Smart grid per le micro e nanoreti

Pubblicato il 22 aprile 2016

Tra i cambiamenti che stanno trasformando il settore energetico elettrico è interessante osservare da vicino, oltre a quelli legati alle nuove forme di generazione, quelli relativi alla distribuzione dell’energia prodotta e alla gestione dei sistemi elettrici. Il concetto di smart grid si sta imponendo, grazie anche alla convergenza di diversi fattori, tecnologici e non, che consentono di utilizzare in modo più efficiente le risorse disponibili, facendo leva in modo prioritario sulle crescenti possibilità di comunicazione e di intelligenza distribuita.
All’interno di questo quadro, un modello di rete che si sta diffondendo è quello delle microreti che in alcuni casi diventano addirittura delle nanoreti.

Si tratta di reti elettriche di estensione ridotta, che possono operare autonomamente ma in connessione con la rete principale dell’ente elettrico, oppure possono agire isolatamente, disconnesse da altre reti, senza ricevere né fornire energia ad altri sistemi. Sono adatte per ambienti localizzati in aree remote come isole, comunità rurali particolarmente lontane dalla rete principale, basi militari, miniere, ma anche campus universitari e piccole città. Assumo un ruolo decisivo in modo speciale per quei milioni di persone che ancora vivono in zone remote del Pianeta, senza accesso all’energia elettrica, o con disponibilità di una fonte energetica limitata o inaffidabile. Stanno interessando molto anche realtà industriali insediate in Paesi dalle economie emergenti, come ad esempio l’India, collocate in regioni dove le reti principali sono deboli o insufficienti.
La diffusione di micro e nanogrid è anche legata alla crescita dei sistemi che impiegano fonti rinnovabili, soprattutto l’eolico e il solare, che si prestano particolarmente per alimentare reti di dimensioni limitate.

Tra i vantaggi più significativi delle reti a scala ridotta c’è anzitutto quello della indipendenza, che offre una garanzia di maggiore affidabilità e di fornitura energetica anche in casi di blackout della rete principale. Ciò ha come conseguenza anche di migliorare la sicurezza, riducendo le minacce derivanti da eventuali inattese interruzione del servizio legate a cause tecniche, disastri naturali, manomissioni. Poi ci sono i vantaggi legati alla riduzione dei costi dell’energia, contenendo gli effetti degli aumenti del costo del carburante e sfruttando le economie possibili grazie alle fonti rinnovabili. Infine ci sono i benefici di tipo ambientale, dati dalla possibile riduzione delle emissioni di gas serra.

Le grandi firme del settore energy stanno realizzando numerosi progetti di microgrid, nelle più diverse situazioni (un nome per tutte: Enel Green Power). Ciò deve costituire per i produttori di automazione e di strumentazione un punto di attenzione speciale, per adeguare alla nuova scala i sistemi e le apparecchiature che potranno consentire di trarre dalle nuove strutture i vantaggi attesi. Infatti, i big dell’automazione, da Siemens a Schneider ad ABB hanno sviluppato soluzioni per la loro implementazione e gestione e per l’efficace inserimento nelle più ampie smart grid; sono soluzioni che riguardano la stabilizzazione del sistema, i controlli avanzati e l’infrastruttura di comunicazione.
Per farsi un’idea di tutte queste potenzialità, può essere interessante una visita allo SmartLab, in funzione da poco meno di un anno presso la sede di Dalmine (Bergamo) di ABB. Si tratta di una struttura sperimentale dimostrativa, ideata per favorire la ricerca di soluzioni aggiornate nel settore della distribuzione dell’energia elettrica, del controllo e della protezione delle reti, della misurazione ai fini della fatturazione dell’energia erogata oltre che per l’integrazione della generazione da fonti rinnovabili. Lo studio e la sperimentazione dell’integrazione dei componenti sono rivolti alla realizzazione di reti intelligenti, ma anche al miglioramento dell’efficienza energetica di industrie, edifici e data center, al controllo di liquidi e gas negli impianti di processo e nelle reti delle multiutility e alla gestione di robot negli impianti manifatturieri.

Da notare che lo stesso SmartLab viene di fatto gestito come una microgrid, che vede il resto della rete elettrica del sito di Dalmine come la propria Utility, in quanto l’energia prodotta da pannelli solari installati in loco è immagazzinata in batterie e convertita da inverter per simulare l’alimentazione della struttura stessa.

