Anie Rinnovabili: +28% installazioni FER nel 2018 rispetto al 2’17
Nel 2018 secondo l’Osservatorio FER di Anie Rinnovabili, le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie raggiungono complessivamente circa 864 MW (+28% rispetto al 2017). Le dinamiche per le singole fonti sono state simili con contributi positivi in termini di potenza per bioenergie (+66%), idroelettrico (+47%), eolico (+42%) e fotovoltaico (+7%).
Fotovoltaico
Confermato il trend delle installazioni per il fotovoltaico che con i 34 MW di dicembre raggiunge quota 437 MW complessivi nel 2018 (+7% rispetto al 2017). In aumento anche il numero di unità di produzione connesse (+9%), frutto delle politiche di autoconsumo e di defiscalizzazione, vale a dire la detrazione fiscale per il cittadino ed il super ammortamento per le imprese.
Ripartizione per taglia delle nuove installazioni FV nel 2018 e 2017 |
Potenza [MW] |
N. impianti |
% var |
||||||
2017 |
2018 |
2017 |
2018 |
Potenza |
UP |
||||
P<=20kW |
206,9 |
218,7 |
42.512 |
46.114 |
6% |
||||
20kW<P<=1000kW |
135,6 |
171,0 |
1.394 |
1.769 |
26% |
||||
P>1MW |
66,9 |
46,9 |
7 |
7 |
-30% |
||||
Totale |
409,4 |
436,5 |
43.913 |
47.890 |
7.00% |
Esaminando nel dettaglio le taglie:
-
gli impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW) costituiscono il 50% della nuova potenza installata nel 2018
-
c’è stato un incremento del 26% (in potenza) degli impianti tra i 20 kW ed i 1.000 kW attivati principalmente negli ultimi mesi dell’anno, probabilmente a causa dell’incertezza della proroga del super ammortamento
-
è plausibile che almeno il 75% dei 47 MW di potenza > 1MW sia realizzato in market parity.
Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Calabria, Liguria, Piemonte, Sardegna e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Campania, Lazio e Valle d’Aosta. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Abruzzo, Liguria, Puglia e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata e Molise.
Eolico
Exploit per il l’eolico che nel solo mese di dicembre supera i 213 MW e raggiunge complessivamente 511 MW installati nel 2018 (+42% rispetto al 2017).
Per questo comparto si registra invece un notevole decremento (-95%) delle unità di produzione dovuto al fatto che lo scorso 31 dicembre 2017 si è chiusa la finestra per l’accesso diretto degli impianti di taglia fino a 60 kW.
In riferimento alla taglia, le richieste di connessione di impianti di potenza inferiore ai 60 kW sono soltanto lo 0,13% del totale installato nel 2018, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 99% del totale.
Ripartizione per taglia delle nuove installazioni eoliche nel 2017 e 2018 |
Potenza [MW] |
N. impianti |
% var |
||||||
2017 |
2018 |
2017 |
2018 |
Potenza |
UP |
||||
P<=60kW |
107,2 |
0,7 |
1.960 |
45 |
-99% |
||||
60kW<P<=5000kW |
10,4 |
31,0 |
19 |
30 |
197% |
||||
P>5MW |
241,6 |
479,3 |
8 |
26 |
98% |
||||
Totale |
359,2 |
510,9 |
1.987 |
101 |
42% |
I nuovi impianti fanno parte di quelli entrati nelle graduatorie dei registri e delle aste previsti dal DM FER non FV del 23.6.2016: focalizzandosi sulle grandi taglie (P>5MW), è possibile stimare quanti impianti ammessi alle aste ai sensi del DM 23.6.2016 sono stati realizzati tenendo conto dei 31 mesi previsti dal decreto per l’entrata in esercizio: ci troviamo a circa l’ 86% della potenza ammessa.
ASTE DM 23-6-2016 eolico on-shore |
Potenza [MW] |
|||
a bando | ammessa in posizione utile | stima realizzati 2017-2018 | ||
P>5MW |
800 |
800 |
Per quanto riguarda la diffusione territoriale, la maggior parte della potenza connessa (85%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia.
Da segnalare l’attivazione di alcuni impianti eolici di grande taglia nel mese di dicembre 2018: ben 70 MW in Basilicata, 39,6 MW in Abruzzo, 30,8 MW in Sardegna, 27 MW in Sicilia e 20 MW in Puglia.
