Anipla: cybersecurity per i sistemi di controllo industriale

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

La terza edizione dei webinar dedicati al tema della sicurezza informatica nei sistemi di controllo industriale, una preziosa occasione di approfondimento tecnologico voluta e organizzata da Anipla(Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione), si terrà il 21 e il 22 novembre 2023.
Quali sono le specifiche che deve avere un sistema di gestione efficace della sicurezza cibernetica di una rete di controllo industriale? A questa domanda e a mole altre risponderà il webinar “La Cybersecurity per i Sistemi di Controllo Industriale” che offrirà una panoramica della famiglia degli standard internazionali IEC 62443. Questi standard giocano un ruolo importante nel definire le specifiche (funzionali e strutturali) dei componenti di un sistema IACS (sensori, attuatori, PLC, SCADA …).
Negli ultimi anni, il problema della sicurezza cibernetica industriale ha acquisito una sempre maggiore importanza perché nell’era della digitalizzazione e dell’Impresa 4.0 le aziende sono diventate sempre più interconnesse attraverso l’adozione di servizi industriali basati su Internet e di dispositivi IIoT.
Il processo di trasformazione digitale ha portato ad una significativa sovrapposizione del dominio dei sistemi tipici dell’OT (Operation Technology – sistemi: di controllo di processo, di supervisione, di monitoraggio remoto, di acquisizione, di storicizzazione dei dati …) con quello dei sistemi informativi tipici dell’IT (Information Technology). Fino a qualche anno fa, i sistemi di controllo industriale (IACS, Industrial Automation Control Systems) erano progettati con un focus particolare sugli aspetti di sicurezza di impianto (safety) e di sicurezza funzionale (functional safety), trascurando gli aspetti di sicurezza informatica (cybersecurity) perché i domini OT e IT erano disconnessi. Inoltre, si è compreso come i requisiti di cybersecurity dei sistemi IACS siano differenti da quelli dei sistemi IT in termini dei potenziali rischi, delle metodologie e delle tecnologie da adottare per attuare le appropriate contromisure di protezione e mitigazione dei rischi.
Il webinar è articolato in due mezze giornate. La prima affronterà gli aspetti metodologici mentre la seconda porrà il focus sugli aspetti pratici tramite la discussione di casi di studio di interesse industriale. L’incontro è rivolto ai responsabili e agli operatori di impianto, ai responsabili dei sistemi di controllo industriale e di supervisione, ai responsabili di produzione, ai responsabili dei servizi OT e IT.
La partecipazione al webinar potrà essere fatta nelle due modalità: a) diretta streaming e b) on-demand (agli iscritti verranno inviati i link delle videoregistrazioni).
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina di registrazione registrazione.
Contenuti correlati
-
Trend Micro premia le aziende che eccellono nella cybersecurity
Trend Micro ha reso noti i vincitori dei “Trend Global Customer Award 2023”, riconoscimento attribuito alle realtà che si sono distinte per impegno eccezionale e innovazione nel disegnare un futuro digitale più sicuro. Eva Chen, CEO di...
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
È questione di tecniche e algoritmi
Le tecnologie digitali stanno vivendo un periodo brillante. Realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale, nate un po’ come gioco, si stanno evolvendo e stanno cambiando il loro parco d’azione entrando in azienda. I dati parlano chiaro…...
-
Security e nuove regole: ci vuole consapevolezza
Ormai non passa giorno che non vi siano contenuti che ci parlino della trasformazione digitale e di come questa stia rivoluzionando l’industria, portando con sé una serie di sfide e opportunità. Leggi l’articolo
-
Panasonic partecipa a Sicurezza 2023 con le soluzioni Toughbook dedicate alla cybersecurity
In occasione di Sicurezza 2023, l’evento fieristico di riferimento in Italia e tra i primi in Europa dedicato a security & fire, in programma presso Fiera Milano (Rho) dal 15 al 17 novembre 2023. Panasonic Mobile Solutions espone insieme...
-
Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS
Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...
-
I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...
-
axprotector ctp rafforza la protezione del software contro pirateria e reverse engineering
Wibu-Systems ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità all’interno del suo set di strumenti CodeMeter Protection Suite per la protezione automatica del software contro pirateria e reverse engineering. La funzione Compile Time Obfuscation – CTO La nuova funzione...
-
Cinque lezioni da trarre dai consigli tech inascoltati
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un’iniziativa che ha l’obiettivo di creare consapevolezza sulla cybersecurity e sull’importanza di proteggere le attività online. Per anni, questa ricorrenza istituita nel 2012, ha sensibilizzato persone e aziende alle...
-
AI Act, nuova sfida per le aziende che utilizzano la videosorveglianza
A inizio estate, il Parlamento europeo ha approvato in prima istanza l’ AI Act. La normativa dovrebbe ricevere l’approvazione finale entro fine 2023 ed entrare in vigore nel 2024. La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale ha determinato una trasformazione...