In figura – Schema di una microgrid: il sistema energetico eolico/idro/diesel della miniera di Toqui in Cile (Fonte ABB)

Periscopio

il blog di Mario Gargantini

Periscopio è un blog pensato per chi vuole guardare oltre i confini tradizionali della propria disciplina. Nel complesso scenario attuale le interconnessioni assumono un ruolo sempre più importante e spesso risultano decisive nel favorire e promuovere lo sviluppo di singoli settori. Questo blog si propone di segnalare o rilanciare notizie, esempi, situazioni relative a mondi diversi da quello dell’automazione che è interessante esplorare e con i quali i protagonisti dell’automazione possono e dovrebbero utilmente interagire. L’autore punterà l’obiettivo sia sulle fasi a monte che su quelle a valle dei sistemi di controllo alla ricerca sia di idee per soluzioni innovative che di nuovi ambiti applicativi.

Per commentare devi autenticarti:



Contenuti correlati

  • Più sostenibilità con il monitoraggio dell’energia

    I software di Schneider Electric permettono di analizzare e ridurre i consumi, migliorare l’efficienza e la continuità operativa di un processo altamente energivoro. I dati accurati raccolti con questi software aiutano Dife nella redazione del bilancio annuale...

  • Riscaldamento industriale: il futuro è Full-Electric e sostenibile

    In uno scenario globale caratterizzato dalla necessità di modelli produttivi sostenibili, sono sempre di più le Aziende impegnate nel ridurre il proprio impatto ambientale, adottando tecnologie abilitanti alla transizione energetica. Secondo l’ultimo rapporto dell’IEA (International Energy Agency),...

  • Anie: nel 2023 +10% il fatturato aggregato a 102,7 miliardi di euro

    Il “sistema” Anie archivia positivamente il 2023, con un fatturato aggregato a quota 102,7 miliardi di euro, in crescita di oltre il 10,8% sul 2022. +32 miliardi di euro l’espansione del fatturato rispetto al 2019, a chiusura...

  • L’evoluzione sostenibile: unità di climatizzazione Rittal Blue e+ S

    Queste nuove soluzioni di climatizzazione con potenze da 300, 500 e 1.000 watt chiamate “Blue e+ S” si aggiungono alla famiglia Blue e+ di Rittal, di cui condividono e perfezionano le caratteristiche di intelligenza, facile integrazione in...

  • Kollmorgen presenta il webinar on demand: “Ottimizza la gestione dell’energia rigenerata dalla tua applicazione”

    La potenza rigenerata da un motore durante la fase di decelerazione può essere dannosa per il sistema motion. La gestione di questa energia, al fine di prevenire danni al sistema, può essere affrontata con vari approcci, tra...

  • onsemi produzione carburo di silicio Repubblica Ceca semiconduttori
    onsemi investe in produzione di carburo di silicio in Repubblica Ceca

    onsemi annuncia il proprio piano di stabilire un impianto di produzione di carburo di silicio (SiC) all’avanguardia e integrato verticalmente in Repubblica Ceca. Il sito produrrà i semiconduttori di potenza intelligenti dell’azienda, essenziali per migliorare l’efficienza energetica...

  • 10 anni di Prepac in sintesi

    Dai dati dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, si evince che la conduzione degli edifici è responsabile del 30% del consumo totale di energia finale e del 26% delle emissioni globali legate all’energia. Stringendo il campo all’Unione Europea, agli edifici...

  • Nord premiata per la sua sostenibilità

    Nord anche quest’anno ha ricevuto il certificato EcoVadis d’argento a seguito della valutazione effettuata dall’agenzia di rating EcoVadis. L´azienda specializzata in azionamenti ha ottenuto 68 punti su 100 e ha ricevuto il certificato di sostenibilità d’argento. L’azienda...

  • Schneider Electric Capgemini
    Una piattaforma per la gestione dell’energia da Schneider Electric e Capgemini

    Schneider Electric e Capgemini hanno annunciato una nuova collaborazione nell’area dell’ottimizzazione energetica. Energy Command Center è una piattaforma pensata per aiutare ad accelerare sul percorso dell’efficienza energetica grazie a una gestione più intelligente e sostenibile delle facility...

  • La potenza dell’acqua usata con efficienza grazie a ifm

    La Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), società energetica con sede in Valle d’Aosta, produce energia elettrica da fonti rinnovabili, sfruttando in particolare la forza dell’acqua. L’energia viene generata principalmente dalle 32 centrali idroelettriche, site nella regione, che...

Scopri le novità scelte per te x