Anipla: fare cultura tecnica e scientifica nel 2022

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Si è ufficialmente aperta la campagna di iscrizioni 2022 di Anipla, l’Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione. Le parole di Andrea Boraschi, Presidente dell’Associazione, illustrano bene gli obiettivi e l’impegno che caratterizzano il lavoro di Anipla: “Egregi tecnici, ingegneri, appassionati. Anche quest’anno ripartiamo con grandissima motivazione ed impegno al fine di tenervi tutti aggiornati promuovendo e divulgando la conoscenza, lo studio e l’applicazione dell’automazione industriale in tutti i suoi aspetti scientifici, tecnologici, economici e sociali”.
Le attività dell’associazione sono molteplici e tutte finalizzate alla diffusione della cultura tecnica e scientifica. Spiega Boraschi: “I dispositivi che mettiamo in campo si traducono nell’organizzazione e implementazione di: ‘Pillole di Automazione’ gratuite per i soci; corsi a tema gratuiti per i soci; ‘Giornate di Studio’; incontri aziende-studenti e alternanza scuola / lavoro; partecipazione a fiere e manifestazioni di Strumentazione e Automazione in collaborazione con altri enti associativi; convenzioni con case editrici per l’accesso a quote riservate per l’acquisto di libri di settore; facilitazioni per l’accesso a pubblicazioni di settore. Tutto questo grazie soprattutto alla collaborazione dei nostri valenti Soci”.
La diffusione delle competenze tecniche e la promozione dell’interazione tra scuole e aziende sono aspetti importanti del lavoro dell’Associazione. Continua Boraschi: “È fondamentale per noi avvicinare futuri ingegneri e tecnici alle aziende che operano nel settore dell’automazione industriale: in questo momento di interazione tra le parti è importante dare l’idea di cosa vuol dire prendere parte a un progetto all’interno di una squadra (team di progetto) multidisciplinare: automazione, processo, civile, meccanica, strumentazione, qualità, costruzione, commissioning, controllo progetto, controllo tempi e costi… la lista è veramente nutrita; cosa vuol dire portare avanti i lavori della propria disciplina nel rispetto delle specifiche interne e dei clienti, dei tempi, costi di commessa. Il senso degli incontri che organizziamo serve per seminare un’idea presso gli studenti, spunti di riflessione per capire che il buon ingegnere combina capacità tecniche ben bilanciate con softskills (comunicazione, gestione collaboratori, rapporti con le discipline, rapporti con il cliente… team building) che nessuno insegnerà”.
Lo stretto rapporto con enti accademici e istituzioni scolastiche è uno dei punti di forza dell’associazione. Boraschi: “Essendo Anipla legata a filo doppio con le Università, i Centri di Ricerca e gli Istituti Tecnici, promuoviamo ormai da più di un decennio i contatti tra gli studenti e le aziende operanti nel settore dell’automazione organizzando incontri presso le Università”.
I vantaggi per i membri dell’Associazione sono molteplici. Boraschi: “Essere iscritti all’Anipla significa essere costantemente aggiornati sull’evoluzione scientifica, tecnologica e del mercato dell’automazione. I soci, tempestivamente informati di tutte le attività dell’associazione tramite il sito, i canali aperti su Facebook e LinkedIn e la newsletter mensile, ricevono gratuitamente in formato cartaceo la rivista Automazione e Strumentazione, organo informativo ufficiale Anipla, possono accedere alle cariche sociali elettive, contribuire alla definizione delle manifestazioni culturali e naturalmente prendervi parte”.
Conclude Andrea Boraschi: “Unitevi ad Anipla, il riferimento per il vostro aggiornamento. Vi Aspettiamo. Un caro saluto”.
Jacopo Di Blasio
Contenuti correlati
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X
La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Ital Control Meters, 30 anni al top nel controllo di processo
Ital Control Meters celebra il suo trentesimo anniversario come azienda specializzata nel settore della strumentazione per il controllo e la misurazione dei processi industriali. Fondata nel lontano 1993 dai due soci fondatori, Roberto Checchinato e Gianantonio Favalessa,...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth
Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...
-
I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...
-
PTC diviene fornitore strategico del gruppo Volkswagen
PTC ha siglato un rapporto di fornitura strategica con il Gruppo Volkswagen, che prevede l’adozione della sua soluzione di gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) Codebeamer a supporto delle attività di sviluppo e gestione del software per la prossima...