Appuntamento con la Cyber Security industriale

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Sono aperte le iscrizioni al workshop gratuito organizzato da ANIPLA con il titolo “Cyber Security per l’Industria”. L’evento si terrà online mercoledì 17 novembre 2021, dalle 09:00 alle 13:00. Di seguito, è riportato il programma della manifestazione.
Il workshop, in ideale prosecuzione delle Giornate di Studio ANIPLA sulla Cyber Security degli anni scorsi, si pone come obiettivo quello di aggiornare gli addetti al settore con nuovi spunti per pianificare e strutturare il cambiamento in modo da affrontare con maggiore consapevolezza le nuove tecnologie senza trascurare i necessari aspetti di Cyber Security.
Si vuole approfondire l’introduzione di nuove misure in materia di sicurezza informatica da parte della Commissione Europea con l’introduzione della nuova proposta della direttiva NIS (network and information security – NIS 2) recentemente resa nota (Dicembre 2020): essa presenta molti punti in comune con la prima, ma anche parecchie novità importanti, alla luce dell’accelerazione del processo di digitalizzazione di aziende ed enti pubblici connessa all’attuale pandemia e all’aumento delle minacce cibernetiche collegate alla stessa.
Durante la giornata di studio si affronteranno anche temi relativi ai sistemi di Industrial Control System (ICS) dove si vogliono illustrare nuovi approcci per il riconoscimento delle vulnerabilità e delle anomalie dei sistemi di controllo; a maggior ora a seguito dell’integrazione tra Information e Operational Technologies verso l’Industrial Internet of Things (I-IoT) e protocollo Ethernet-APL la cui standardizzazione verrà a breve introdotta, è sempre più importante mettere in opera un efficiente piano protezione delle infrastrutture critiche considerando che se precedentemente erano allocate in un perimetro fisico, ben definito e spesso ben protetto, ora sono più facilmente raggiungibili (ed esposte) ad attacchi cyber.
Un punto di riflessione verrà dedicato alle tecniche di protezione in concomitanza delle sessioni di lavoro da remoto (zero trust concept implementation) che sempre più aziende stanno implementando a livello corporate. Inoltre, si porrà attenzione su come debba essere impostata un’analisi dei rischi in tema Cyber Security, e come assicurare il monitoraggio e controllo delle contro-misure adottate.
ANIPLA ritiene di primaria importanza continuare nella sua opera di sensibilizzazione e formazione su questo tema importante ed estremamente critico, coinvolgendo in una giornata di studio le aziende del settore che da anni si muovono su questi temi.
Programma
9:00 saluto iniziale ANIPLA
9:05 Roberto Paleari e Federico Lella – Spike Reply
How Cybersecurity can enhance cyber and operational resilience in OT/IIoT environments
9:25 Massimo Scanu – ABB
Come proteggere i sistemi di controllo delle infrastrutture critiche
9:45 Ugo Salvi – Saipem
Adozione dell’approccio Zero-Trust: risultati, sfide e prospettive
10:05 Antonio Forzieri – Splunk
OT Security e ML tra mito e realtà: l’esperienza del ministero dell’energia Israeliano
10:25 Giacomo Baldi – Zerynth
Come assicurare la sicurezza e l’integrità dei dati in applicazioni industriali IoT
10:45 Intervallo
10:50 Tavola rotonda
Modera Prof. Alberto Servida – Anipla
11:30 Giovanni Sangiorgio – Pilz
Safety e Security sono facce della stessa medaglia?
11:50 Enzo Tieghi – CLUSIT
Traccia per analisi del rischio per OT Cyber Security e controlli secondo ISO2700x ed IEC62443
12:10 Vittorio Trecordi e Oriana Soccali – ICT Consulting
La direttiva NIS 2 come pilastro per lo sviluppo della strategia di cybersecurity nella nuova realtà disegnata dalla pandemia
12:30 Micaela Caserza Magro – Università di Genova
La security dei sistemi di automazione: best practices e normative
12:50 Davide Arnoldi – Mynd
La cyber security nella progettazione dei SIS secondo la IEC 61511
13:10 Domande \ Risposte
Link per l’iscrizione:
https://www.bigmarker.com/sala-conferenze/CYBER-SECURITY-PER-L-INDUSTRIA
Cyber security per l’industria
Mercoledì 17 novembre, dalle 09:00 alle 13:00
Coordinatori:
Andrea Boraschi
Regina Meloni
Marco Scognamiglio
Contenuti correlati
-
Faggioli: “Cyber security spina dorsale del Paese”
Partecipando al panel “Leadership resilienti tra cyber security e protezione dei dati”, Gabriele Faggioli, presidente di Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica – ha ribadito il concetto di “economia di scala degli investimenti” come necessità...
-
Anipla: cybersecurity per i sistemi di controllo industriale
La terza edizione dei webinar dedicati al tema della sicurezza informatica nei sistemi di controllo industriale, una preziosa occasione di approfondimento tecnologico voluta e organizzata da Anipla(Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione), si terrà il 21 e il 22 novembre 2023. Quali...
-
Cinque lezioni da trarre dai consigli tech inascoltati
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un’iniziativa che ha l’obiettivo di creare consapevolezza sulla cybersecurity e sull’importanza di proteggere le attività online. Per anni, questa ricorrenza istituita nel 2012, ha sensibilizzato persone e aziende alle...
-
Attacco vs. difesa: come i modelli di Intelligenza Artificiale vengono utilizzati da entrambe le parti
Tutti parlano di Intelligenza Artificiale: la tecnologia che sta rivoluzionando diversi settori come la sanità, i servizi finanziari e l’industria manifatturiera e che sarà uno dei temi caldi degli anni futuri. In ambito cybersicurezza, i vendor...
-
Le nuove funzionalità di Forest Druid di Semperis
Semperis, pioniere della resilienza informatica basata sull’identità dedicata alle imprese, ha annunciato l’espansione di Forest Druid, lo strumento di gestione dei percorsi di attacco incentrato sulla community, che ora include il supporto per Microsoft Entra ID (ex...
-
Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide
L’automazione dei processi è diventata un paradigma per la crescita del business e per l’applicazione di strumenti chiave che facilitano lo sviluppo di organizzazioni, amministrazioni e persino modelli di relazione… Leggi l’articolo
-
Conta-Clip, progettazione e produzione di prodotti elettronici
Conta-Clip offre la progettazione, lo sviluppo, la produzione e la qualificazione di prodotti elettronici specifici per il cliente da un’unica fonte. Dai convertitori di interfaccia semplici ma efficaci ai complessi sistemi di controllo con display touch e...
-
Security Summit 2023, a Verona il 10 ottobre il punto sulla cyber security nel nord est
Il più importante convegno italiano sulla cyber security rinnova l’appuntamento con istituzioni, imprenditori e professionisti del Triveneto, nell’ambito del Mese Europeo della Sicurezza Informatica, campagna dell’Unione Europea sui rischi informatici. Gli ultimi dati del Rapporto Clusit non...
-
Sempre più donne nella Cyber Security, ma l’Italia resta un passo indietro
Secondo il Women in Cyber Security Report rilasciato nel 2022 da CyberSecurity Ventures, le donne occupano il 25% dei lavori nel campo della cybersicurezza a livello globale nel 2022: una percentuale in crescita se consideriamo il 20% del...
-
Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati
Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora...