Apre il 24 maggio a Parma Mecfor, in contemporanea con SPS Italia
Organizzata da Fiere di Parma e CEU – Centro Esposizioni UCIMU, sarà la prima novità fieristica della meccanica nel 2022

Cresce il ricorso al revamping delle macchine utensili, spinto da un lato dall’urgenza di produrre in modo sostenibile, dall’altro dall’aumento dei costi energetici e della logistica. Sarà uno dei focus principali dell’evento Mecfor che si terrà presso il quartiere fieristico di Parma, da martedì 24 a giovedì 26 maggio 2022, in contemporanea con SPS Italia.
Mecfor, organizzato da Fiere di Parma e Ceu-Centro Esposizioni Ucimu, avrà in questa sua prima edizione un format ibrido: convegni sulle tematiche del Revamping, della Meccanica e della Subfornitura, più una esposizione di qualche centinaio di aziende del settore. E sarà la prima novità fieristica di settore del 2022.
Scaricando gratuitamente il titolo di accesso a Mecfor sarà possibile visitare anche SPS Italia.
In esposizione ogni tipo di macchine utensili retrofittate, cioè pronte ad una seconda vita, convenienti e di alta qualità: macchine per taglio lamiera, taglio laser, presse, torni, centri di lavoro, robot e automazione industriale, fresatrici, alesatrici, filettatrici, macchine per la lavorazione del tubo e fili metallici, ed altro ancora. Sono macchine modernizzate, che rispondono ai criteri di Industria 4.0 e garantiscono alla produzione un modello ecosostenibile. Oltre al Revemping, saranno presenti altre due aree, dedicate alla Subfornitura e al Turning.
Sei i convegni a Mecfor
- Il convegno di apertura, dedicato a Revamping e 4.0, si terrà nella mattina del 24 maggio. Interverranno: Barbara Colombo (Presidente Ucimu), Antonio Cellie (CEO di Fiere di Parma), relatori di Ucimu, TifQ, Studio Tomasin, Rosa Sistemi.
- Nel pomeriggio si parlerà di Materiali – strategie e tecnologie a supporto degli acquisti – produzione – progettazione Soluzioni alle criticità negli approvvigionamenti. Tra i relatori esponenti di Aita-Associazione Italiana Tecnologie Additive e Responsabile, Metatech Group Fonderie, NIKA S.rl., CARMA S.r.l
- Il 25 maggio si parlerà di PNRR con un approccio dal punto di vista tecnico: cyber physical systems, internet of things e big data applicati all’industry 4.0. Interverranno relatori di Eurast, e Beatreex.
- La sostenibilità nei processi di produzione e le scorte a valore saranno il focus nel convegno del pomeriggio del 25 maggio con tre case history e testimonianze dirette di aziende del comparto.
- L’ultimo convegno, quello del 26 maggio, esplorerà il futuro rappresentato dal Forum Indsutry 5.0 e l’Innovation Managment System che ci delineerà la rotta da seguire per coniugare nuove tecnologie, innovazione organizzativa e di processo, sostenibilità e capitale umano in modo da generare valore sia per le imprese che per la società con interventi di Uniprofessioni, Apave, Eurast, Quest It.
- Infine, nel pomeriggio si terrà un incontro con i giornalisti specializzati dell’Ordine dell’Emilia Romagna sulla importanza dell’interazione tra aziende produttrici, fornitori e clienti finali.
Contenuti correlati
-
L’industria europea delle macchine utensili si riprende nonostante un mercato globale incerto
Durante l’ultima riunione dell’Assemblea Generale, tenutasi a Edimburgo, Cecimo (Associazione Europea delle Industrie Macchine Utensili e relative Tecnologie di Produzione) ha sottolineato come in un periodo di sfide geopolitiche, che insieme ad altri fattori dirompenti stanno scuotendo le...
-
AW-Combo di Automationware vince il Premio Maietti a SPS Italia 2022
È Automationware, azienda del Nordest dedita allo sviluppo di tecnologie robotiche e meccatroniche d’avanguardia tecnologica, la vincitrice del premio Roberto Maietti per la Robotica avanzata nella edizione appena conclusasi di SPS Italia 2022 a Parma. In particolare, il...
-
A SPS Italia 2022, il successo delle soluzioni presentate da Panasonic Industry
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei costruttori di macchine e system integrator, mentre la fiera è cresciuta rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019. Al centro dello...
-
A SPS Italia 2022, Copa-data tra premi e soluzioni avanzate per la digitalizzazione
È stata una partecipazione di successo quella di Copa-data a SPS Italia 2022. Una fiera in presenza, dopo i tanti eventi virtuali degli ultimi anni, che ha permesso al mercato dell’automazione di presentare le più recenti novità...
-
L’innovazione è andata in scena a SPS Italia 2022
La seconda giornata di SPS Italia 2022, svoltasi a Parma dal 24 al 26 maggio, ha ospitato la tavola rotonda, incentrata sul tema dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, organizzata da MADE Competence Center Industria 4.0. Il Centro di...
-
Chiusa con successo a Parma la prima edizione di Mecfor
Si è conclusa a Parma la prima edizione di Mecfor Forum, evento organizzato da Fiere di Parma e Ceu-Centro Esposizioni Ucimu, con un format comprendente la convegnistica (6 incontri a tema) e l’esposizione (150 espositori). La manifestazione...
-
A SPS Italia EFA Automazione rinnova la collaborazione con lo storico partner HMS Networks
Non poteva esserci occasione migliore di SPS Italia 2022, tornata in presenza dopo due anni di stop dovuto alle restrizioni pandemiche, per annunciare il rinnovo dell’accordo di collaborazione che EFA Automazione SpA, azienda leader in Italia per...
-
A SPS Italia 2022, l’anima dello ‘sperimentatore’ di Moog
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
A SPS Italia 2022, la trasformazione digitale secondo Asem
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale nell’era della trasformazione digitale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può...
-
A SPS Italia 2022, la sostenibilità ambientale di Wenglor
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...