Apre il 24 maggio a Parma Mecfor, in contemporanea con SPS Italia
Organizzata da Fiere di Parma e CEU – Centro Esposizioni UCIMU, sarà la prima novità fieristica della meccanica nel 2022

Cresce il ricorso al revamping delle macchine utensili, spinto da un lato dall’urgenza di produrre in modo sostenibile, dall’altro dall’aumento dei costi energetici e della logistica. Sarà uno dei focus principali dell’evento Mecfor che si terrà presso il quartiere fieristico di Parma, da martedì 24 a giovedì 26 maggio 2022, in contemporanea con SPS Italia.
Mecfor, organizzato da Fiere di Parma e Ceu-Centro Esposizioni Ucimu, avrà in questa sua prima edizione un format ibrido: convegni sulle tematiche del Revamping, della Meccanica e della Subfornitura, più una esposizione di qualche centinaio di aziende del settore. E sarà la prima novità fieristica di settore del 2022.
Scaricando gratuitamente il titolo di accesso a Mecfor sarà possibile visitare anche SPS Italia.
In esposizione ogni tipo di macchine utensili retrofittate, cioè pronte ad una seconda vita, convenienti e di alta qualità: macchine per taglio lamiera, taglio laser, presse, torni, centri di lavoro, robot e automazione industriale, fresatrici, alesatrici, filettatrici, macchine per la lavorazione del tubo e fili metallici, ed altro ancora. Sono macchine modernizzate, che rispondono ai criteri di Industria 4.0 e garantiscono alla produzione un modello ecosostenibile. Oltre al Revemping, saranno presenti altre due aree, dedicate alla Subfornitura e al Turning.
Sei i convegni a Mecfor
- Il convegno di apertura, dedicato a Revamping e 4.0, si terrà nella mattina del 24 maggio. Interverranno: Barbara Colombo (Presidente Ucimu), Antonio Cellie (CEO di Fiere di Parma), relatori di Ucimu, TifQ, Studio Tomasin, Rosa Sistemi.
- Nel pomeriggio si parlerà di Materiali – strategie e tecnologie a supporto degli acquisti – produzione – progettazione Soluzioni alle criticità negli approvvigionamenti. Tra i relatori esponenti di Aita-Associazione Italiana Tecnologie Additive e Responsabile, Metatech Group Fonderie, NIKA S.rl., CARMA S.r.l
- Il 25 maggio si parlerà di PNRR con un approccio dal punto di vista tecnico: cyber physical systems, internet of things e big data applicati all’industry 4.0. Interverranno relatori di Eurast, e Beatreex.
- La sostenibilità nei processi di produzione e le scorte a valore saranno il focus nel convegno del pomeriggio del 25 maggio con tre case history e testimonianze dirette di aziende del comparto.
- L’ultimo convegno, quello del 26 maggio, esplorerà il futuro rappresentato dal Forum Indsutry 5.0 e l’Innovation Managment System che ci delineerà la rotta da seguire per coniugare nuove tecnologie, innovazione organizzativa e di processo, sostenibilità e capitale umano in modo da generare valore sia per le imprese che per la società con interventi di Uniprofessioni, Apave, Eurast, Quest It.
- Infine, nel pomeriggio si terrà un incontro con i giornalisti specializzati dell’Ordine dell’Emilia Romagna sulla importanza dell’interazione tra aziende produttrici, fornitori e clienti finali.
Contenuti correlati
-
Gli ordini di macchine utensili calano del 20% nel terzo trimestre
Nel terzo trimestre 2023, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un calo del 19,9% rispetto al periodo luglio-settembre 2022. In valore assoluto l’indice si...
-
Markus Nolte nominato CEO di Emco dal 1° luglio 2023
A partire dal 1° luglio 2023, Markus Nolte ha accettato la posizione di CEO di EMCO GmbH. Un totale di 800 dipendenti, 5 siti produttivi e una rete globale di vendita e assistenza sono sinonimo di macchine utensili di...
-
2023 ancora positivo secondo Ucimu ma rallenta la raccolta ordini
Il 2022 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra e messo a segno nuovi record per gran parte dei principali indicatori...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Ucimu, ordini in calo per le macchine utensili nel I trimestre 2023
Nel primo trimestre 2023 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un calo del 23,7% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto l’indice si è...
-
MindSphere World, l’evento dedicato alla sicurezza delle macchine e impianti industriali
Si è svolto a Piacenza “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity” promosso da MindSphere World. L’Associazione – che dal 2018 si fa promotrice dello sviluppo digitale del settore industriale e che riunisce un network di...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Bentornata fiera! Dal 17 al 21 aprile 2023, ad Hannover, Hannover Messe 2023
Nata nel 1947 e via via evolutasi nel tempo, Hannover Messe è da sempre lo ‘specchio’ dell’industria. L’evento, infatti, non solo riunisce il meglio della tecnologia per il manifatturiero a livello globale, ma si contraddistingue anche per...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...