Assegnati i premi Ucimu 2021

In chiusura dell’edizione 2021 di Emo Milano, la mondiale della macchina utensile promossa da Cecimo e organizzata da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori di macchine utensili, robot e automazione, sabato 9 ottobre sono stati assegnati i premi per le migliori tesi di laurea dedicate all’industria italiana della macchina utensile e quelli per i Maestri della Meccanica 2021.
La cerimonia è stata presieduta da Barbara Colombo, presidente di Fondazione Ucimu e Ucimu-Sistemi per produrre, e da Alfredo Mariotti, direttore generale dell’associazione.
Impegnativo il lavoro della Commissione Giudicatrice dei premi Ucimu che, quest’anno, si è trovata a valutare 38 tesi dedicate al settore, tutte di altissimo livello.
II premiati 2021 sono:
– Cesare Tonola, Università degli Studi di Brescia, facoltà di Ingegneria, relatore Professore Antonio Visioli, con la tesi “Informed online path replanning algorithm for robots in changing environments”. Categoria – Macchine utensili, robotica e sistemi produttivi: ricerca e innovazione nei materiali, macchine e processi e nei sistemi di progettazione, produzione e controllo, con particolare riferimento alla digitalizzazione del settore della macchina utensile e del manifatturiero meccanico.
– Roberto Zullo, Università degli Studi di Perugia, facoltà di Ingegneria, relatore Professore Luca Landi, con la tesi “Calcolo della rigidezza di ingranaggi prodotti con manifattura additiva”. Categoria – Sostenibilità (economica, sociale e ambientale), gestione, organizzazione e comunicazione nel settore della macchina utensile e del manifatturiero meccanico.
– Ilaria De Vita, Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, relatore professoressa Bianca Maria Colosimo, con la tesi “Self Starting control charts for extreme statistics applied to in situ monitoring for additive manufacturing”. Categoria – Fabbrica digitale: applicazioni delle tecnologie dell’informazione, dell’intelligenza artificiale, dell’interfacciamento/collaborazione uomo-macchina e della sicurezza informatica per la digitalizzazione del settore della macchina utensile e del manufatturiero meccanico.
Tre i vincitori della categoria “Premi speciali per impatto aziendale”: Gloria Farinella, Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, relatore professore Francesco Braghin, in collaborazione con Abb, con la tesi di laurea magistrale “Vision-based intelligent grasping learning exploiting AI algorithms”; Leopoldo Losa, Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, relatore professore Paolo Albertelli, in collaborazione con Jobs, con la tesi di laurea magistrale “Comprehensive Analysis of Cryogenic Machining Application through the Development of a finite Element model for Ti6AI4V Milling”; Alessandro Scarpellini, Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, relatore professore Alì Gokhan Demir, in collaborazione con Trumpf Macchine Italia, con la tesi di laurea magistrale “Selective laser melting of topology optimized and surface textured rudder bulb”.
Infine, a questi si aggiunge il premio per la categoria “Premio di laurea triennale o relazione di tirocinio svolte presso le imprese associate” assegnato a Christian Galavresi, Università degli Studi di Pavia, facoltà di Ingegneria, relatore professore Carlo E. Rottenbacher, in collaborazione con Pietro Carnaghi, con la tesi di laurea triennale “Studi e riprogettazione di un sistema di movimentazione per l’asse di tilt di una testa universale”.
Inoltre, sono state consegnate delle targhe di ringraziamento, oltre alle imprese già citate, alle aziende associate Bucci Automation, MT, Orchestra, Prima Industrie (Divisione Prima Additive) e Sandvik Italia per il supporto nella realizzazione di alcune ottime altre tesi in gara non vincenti.
Umberto Alberti, Alberti Umberto (Saronno – VA), Emiliano Monti, Rosa Ermando (Rescaldina – MI) e Piermario Negri, Serinex (Oggiono – LC) sono i Maestri della Meccanica 2021. L’iniziativa Maestro della Meccanica è istituita da Ucimu-Sistemi per produrre, attraverso la Fondazione Ucimu e patrocinata da Tecnologie Meccaniche, per sottolineare come l’ingegno e la professionalità di imprenditori e dipendenti contribuiscono in modo decisivo all’avanzamento dell’intero sistema manifatturiero italiano.
Umberto Alberti, fondatore e presidente dell’omonima azienda, si è distinto nel corso della sua carriera per l’estro nella progettazione di nuovi prodotti e per aver sviluppato e consolidato soluzioni all’avanguardia in diversi settori. Queste soluzioni sono oggi considerate un vero e proprio benchmark per chi opera in questo segmento. La passione e dedizione, nonché la cura dei dettagli e la meticolosa precisione, hanno permesso ai prodotti da lui progettati di essere apprezzati tutto il mondo come massima espressione della capacità Made in Italy.