Idroelettrico
Positivo anche l’anno per l’idroelettrico che grazie ai 3,4 MW di dicembre raggiunge il valore di 140 MW complessivi (+47% rispetto ai valori registrati nel 2017). Si registra invece un decremento per le unità di produzione (-78%), anche in questo caso dovuto al fatto che lo scorso 31 dicembre 2017 si è chiusa la finestra per l’accesso diretto degli impianti
Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto all’anno precedente sono Lombardia e Piemonte. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi nel 2018 costituiscono il 10% del totale installato nel 2018.
Da segnalare l’attivazione nel mese di dicembre 2018 di un impianto idroelettrico da circa 1,2 MW in Emilia Romagna.
Ripartizione per taglia delle nuove installazioni idroelettriche nel 2017 e 2018 |
Potenza [MW] |
N. impianti |
% var |
||||||
2017 |
2018 |
2017 |
2018 |
Potenza |
UP |
||||
P<=250kW |
23,0 |
3,7 |
255 |
48 |
-84% |
||||
250kW<P<=1 MW |
41,8 |
10,0 |
86 |
18 |
-76% |
||||
1MW<P<=5MW |
30,5 |
22,3 |
16 |
10 |
-27% |
||||
P>5MW |
0,0 |
104,2 |
0 |
3 |
n/a |
||||
Totale |
95,3 |
140,2 |
357 |
79 |
47% |
Bioenergie
Nel 2018 sono stati connessi 44 impianti a bioenergie per una potenza complessiva di 74 MW. La potenza rispetto al 2017 è aumentata del 66%, mentre le unità di produzione sono aumentate del 80%.
Ripartizione per taglia dei nuovi impianti a bioenergie nel 2017 e 2018 |
Potenza [MW] |
N. impianti |
% var |
||||||
2017 |
2018 |
2017 |
2018 |
Potenza |
UP |
||||
P <= 250kW |
24,7 |
3,1 |
193 |
23 |
-87% |
||||
250kW < P <= 500kW |
6,3 |
2,7 |
19 |
9 |
-57% |
||||
500kW < P <= 1MW |
8,5 |
7,7 |
10 |
8 |
-10% |
||||
1MW < P <= 3MW |
5,1 |
2,0 |
3 |
1 |
-61% |
||||
> 3 MW |
0,0 |
58,5 |
0 |
3 |
n/a |
||||
Totale |
44,6 |
74,0 |
225 |
44 |
66% |
Contenuti correlati
-
Uno Scada per il fotovoltaico
Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo
-
‘Comunità energetiche’: la nuova funzione di SPAC EasySol 23
Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico,...
-
Incrementare la produzione di energia grazie alle rinnovabili: il progetto di MCE Lab
In un periodo in cui l’indipendenza energetica è l’argomento di maggior attualità e terreno di scontro politico e tecnico, MCE Lab ha fatto un’analisi delle soluzioni concrete per incrementare la produzione di energia elettrica in Italia, con...
-
Acimall: un nuovo consiglio direttivo
L’assemblea annuale di Acimall – l’associazione italiana dei costruttori di macchine e accessori per la lavorazione del legno – ha scelto i nuovi consiglieri per il triennio 2022-2025. Entrano nel consiglio Giorgio Casati (Casati Macchine; Marnate, Varese), Roberto Ghizzoni (Dierregi; Carpi,...
-
Assemblea Anie 2022: produzione industriale a +16,6%, elettronica ed elettrotecnica oltre i livelli pre-Covid
Produzione industriale a +16,6%, nel 2021 per le filiere dell’elettronica ed elettrotecnica italiane inizia non solo la risalita sull’anno precedente, ma torna addirittura il segno positivo oltre i livelli del pre-Covid. Una variazione percentuale che, rispetto al...
-
Silla Industries entra in Anie
Tra le 1.400 aziende italiane più importanti del settore elettrotecnico ed elettronico, oggi c’è anche Silla Industries che giovanissima ma già grande, fa il suo ingresso in Anie Federazione, una delle maggiori costole del sistema confindustriale italiano...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia
La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...
-
Intervista a Guido Porro di Dassault Systèmes: transizione energetica ed ecologica
In questo video parliamo del tema del giorno, ovvero l’energia. La situazione geopolitica globale ha infatti portato a un’escalation dei costi energetici, con conseguente impatto su tutti i livelli della filiera produttiva, mentre d’altra parte si fa sempre più...