App Assessment Hub da Rockwell Automation per individuare i rischi
La nuova app valuta le reti, le risorse di automazione e la cybersecurity rapportandole alle attuali best practice e fornisce una valutazione del rischio che permette di definire le priorità per un intervento correttivo

Rockwell Automation ha sviluppato una nuova app che aiuterà i responsabili delle operation, i responsabili degli impianti e i professionisti di IT/OT a misurare i livelli di rischio operativo all’interno delle proprie infrastrutture connesse.
L’app Assessment Hub che copre reti, asset di automazione e cybersecurity è stata sviluppata per far sì che i manager siano maggiormente consapevoli di quanto il livello di rischio aumenti, in rapporto a una crescente espansione degli spazi di lavoro connessi e dello smart manufacturing.
Disponibile ora sia per Android che iOS, l’applicazione dopo aver posto una serie di semplici domande intuitive e stimolanti, fornisce un rating personalizzato a basso, medio o alto rischio, calcolato in base alle attuali best practice del settore.
“L’attuale contesto di produzione connessa si basa su infrastrutture e risorse interconnesse, robuste e sicure, tuttavia, un anello debole in qualsiasi punto di questa catena può lasciare spazio a significativi rischi operativi ” afferma Marc Baret, EMEA Regional Director, Customer Support and Maintenance di Rockwell Automation. “Poiché le fabbriche e gli impianti crescono organicamente, dando vita a una Connected Enterprise, può risultare difficile tenere traccia di ciò che è stato via via installato e dei suoi eventuali effetti negativi sull’azienda, qualora dovessero presentarsi dei problemi”.
“Abbiamo sviluppato questa app come incentivo e punto di partenza per una valutazione più approfondita dell’impianto” continua Baret, “la nostra significativa esperienza, basata su progetti realizzati in tutto il mondo, ci ha permesso di comprendere che, spesso, semplici problemi operativi e rischi possono essere indicativi di criticità più importanti ed estese che, non sempre, sono così facili da prevedere o da analizzare”.
“Attraverso una serie di quesiti su reti, asset e sicurezza – anche solo con semplici domande come quelle previste dall’app” conclude Baret “gli utenti possono iniziare a delineare un quadro e a localizzare i potenziali rischi e, quindi, far evolvere ed espandere le proprie operazioni in un ambiente più strutturato e meglio gestito. L’obiettivo primario dell’app e dei nostri Network Security Services è quello di aiutare i nostri clienti a costruire un’architettura più sicura e robusta su cui basare operazioni future, più produttive e più redditizie”.
La app Assessment Hub è ora disponibile nell’Apple App Store e nel Google Play Store.
Contenuti correlati
-
L’arma segreta nella corsa per la cybersecurity
Le imprese hanno adottato ampiamente i data lake come metodo per consolidare le informazioni provenienti da più fonti e migliorare i risultati grazie ad analisi e automazione. I responsabili della sicurezza, di conseguenza, stanno lavorando per allineare...
-
Cybersicurezza nazionale, l’HPC avrà un ruolo chiave
Federico Pinca, HPC Architect di E4 Computer Engineering, spiega come il calcolo ad alte prestazioni possa giocare un ruolo importante in tema di innovazione e sicurezza Noi che siamo nativi digitali (nati negli anni ‘80) almeno una...
-
Rockwell Automation supporta la digitalizzazione del settore cartario
Nell’ambito dell’evento iT’s Tissue, che si è svolto a inizio giugno a Bologna, Rockwell Automation ha mostrato le sue soluzioni per aiutare le aziende ad accelerare l’innovazione. In qualità di partner globale dell’evento e di fornitore di automazione, Rockwell...
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Automation e AI sono la chiave per difendersi dalle minacce del mondo digitale
La cybersecurity rappresenta oggi una priorità assoluta e contestuale all’implementazione di nuove tecnologie, dato il ruolo cruciale che sono arrivate ad occupare nelle nostre vite private e professionali. Smart Home, Connected Car, Delivery Robot: l’evoluzione non si...
-
La smart factory integrata e sicura di E80 Group e Gambini
Realizzare smart factory sempre più integrate, digitalizzate e sostenibili incrementando l’efficienza e la sicurezza lungo tutta la supply chain: con questo obiettivo E80 Group e Gambini hanno sviluppato una nuova linea converting completamente automatica, capace di interconnettere...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...
-
Sicurezza informatica, alcuni principi guida per il settore privato
Cybereason ha pubblicato il report inaugurale del Cyber Defenders Council, un gruppo di 50 eminenze della sicurezza provenienti da organizzazioni del settore pubblico e privato in Nord America, EMEA e APAC. Il report intitolato Defend Forward: A Proactive...
-
Cybersecurity e convergenza IT/OT, le specificità del mercato farmaceutico
Dall’arresto della filiera produttiva al furto di dati sanitari sensibili, fino alla manomissione di servizi pubblici primari, una cosa è certa: la continua evoluzione delle minacce digitali coinvolge sempre più i sistemi OT, con impatti devastanti sia...