatti la prima stampante 3D per l’ottone, la 3D4BRASS. L’invenzione (brevettata in Italia, in Europa e negli Stati Uniti) è nata dall’esigenza di Rubinetterie Bresciane di poter velocizzare la produzione di prototipi funzionali direttamente in ottone senza l’utilizzo di stampi. Grazie al lavoro di Corsini, l’azienda bresciana ha avuto un rilevante vantaggio competitivo sui concorrenti, entrando così nel futuro delle smart factory. La notizia ha avuto ampio risalto su tutte le più importanti testate giornalistiche.
Mario Finazzi si distingue per l’impegno pluriennale nel campo delle costruzioni di centri di formazione meccatronica a livello internazionale e della formazione di giovani, indirizzandoli allo studio della meccanica elettronica fino alle più moderne declinazioni riconducibili a industria 4.0. Oltre a ciò, è divenuto, negli anni, riferimento per le imprese espositrici delle manifestazioni promosse da Ucimu-Sistemi per Produrre e per le aziende associate impegnate nella partecipazione a fiere all’estero. Gli anni di esperienza e la grande competenza tecnica hanno permesso a Mario Finazzi di essere riferimento anche per i neoassunti di Ucimu per i quali svolgeva corsi di formazione.
Claudio Ugo Protaso Repossini progetta da oltre cinquant’anni macchine utensili – dai particolari, ai gruppi, alle macchine complete – nel settore del milling e delle rettifiche. Nel corso degli anni ha sfruttato le potenzialità offerte dall’elettronica, sia nell’ottimizzazione e verifica delle caratteristiche statiche e dinamiche delle macchine progettate con analisi Fem – di cui è profondo conoscitore e utilizzatore critico e smart, sia nell’utilizzo dei controlli finalizzato al miglioramento delle prestazioni ed alla riduzione delle vibrazioni e delle derive termiche. Ingegnosità, rapidità e spirito critico; caratteristiche che, insieme alla serietà, al rispetto della parola data e all’efficienza operativa, lo rendono un vero e proprio professionista del settore. Il suo continuo desiderio di conoscere e innovare lo hanno portato durante gli anni a operare per svariate note aziende (come Innse, Ceruti, Caser, Cesi) contribuendo sempre alla realizzazione di prodotti di alta qualità.
Mauro Tiraboschi, da oltre quarant’anni, è al servizio di CMS dove si è distinto per le sue profonde conoscenze meccaniche e per le spiccate doti umane. Entrato in azienda come disegnatore, nel corso degli anni, Tiraboschi ha affinato le sue qualità nella progettazione dei macchinari nei settori della pietra e del vetro, fino ad arrivare ad essere un vero e proprio punto di riferimento per tutto l’ufficio tecnico. Il suo impegno continua tuttora grazie a una grande attenzione ai dettagli, una cura nello studio di complessi componenti meccanici e un supporto continuo nella progettazione di nuove macchine.
L’iniziativa Maestro della Meccanica è istituita da Ucimu-Sistemi per Produrre, attraverso la Fondazione Ucimu, e patrocinata da Tecnologie Meccaniche, per sottolineare come l’ingegno e la professionalità di imprenditori e dipendenti contribuiscono in modo decisivo all’avanzamento dell’intero sistema manifatturiero italiano.
Destinati a quanti (imprenditori, dirigenti, tecnici, operai) hanno determinato, e determinano tuttora, l’evoluzione dell’industria meccanica italiana con scoperte e invenzioni, soluzioni di prodotto e di processo, sviluppo delle macchine e razionalizzazione dell’organizzazione aziendale, sistemi per la sicurezza dei lavoratori e il rispetto dell’ambiente, i premi 2022 sono stati consegnati da Barbara Colombo, presidente di Fondazione Ucimu e di Ucimu-Sistemi per Produrre, Guido Guidesi, Assessore allo sviluppo Economico di Regione Lombardia e Alfredo Mariotti, direttore generale di Ucimu-Sistemi per Produrre.
I quattro nuovi maestri della meccanica, premiati dalla commissione giudicatrice presieduta da Barbara Colombo, si aggiungono ai vincitori delle passate edizioni del concorso, andando ad accrescere il numero dei membri del “Club dei Maestri della Meccanica”.
Contenuti correlati
-
Investor Days 2023, start up e PMI innovative incontrano gli investitori
Due giornate per sostenere il percorso di crescita delle start-up e PMI innovative, facilitandone l’accesso al capitale di rischio e di debito e incoraggiandone la collaborazione con le grandi aziende in un’ottica di ‘open innovation’. Questo l’obiettivo di...
-
Gruppo Rossi, investimento da 50 milioni in Italia
Guardare al futuro dopo 70 anni di attività è un vantaggio competitivo. E il Gruppo Rossi lo sa bene. In un anno quale il 2023 carico di aspettative così come di sfide, il Gruppo Rossi ha festeggiato...
-
Il lettore DPM intelligente Omron V460-H vince il Good Design Award 2023
Omron ha lanciato il lettore industriale DPM (Direct-Part Mark) intelligente V460-H. Questo robusto lettore DPM portatile offre prestazioni di decodifica avanzate e, al contempo, connettività di rete Ethernet per soddisfare le esigenze degli odierni settori dinamici della...
-
Gli ordini di macchine utensili calano del 20% nel terzo trimestre
Nel terzo trimestre 2023, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un calo del 19,9% rispetto al periodo luglio-settembre 2022. In valore assoluto l’indice si...
-
TXOne Networks Portable Inspector nominata “Compliance Software Solution of the Year”
La soluzione Portable Inspector di TXOne Networks è stata selezionata come vincitrice dell’award “Compliance Software Solution of the Year”, in occasione del 7° programma annuale CyberSecurity Breakthrough Awards, promosso da CyberSecurity Breakthrough, organizzazione indipendente leader nella market...
-
BionIT Labs vince l’Italian Master Startup Award 2023
È BionIT Labs ad aggiudicarsi la 17a edizione dell’Italian Master Startup Award, promossa dall’Associazione italiana degli incubatori universitari e delle Business Plan Competition Locali PNICube e organizzata in collaborazione con l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino I3P, nell’ambito dell’Italian Tech Week,...
-
Dalla mano bionica al robot che ispeziona i treni: le 10 finaliste di IMSA 2023
Sono in tutto 10 le start-up arrivate in finale all’Italian Master Startup Award (IMSA) 2023, l’unico premio su base nazionale che riconosce gli effettivi risultati conseguiti sul mercato da giovani imprese ad elevato contenuto di conoscenza provenienti...
-
Cosberg vince nuovamente il Premio IxI, Imprese x Innovazione
Grande orgoglio e grande soddisfazione per la comunità di Cosberg, azienda di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nelle soluzioni di assemblaggio con sede a Terno d’Isola (Bergamo), perché si aggiudica, per la seconda volta, il Premio...
-
I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023
Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...
-
Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore
Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...