Misurare il tempo per far funzionare l’IoT

La misura del tempo è sempre stata uno dei fattori chiave dello sviluppo delle civiltà: dalle antiche meridiane, agli orologi meccanici medievali, ai moderni orologi atomici la possibilità di quantificare piccoli o grandi intervalli temporali ha permesso la costruzione di vari tipi di macchinari e ha favorito l’organizzazione dei sistemi sociali e della stessa vita quotidiana.
Adesso, mentre si sta aprendo l’era della comunicazione tra gli oggetti, dell’Internet of Things (IoT), le misure di tempo acquistano un ruolo e un peso sempre più rilevante. Gli oggetti infatti possono comunicare grazie all’applicazione delle più avanzate tecnologie che permettono di localizzare con precisione i diversi interlocutori e di trasmettere segnali di ogni tipo nelle modalità più opportune ed efficaci. Per tutto ciò, è essenziale disporre di dati e informazioni basate su misure di tempo che siano estremamente affidabili e precise. La precisione della geo-localizzazione, per esempio, dipende dalla precisione della misura di tempo e dall’esattezza con la quale il segnale di tempo viene recepito e trasmesso con le minori interferenze.
A questo proposito assume una notevole importanza la stretta collaborazione recentemente consolidata tra uno dei fiori all’occhiello della ricerca italiana, come l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) e il suo omologo statunitense National Institute of Standards and Technology (Nist). La collaborazione si inserisce nel quadro degli accordi di cooperazione scientifica tra Italia e USA, sanciti dalla Dichiarazione congiunta per il biennio 2016-2017, siglata a Roma lo scorso 14 gennaio, che rinnova la cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi. L’accordo prevede sette ambiti di collaborazione prioritaria, tra cui nanotecnologie, agroalimentare, robotica, scienze della vita, ICT.
Ed è proprio al settore ICT che si riferisce l’accordo tra Inrim e Nist, in modo particolare per quanto riguarda lo sviluppo dell’Internet of Things. I due Istituti metrologici svolgeranno ricerche comuni per la Quantum Metrology rivolta all’IoT, cioè a quella fase dell’evoluzione di Internet oggi in atto nella quale gli oggetti entrano a far parte del web, sono riconoscibili e interconnessi, comunicano informazioni su se stessi, accedono a banche dati.
Inrim, che costituisce il riferimento per la scienza delle misure in Italia, è un istituto metrologico primario, cioè fonte di tutti i campioni delle unità di misura, ed è in grado di fornire la misura di tempo migliore, la più precisa in assoluto. Quella di cui hanno bisogno i sistemi di IoT, le cui molteplici aree di applicazione vanno dai processi produttivi dell’industria, alla domotica, alla logistica, all’infomobilità, al risparmio energetico, al monitoraggio dell’ambiente, al campo biomedicale.
Ma non è solo questo il motivo per cui il mondo industriale e dell’ICT dovrebbe guardare con attenzione a quanto avviene nei laboratori torinesi dell’Istituto Metrologico. Come ha fatto rilevare il suo direttore, il noto fisico Massimo Inguscio: “Inrim vanta un’esperienza maturata negli ultimi anni nella trasmissione del segnale di tempo tramite fibra ottica. L’utilizzo innovativo della fibra per diffondere il segnale assicura una trasmissione più accurata, permettendo di sincronizzare i possibili utenti con i campioni di tempo nazionali. Risorsa non da poco per macchinari e apparecchiature di laboratori scientifici o industrie che richiedono standard elevati di sincronizzazione”. E le ricerche toccano anche il settore cruciale della sicurezza informatica: fisici e ingegneri sono impegnati nello sviluppo della crittografia quantistica, che assicura la trasmissione sicura di dati sensibili. Sfruttando le peculiari proprietà della meccanica quantistica è infatti possibile proteggere numeri di bancomat e di carta di credito, dati scientifici riservati o referti medici in maniera inviolabile.
In foto: Banco ottico per la realizzazione delle correlazioni quantistiche (fonte Inrim)
Contenuti correlati
-
Come mettere in sicurezza i dati nell’industria
La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....
-
Gestire le flotte con il potere dell’informazione
Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....
-
Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...
-
All’interno della microfabbrica
Come progettare moderne sedi di produzione, microfabbriche, dove sia possibile riorganizzare rapidamente la lavorazione dei prodotti, con una gestione accurata dei dati e della loro archiviazione Leggi l’articolo
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...
-
Monitorare le reti IT e OT
L’incremento rapido e inarrestabile del numero dei dispositivi IoT utilizzati nel mondo digitale e nell’ambito dell’automazione industriale, nonché l’integrazione fra gli ambienti IT e OT rendono necessario il continuo monitoraggio delle reti, ai fini della sicurezza e...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
Aria di cambiamento… climatico
Ecco perché investire in una gestione sostenibile degli asset migliora l’impronta ambientale delle organizzazioni, oltre che efficientarne i processi produttivi Leggi l’articolo
-
Digitale e innovazione: si rafforza il settore dell’ICT in Puglia
Sud Sistemi Srl, società di Bari specializzata in soluzioni software per l’innovazione dei processi di gestione aziendale presente sul mercato da 40 anni, ha stretto una concreta sinergia operativa e commerciale con Evolware Srl, azienda di sviluppo...
Per commentare devi autenticarti: