Arcserve ha tutto ciò che serve per l’avvio della GDPR

Arcserve Unified Data Protection (UDP) e Arcserve UDP Archiving rispondono ai principi della General Data Protection Regulation (GDPR), grazie a backup e recovery da console centralizzata, recupero granulare, gamma completa di strumenti di tracking e reporting della compliance.
In risposta alle esigenze esposte dalle Ue, finalizzate ad armonizzare i 28 stati dell’Ue, Arcserve ha adottato un approccio unico, con le tecnologie per evitare incidenti e fornisce un ampio set di prodotti che soddisfi le esigenze della GDPR grazie a: SLA e report di Assured Recovery che documentano la sicurezza dei dati; report standard con il dettaglio su quali backup si avviano, quali dati sono protetti e dove vengono conservati; report di Retention Policy che riportano quanto a lungo sono conservate le copie di backup e quando vengono distrutte.
La normativa si propone di armonizzare i 28 stati dell’Ue e di incoraggiare le aziende a essere più affidabili, trasparenti e responsabili rispetto ai dati che conservano. Ogni azienda che conserva o processa dati personali di residenti Uw è tenuto a conformarsi alla organizzazioni sulle implicazioni previste per le operazioni di backup e archiviazione, come indicato dall’articolo 5 della GDPR, dove si precisa che “il Data Protection Officer deve poter dimostrare il rispetto della normativa e l’efficace protezione e salvaguardia dei dati.”
“La GDPR oggi impone alle aziende di vedere la protezione dei dati una componente fondamentale della cultura aziendale – spiega Fulvio Generoso, Business Developer Manager di Arcserve in Italia – e grazie alla Arcserve UDP assicuriamo benefici di data protection, recovery e affidabilità potenziate, migliorando anche l’efficienza operativa con una console di gestione integrata, mentre la crittografia protegge le copie di backup e salvaguarda ulteriormente i dati secondo le norme richieste”.
Inoltre, Arcserve UDP Archiving è la nuova tecnologia integrata per le e-mail che fornisce tutti gli strumenti che aiutano i reparti IT a gestire le e-mail archiviate attraverso un’unica console, e grazie a un’architettura multitenat, consente alle aziende decentralizzate di separare l’archivio della posta per sede, divisione o dipartimento. La soluzione UPD Archiving può anche aiutare a dimostrare la cancellazione dei dati personali dagli archivi.
“La GDPR è certamente una nuova sfida per l’intero business delle aziende non solo per i dati che devono essere gestiti al meglio – prosegue Generoso – e nonostante manchino solo sette mesi all’entrata in vigore della normativa, gli analisti ci evidenziano che oltre il 70% delle aziende italiane, non è ancora pronto a soddisfarne i requisiti. I team incaricati di gestire dati di backup ed e-mail hanno bisogno quindi di strumenti potenti ma anche facili da utilizzare, che consentano loro di identificare rapidamente i dati personali e di rimuoverli dai sistemi. Noi offriamo le soluzioni per prepararsi al meglio a gestire tutte queste problematiche”.
La GDPR garantisce ai residenti Ue il diritto di togliere il consenso e ordinare la distruzione delle proprie e-mail e di altre informazioni personali, aprendo la strada a un nuovo scenario di requisiti per la compliance ai quali le aziende devono aderire. Anche se il diritto di cancellare i dati personali è l’aspetto maggiormente enfatizzato, è solo uno dei tanti previsti dalla nuova normativa. Il fatto che sia chiaramente focalizzata sulla protezione dei dati personali, coinvolge anche decisioni che riguardano operazioni di backup e recovery. I team IT interni già sovraccarichi, possono salvaguardare i dati in cloud, postazioni virtuali e fisiche proteggendoli da e per qualsiasi destinazione, configurando e gestendo tutti gli aspetti della protezione dati attraverso un’unica e semplice console. Infine, nel caso in cui un utente neghi il proprio consenso, l’amministratore può facilmente identificare e rimuovere le e-mail personali archiviate con strumenti standard, assicurando in questo modo la compliance alla GDPR ed evitando potenziali multe e sanzioni. Arcserve UDP e la propria soluzione integrata UDP Archiving costituiscono un tassello importante per una strategia GDPR resiliente.
Contenuti correlati
-
Partnership Clearbox AI – BearingPoint per l’utilizzo di dati sintetici nei modelli AI
I dati sintetici sono oggi tra le principali risorse a disposizione delle aziende per migliorare i processi legati all’intelligenza artificiale e alla gestione del dato. Secondo un’analisi di Gartner, nel 2024 il 60% dei dati utilizzati in...
-
Data breach, riconoscerlo e prevenirlo
Nonostante molte aziende abbiano intrapreso un percorso di regolarizzazione ai dettami del Gdpr e che, quindi, pongano in essere misure tecnico-organizzative finalizzate alla migliore protezione possibile dei dati personali degli utenti, è comunque possibile che si imbattano...
-
Aziende e Gdpr: un adeguamento difficile
Uno dei problemi che si possono rilevare all’interno delle aziende riguarda, sempre più frequentemente, le materie inerenti alla privacy… Leggi l’articolo
-
Come proteggere al meglio i propri dati secondo Clusit
Il trend di crescita degli attacchi informatici non ha avuto tregua nel corso dell’ultimo anno e, oltre alla quantità, ha evidenziato un aumento della gravità degli episodi: la fotografia mostrata da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza...
-
Le cyberminacce, l’altra faccia dell’era digitale
La tecnologia operativa (OT) non è più ‘air-gapped’ e la sfida chiave resta quella di rendere sicuri i sistemi di controllo industriale (ICS), via via più convergenti con i sistemi IT, ma che necessitano anche di strumenti...
-
PNRR, Data Protection e GDPR: l’importanza della sicurezza nell’innovazione
di Vincenzo Costantino, Senior Director Sales Engineering EMEA Western e Israele di Commvault Le riforme previste dal PNRR saranno volte ad accelerare la digitalizzazione della pubblica amministrazione e nella spinta alla innovazione digitale nel tessuto delle PMI italiane....
-
Edge e IoT: sono assi nella manica delle aziende e dei cybercriminali
Nel prossimo futuro è prevedibile che i dispositivi IoT e le strutture di edge computing miglioreranno e saranno sempre più numerosi. Ma molte aziende non sono ancora abbastanza preparate per stare al passo con questo cambiamento così...
-
Il fixed wireless access può soddisfare gli obiettivi della strategia digitale dell’Unione Europea
Il 27 aprile 2021, Cambium Networks ha avuto il privilegio di presentarsi di fronte ai Broadband Competence Offices (BCO) dei 27 stati membri dell’Unione Europea. Il BCO è composto da esperti tecnici di tutta l’UE, incaricati di...
-
La guida autonoma, le linee guida dell’EDPB e i principi sul trattamento dei dati personali
Il 9 marzo 2021 sono state adottate, dopo la consultazione pubblica, le linee guida dell’EDPB in tema di veicoli connessi, molto interessanti per quanto concerne i principi che vengono enunciati. In un sistema in cui le auto...
-
La UE si prepara per il decennio digitale europeo
In occasione del Digital Day 2021, i ministri degli Stati membri dell’UE hanno firmato in rappresentanza dei rispettivi Paesi tre dichiarazioni volte a mettere in comune gli sforzi e le risorse per promuovere la connettività internazionale, incentivare...