Ascensori: boom per il mercato mondiale con una crescita del 56% entro il 2027

Salire e scendere fa parte della vita, se lo si fa con un ascensore, però, tutto risulta più facile ed immediato: si sa che avere un “amico elevatore” all’interno del proprio condominio o ufficio aziendale può essere sicuramente di grande aiuto, ma nessuno poteva immaginare che nel giro di pochi anni la business unit degli stessi ascensori potesse crescere a tal punto da risultare inarrestabile. Le prime conferme in merito giungono da una recente stima di Market Watch, secondo cui il mercato globale del settore raggiungerà quota 125 miliardi di dollari di fatturato entro la fine dell’anno corrente, toccando poi i 195 miliardi di ricavi entro i prossimi 5 anni (+56%), con un tasso di crescita annuo del 7,6%. Entrando più nel dettaglio, gli USA si prendono la scena con oltre 26 miliardi d’investimenti nel corso del 2022. Stando a quanto indicato da Businesswire, invece, la Cina avrà un incremento medio annuo pari al +5,45% entro i prossimi sei anni. A livello europeo, un approfondimento di Research & Markets afferma che la Germania detiene la quota di maggioranza (18%). Da segnalare che la stessa Germania, la Russia e il Regno Unito sono tra le prime 10 località in termini d’investimenti a livello mondiale. E ancora, sempre secondo Research & Markets, Polonia, Bulgaria e Ungheria sono i tre paesi in Europa che investiranno maggiormente in ascensori con l’obiettivo di aggiornare le infrastrutture locali.
E in Italia? Emergono ulteriori dati interessanti da un recente report diramato da Assoascensori: nel solo 2021 il Bel Paese conta quasi 2 miliardi di euro di mercato interno e quasi 2,5 miliardi di fatturato totale. L’Italia, inoltre, risulta il secondo Paese al mondo per numero di ascensori se comparati alla popolazione con quasi un milione di impianti che ogni giorno effettuano quasi 100 milioni di corse. Restando in ottica italiana, la crescita del settore degli ascensori viene confermata anche da Giovanni Lorino, amministratore delegato di Kone Italia: “Il mercato italiano nel 2022 è stato positivamente influenzato dai bonus fiscali in ambito edilizio. Siamo cauti perché il 2023 rimarrà comunque sempre esposto a variabili imprevedibili quali: tensioni geo-politiche, andamento dei prezzi di materie prime, energia e componenti, in particolare in Italia si prevede un trend negativo negli investimenti nel mercato delle costruzioni (-5,7%, fonte ANCE). L’ascensore in sé è più di un semplice collegamento tra piani, poiché è il vero e proprio cuore futuristico che caratterizza ogni edificio, – spiega l’AD di Kone Italia Giovanni Lorino – In quanto azienda di spicco del settore, siamo ben consapevoli delle potenzialità e dei possibili margini di sviluppo e, proprio per questo, scendiamo in campo quotidianamente offrendo soluzioni intelligenti e, soprattutto, all’insegna della sicurezza. Più le infrastrutture e gli edifici diventeranno all’avanguardia, più crescerà la richiesta di possedere ascensori di ultima generazione al fine di rendere le aree degli stessi complessi più interconnesse tra loro”.
Il viaggio alla scoperta dell’universo economico “elevator centered” prosegue con una curiosità messa in risalto da Statista: considerando come aree geografiche l’Europa, l’Africa e l’Asia, tra il 2011 e il 2021 il numero di ascensori installati è cresciuto del 54%. Inoltre, a parte il picco toccato nel 2019 (circa 190mila elevator installati), nel periodo pandemico e post pandemico si è registrato un ritmo costante che ha portato alla realizzazione di quasi 200mila ascensori nelle aree geografiche indicate. Infine, la crescita della business unit degli elevator viene ulteriormente confermata da un nuovo approfondimento made in Market Watch incentrato sulle attrezzature e servizi a supporto proprio degli ascensori. Questi ultimi, infatti, entrano a far parte di un mercato che sfiorerà i 13 miliardi di dollari di fatturato entro il prossimo quadriennio con un CAGR del 5,2%.
Contenuti correlati
-
Un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...
-
Randstad: le 7 nuove professioni del Metaverso
Il futuro del Metaverso è ancora tutto da scoprire, dipenderà da come nei prossimi anni verranno strutturati e intercorrelati i mondi virtuali in cui le persone possono muoversi, condividere e interagire attraverso avatar personalizzabili e dagli investimenti...
-
Metaverso: nei prossimi 10 anni previsto un tasso di crescita dei ricavi superiore al 40%
Oltre il 40% delle aziende italiane ed estere intervistate ritiene che il tasso di crescita medio dei ricavi nel metaverso nei prossimi 10 anni sarà superiore al 40%. È quanto emerge dal report “Web 3.0: Metaverso e...
-
Le cinque funzionalità chiave delle soluzioni ITDR per le aziende
La sicurezza incentrata sulle identità sarà sulla bocca di tutti nel 2023. Negli ultimi anni le aziende sono passate a modelli più flessibili per adattarsi alla così detta epoca della “nuova normalità”. Il risultato? Gli ambienti cloud...
-
Le PMI Italiane sono più consapevoli e pronte a investire sul digitale
Le PMI italiane pronte a cambiare pelle: cresce la consapevolezza che la trasformazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi produttivi sono una priorità per non perdere terreno competitivo sui mercati globali. Questo è in sintesi quanto emerge...
-
Gestione del traffico aereo: 350 milioni di euro per il Digital European Sky. Italia protagonista
SESAR 3 Joint Undertaking ha selezionato 48 progetti di ricerca nell’ambito dell’ambizioso programma di ricerca e innovazione Digital European Sky, con un investimento complessivo di 350 milioni di euro da parte dell’industria aeronautica e dell’Unione Europea attraverso...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
La transizione delle aziende europee
In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei costi legati all’energia e l’instabilità della supply chain rappresentano al momento la causa dei maggiori problemi che le...
-
PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare
Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility...
-
Per adeguarsi all’AI Act, costi inferiori alle aspettative
La maggiore regolamentazione imposta dal nuovo quadro normativo sull’Intelligenza Artificiale in Europa con l’AI Act comporterà un aumento dei costi di conformità per le PMI che sviluppano, utilizzano, importano e rivendono soluzioni di AI, dovute a diverse attività, dalla...