Assegnati i premi Ucimu 2021
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

In chiusura dell’edizione 2021 di Emo Milano, la mondiale della macchina utensile promossa da Cecimo e organizzata da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori di macchine utensili, robot e automazione, sabato 9 ottobre sono stati assegnati i premi per le migliori tesi di laurea dedicate all’industria italiana della macchina utensile e quelli per i Maestri della Meccanica 2021.
La cerimonia è stata presieduta da Barbara Colombo, presidente di Fondazione Ucimu e Ucimu-Sistemi per produrre, e da Alfredo Mariotti, direttore generale dell’associazione.
Impegnativo il lavoro della Commissione Giudicatrice dei premi Ucimu che, quest’anno, si è trovata a valutare 38 tesi dedicate al settore, tutte di altissimo livello.
II premiati 2021 sono:
– Cesare Tonola, Università degli Studi di Brescia, facoltà di Ingegneria, relatore Professore Antonio Visioli, con la tesi “Informed online path replanning algorithm for robots in changing environments”. Categoria – Macchine utensili, robotica e sistemi produttivi: ricerca e innovazione nei materiali, macchine e processi e nei sistemi di progettazione, produzione e controllo, con particolare riferimento alla digitalizzazione del settore della macchina utensile e del manifatturiero meccanico.
– Roberto Zullo, Università degli Studi di Perugia, facoltà di Ingegneria, relatore Professore Luca Landi, con la tesi “Calcolo della rigidezza di ingranaggi prodotti con manifattura additiva”. Categoria – Sostenibilità (economica, sociale e ambientale), gestione, organizzazione e comunicazione nel settore della macchina utensile e del manifatturiero meccanico.
– Ilaria De Vita, Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, relatore professoressa Bianca Maria Colosimo, con la tesi “Self Starting control charts for extreme statistics applied to in situ monitoring for additive manufacturing”. Categoria – Fabbrica digitale: applicazioni delle tecnologie dell’informazione, dell’intelligenza artificiale, dell’interfacciamento/collaborazione uomo-macchina e della sicurezza informatica per la digitalizzazione del settore della macchina utensile e del manufatturiero meccanico.
Tre i vincitori della categoria “Premi speciali per impatto aziendale”: Gloria Farinella, Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, relatore professore Francesco Braghin, in collaborazione con Abb, con la tesi di laurea magistrale “Vision-based intelligent grasping learning exploiting AI algorithms”; Leopoldo Losa, Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, relatore professore Paolo Albertelli, in collaborazione con Jobs, con la tesi di laurea magistrale “Comprehensive Analysis of Cryogenic Machining Application through the Development of a finite Element model for Ti6AI4V Milling”; Alessandro Scarpellini, Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, relatore professore Alì Gokhan Demir, in collaborazione con Trumpf Macchine Italia, con la tesi di laurea magistrale “Selective laser melting of topology optimized and surface textured rudder bulb”.
Infine, a questi si aggiunge il premio per la categoria “Premio di laurea triennale o relazione di tirocinio svolte presso le imprese associate” assegnato a Christian Galavresi, Università degli Studi di Pavia, facoltà di Ingegneria, relatore professore Carlo E. Rottenbacher, in collaborazione con Pietro Carnaghi, con la tesi di laurea triennale “Studi e riprogettazione di un sistema di movimentazione per l’asse di tilt di una testa universale”.
Inoltre, sono state consegnate delle targhe di ringraziamento, oltre alle imprese già citate, alle aziende associate Bucci Automation, MT, Orchestra, Prima Industrie (Divisione Prima Additive) e Sandvik Italia per il supporto nella realizzazione di alcune ottime altre tesi in gara non vincenti.
Umberto Alberti, Alberti Umberto (Saronno – VA), Emiliano Monti, Rosa Ermando (Rescaldina – MI) e Piermario Negri, Serinex (Oggiono – LC) sono i Maestri della Meccanica 2021. L’iniziativa Maestro della Meccanica è istituita da Ucimu-Sistemi per produrre, attraverso la Fondazione Ucimu e patrocinata da Tecnologie Meccaniche, per sottolineare come l’ingegno e la professionalità di imprenditori e dipendenti contribuiscono in modo decisivo all’avanzamento dell’intero sistema manifatturiero italiano.
Umberto Alberti, fondatore e presidente dell’omonima azienda, si è distinto nel corso della sua carriera per l’estro nella progettazione di nuovi prodotti e per aver sviluppato e consolidato soluzioni all’avanguardia in diversi settori. Queste soluzioni sono oggi considerate un vero e proprio benchmark per chi opera in questo segmento. La passione e dedizione, nonché la cura dei dettagli e la meticolosa precisione, hanno permesso ai prodotti da lui progettati di essere apprezzati tutto il mondo come massima espressione della capacità Made in Italy.
Figura di riferimento della Rosa Ermando, l’azienda in cui opera, Emiliano Monti ha sviluppato tutta la parte elettronica ed elettromeccanica delle rettificatrici Rosa, dagli anni ’80 fino ad oggi, partendo dall’era delle macchine idrauliche fino ad arrivare alle applicazioni CNC, motori lineari, motori torque, ecc. Oltre a ciò, da oltre 20 anni, Monti, con tutto il suo team, gestisce il customer service ascoltando tutte le segnalazioni e garantendo piena assistenza per una risposta immediata alle esigenze dei clienti.
Piermario Negri, da oltre 30 anni in Serinex, è esempio di professionalità, devozione al lavoro, impegno e determinazione. Grazie al suo spirito di iniziativa, alla sua passione, alla padronanza delle vecchie e nuove tecnologie e alla sua ricerca costante di qualità, ha contribuito alla crescita e al miglioramento dell’azienda, divenendone punto di riferimento. Negri si è sempre distinto per le sue conoscenze tecniche, che, unite alla sua spiccata dote commerciale, gli hanno permesso di ampliare il numero di clienti, instaurando con loro un rapporto consolidato e duraturo.
Contenuti correlati
-
Grande successo per Lamiera 2023
Sono decisamente positivi i risultati raccolti dalla 22esima edizione di Lamiera, la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie per il taglio, la deformazione e lavorazione di lamiera, tubi e profilati, che è andata in scena da mercoledì 10...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Ucimu, ordini in calo per le macchine utensili nel I trimestre 2023
Nel primo trimestre 2023 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un calo del 23,7% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto l’indice si è...
-
Seeq premia i suoi rivenditori e partner dell’anno 2022
Seeq Corporation, primaria società attiva nel software di analisi avanzata per la produzione e l’Internet of Things in ambito industriale, ha annunciato, in occasione dell’evento Seeq Global Partner Symposium svoltosi a Las Vegas, i vincitori dei premi...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Cosa ci aspetta ad Hannover
Torna (finalmente) a vivere la fiera da vero evento, in presenza, quale è: dal 17 al 21 aprile massima partecipazione prevista per Hannover Messe 2023 Leggi l’articolo
-
La community element14 premia i suoi membri con i 2022 Community Awards
Annunciati i vincitori degli annuali Community Awards 2022 di element14, an Avnet Community, premi che celebrano e riconoscono i contributi notevoli dei membri che promuovono l’innovazione e la collaborazione nel settore dell’elettronica. I vincitori di quest’anno hanno dimostrato...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Cecimo: tecnologie e innovazione come antidoti per tempi difficili
Nonostante i tempi difficili che il settore manifatturiero europeo sta attraversando, l’Assemblea Generale di Cecimo ha confermato un certo livello di crescita positiva nel 2022. Mentre i produttori europei stanno ancora riscontrando problemi di approvvigionamento a causa...
Scopri le novità scelte per te x
-
Grande successo per Lamiera 2023
Sono decisamente positivi i risultati raccolti dalla 22esima edizione di Lamiera, la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...