Figura di riferimento della Rosa Ermando, l’azienda in cui opera, Emiliano Monti ha sviluppato tutta la parte elettronica ed elettromeccanica delle rettificatrici Rosa, dagli anni ’80 fino ad oggi, partendo dall’era delle macchine idrauliche fino ad arrivare alle applicazioni CNC, motori lineari, motori torque, ecc. Oltre a ciò, da oltre 20 anni, Monti, con tutto il suo team, gestisce il customer service ascoltando tutte le segnalazioni e garantendo piena assistenza per una risposta immediata alle esigenze dei clienti.
Piermario Negri, da oltre 30 anni in Serinex, è esempio di professionalità, devozione al lavoro, impegno e determinazione. Grazie al suo spirito di iniziativa, alla sua passione, alla padronanza delle vecchie e nuove tecnologie e alla sua ricerca costante di qualità, ha contribuito alla crescita e al miglioramento dell’azienda, divenendone punto di riferimento. Negri si è sempre distinto per le sue conoscenze tecniche, che, unite alla sua spiccata dote commerciale, gli hanno permesso di ampliare il numero di clienti, instaurando con loro un rapporto consolidato e duraturo.
Contenuti correlati
-
L’industria europea delle macchine utensili si riprende nonostante un mercato globale incerto
Durante l’ultima riunione dell’Assemblea Generale, tenutasi a Edimburgo, Cecimo (Associazione Europea delle Industrie Macchine Utensili e relative Tecnologie di Produzione) ha sottolineato come in un periodo di sfide geopolitiche, che insieme ad altri fattori dirompenti stanno scuotendo le...
-
MindSphere World Italia al tavolo con Cecimo per il Data Act
Il 23 febbraio 2022 è stata presentata ufficialmente la proposta europea per la legge sui dati digitali, che è parte dell’European Data Strategy. Si tratta di una normativa che prevede la valorizzazione strategica delle informazioni e la creazione...
-
La Presidente di Ucimu lancia l’allarme sulla mancanza di acciaio, ghisa e nichel
“La situazione è davvero preoccupante. Siamo già quasi al limite e, per questo, occorre intervenire al più presto se non vogliamo che la manifattura del paese si fermi nel giro di un paio di settimane”. Queste le...
-
Al via il Comitato di indirizzo di Ucimu Academy per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro
A un anno dalla nascita, Ucimu Academy fa un passo in avanti e si struttura dotandosi di un Comitato di indirizzo costituito da alcuni imprenditori del settore. Nato come progetto per rispondere alle esigenze delle imprese del comparto alla...
-
Il nuovo accordo Intesa Sanpaolo e UCIMU-Sistemi per Produrre
Intesa Sanpaolo e UCIMU-Sistemi per Produrre, siglano un nuovo accordo per il sostegno alle oltre duecento imprese associate rappresentative di oltre il 70% del Made in Italy di settore. Sostegno finanziario alle imprese per favorire gli investimenti in...
-
Nel quarto trimestre ancora in crescita gli ordini di macchine utensili, +49,4%, ed è record su base annua
Nel quarto trimestre 2021 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un incremento del 49,4% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2020. In valore assoluto l’indice si...
-
Bosch Rexroth vince il premio speciale “Best Branding Execution Awards” ai Key Award
In occasione della 53° edizione dei Key Award organizzati dal Gruppo Editoriale Media Key, Bosch Rexroth si è aggiudicata il premio speciale della Giuria “Best Branding Execution Key Awards” e il secondo posto in classifica nella categoria video...
-
33.BI-MU e Xylexpo pronte per l’edizione in presenza nel 2022
Saranno i temi della digitalizzazione e della sostenibilità a caratterizzare la prossima edizione di BI-MU e Xylexpo, le manifestazioni organizzate da Ucimu-Sistemi per produrre e da Acimall, che si terranno dal 12 al 15 ottobre 2022 nel...
-
Lavori in corso per la 33a Bi-Mu
Dal 12 al 15 ottobre 2022, a fieramilano Rho, andrà in scena 33.Bi-Mu, la principale e più importante manifestazione italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie...
-
Oltre 60 mila visitatori a Emo Milano 2021
Si è conclusa sabato 9 ottobre, Emo Milano 2021, la mondiale dedicata al mondo della lavorazione dei metalli che si è svolta presso il quartiere espositivo di fieramilano Rho. Promossa da Cecimo, l’associazione europea delle industrie della macchina...